Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Zuppa di funghi

Ricetta creata da Galbani
Zuppa di funghi
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La zuppa di funghi è un autentico abbraccio culinario, un piatto della cucina regionale che coniuga la semplicità degli ingredienti stagionali al fascino dei sapori rustici toscani. Questa ricetta semplice ma efficace, dalla preparazione alla portata di tutti, conquista chi desidera un comfort food che scaldi pranzo e cena nei mesi più freddi o quando si vuole portare in tavola quel profumo irresistibile di bosco.

Ideale sia per una cena conviviale sia per un pasto più raffinato, questo piatto si basa su un mix di funghi, soprattutto champignon e porcini, rosolati in burro e insaporiti con aglio, cipolla e prezzemolo. Il loro gusto viene avvolto e valorizzato grazie alla cottura con i pomodori maturi e un denso brodo vegetale. La zuppa risulta morbida e golosa, mentre una nota stuzzicante viene aggiunta con erbe e spezie aromatiche, rendendo ogni cucchiaiata un’esperienza sfiziosa.

La cremosità conferita dal burro e la scelta di verdure selezionate rendono questa zuppa un piatto adatto sia ai meno esperti in cucina che a chi desidera esplorare la gastronomia regionale, proponendo una ricetta dalle infinite personalizzazioni e sempre pronta a sorprendere i vostri ospiti.

La zuppa di funghi è perfetta da gustare con crostini di pane insaporiti con aglio e olio per una cena completa e appagante, ideale da condividere in famiglia o con amici.

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 600 g di funghi champignon e porcini
  2. 1,5 l di brodo vegetale
  3. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 2 pomodori maturi
  5. 4 fette di pane
  6. 1 mazzetto di prezzemolo
  7. 2 spicchi d'aglio
  8. 1 cipolla bianca
  9. Un filo d'olio extravergine di oliva
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.

Preparazione

Preparate una zuppa di funghi golosa e profumata seguendo questi semplici passaggi.

01

Pulite i funghi con un panno umido, rimuovendo residui di terra senza passarli sotto l'acqua per non far perdere profumo e consistenza; tagliateli a pezzetti della stessa dimensione per una cottura uniforme.

02

Scottate i pomodori praticando una croce sulla base, quindi immergeteli pochi secondi in acqua bollente e passateli in acqua fredda; spellateli facilmente e tagliateli a cubetti, eliminando i semi se desiderate accentuare la delicatezza della zuppa.

03

Tritate aglio e cipolla, quindi fate soffriggere tutto in un filo d'olio caldo in una casseruola capiente a fuoco dolce. Quando la cipolla risulterà trasparente e l’aglio profumato, unite il burro lasciandolo sciogliere, mescolando delicatamente.

04

Rosolate i funghi nella casseruola con il burro fuso. Lasciateli insaporire e dorare per circa 5-7 minuti, mescolando spesso. Aggiungete quindi i pomodori a cubetti e amalgamate bene. Unite il prezzemolo tritato. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

05

Versate il brodo vegetale caldo nella casseruola e fate cuocere la zuppa per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando frequentemente. Nel frattempo, tagliate le fette di pane e tostatele in forno o in padella; strofinatele con l'altro spicchio d'aglio per un profumo ancora più intenso.

06

Disponete le fette di pane tostato sul fondo di ogni ciotola e versatevi sopra la zuppa calda. Servite subito, per esaltare ogni sfumatura di questo piatto avvolgente. Buon appetito!

Varianti

La zuppa di funghi vellutata si presta a molte varianti sfiziose che valorizzano i vostri gusti e la stagionalità degli ingredienti.

Potete aggiungere panna fresca o mascarpone a fine cottura, amalgamando il tutto per una crema ancora più golosa. Se preferite valorizzare la consistenza dei funghi, frullate solo parte della preparazione oppure lasciate in pezzetti i funghi più piccoli.

Desiderate un sapore più intenso? Utilizzate funghi porcini secchi, lasciandoli reidratare in acqua calda e aggiungendoli ai funghi freschi per una nota profonda e persistente.

Per arricchire la zuppa dal punto di vista gastronomico, potete aggiungere verdure di stagione come carote, spinaci o zucchine a dadini, oppure insaporire con erbe aromatiche come timo o rosmarino. Provate anche la zuppa di legumi, verza e funghi porcini, un piatto semplice ma saporito.

Se volete sperimentare ancora, provate una variante gratinata in forno: trasferite la zuppa in cocotte individuali, aggiungete qualche dadino di Galbanino e un cucchiaino di formaggio grattugiato, gratinando in forno fino a ottenere una superficie dorata e filante.

E se volete provare una versione ancora più saporita potete sperimentare con la vellutata di funghi, perfetta per avvolgere il palato con il suo gusto irresistibile.

Suggerimenti

Per ottenere una zuppa di funghi dalla preparazione perfetta, scegliete funghi freschi di stagione oppure, se non disponibili, optate per quelli surgelati o secchi reidratandoli in acqua calda. I funghi porcini sono ideali per un sapore intenso, gli champignon donano invece una sfumatura delicata.

Per portare a tavola un piatto sempre diverso, aggiungete alla fine della preparazione dei cubetti di Galbanino: si scioglieranno creando una golosa consistenza filante e morbida. Provate anche a decorare ogni porzione con un rametto di prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero appena prima di servire, oppure aggiungete una cucchiaiata di panna fresca o yogurt greco per un tocco di freschezza.

Questa zuppa si presta a essere servita in piccole ciotole dedicate, così da rendere ancora più speciale la vostra cena o il vostro pranzo con amici e famiglia. Evitate di bruciare l’aglio in cottura, così il gusto rimarrà bilanciato e delicato.

Se amate le proposte sfiziose, provate anche lazuppa di cipolle, un piatto povero ma super gustoso e perfetto per un pasto in compagnia.

Curiosità

Secondo alcuni, la zuppa di funghi affonda le sue radici nelle antiche cucine contadine, in particolare in Toscana, dove ogni famiglia amava proporre una propria versione con ingredienti semplici e stagionali scelti in base alla disponibilità del periodo. In certi casi, si narra che nei banchetti medievali i funghi champignon, originariamente coltivati nei giardini di Parigi, venissero considerati ingredienti pregiati, mentre oggi sono diventati omaggio sincero alla gastronomia rustica. C’è chi dice che in alcune regioni si utilizzi il riso al posto del pane, mentre altrove si arricchisce la zuppa con patate, carote o sedano, sottolineando la straordinaria versatilità di questo piatto.

Nonostante le diverse varianti che si incontrano in tutta Italia, la zuppa di funghi resta un piatto conviviale che celebra la stagionalità, la semplicità della cucina e la ricchezza dei sapori del sottobosco. Perfetta da mangiare in autunno come in inverno, questa ricetta si è evoluta e rinnovata stagione dopo stagione, dimostrandosi sempre sfiziosa e adatta a ogni momento di convivialità, anche per il palato dei bambini*.

*sopra i tre anni

Prova anche