Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Vellutata di verza e patate

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Le vellutate sono quel piatto caldo che scalda le fredde serate del periodo invernale. Queste creme di verdure, dal sapore morbido, sono facili e veloci da preparare. Si possono usare verdure diverse e con l’aggiunta di altri ingredienti possono dare vita ad uno sfizioso piatto unico, da accompagnare con delle bruschette di pane. Sono perfette anche come condimento per primi piatti a base di pasta, riso e cereali.

Le vellutate, con il loro gusto deciso e la consistenza cremosa, sono un ottimo primo piatto da consumare caldo o anche tiepido.

La vellutata di verza e patate è una preparazione molto gustosa e sfiziosa: il connubio delle verdure è eccezionale, l’una esalta il sapore dell’altra.

Le patate danno a questo piatto una cremosità senza paragoni e la verza, con il suo sapore delicato e la sua dolcezza, da quel tocco in più. Questa semplice e veloce ricetta può essere inoltre preparata in tante varianti, che prevedono l’aggiunta di carne, legumi, cereali, o altre verdure.

Per rendere le patate ancora più dolci e cremose useremo il Burro Santa Lucia e il porro per dare un pizzico di sapore in più.

Indossate il grembiule da cucina e realizzate anche voi questa deliziosa vellutata di verza e patate.

Facile
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 800 ml di acqua
  2. 500 g di verza
  3. 250 g di patate
  4. 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 1 porro
  6. sale e pepe q.b.
  7. pane per crostini q.b.
  8. olio extravergine q.b.

Preparazione

Il cavolo verza è un ortaggio, dalla foglia carnosa e croccante e dal gusto delicato. Per preparare questa buonissima vellutata, vi consigliamo di utilizzare una casseruola ampiae capiente. La verza, essendo molto voluminosa occuperà all’inizio molto spazio e si ridurrà notevolmente una volta cotta. Adesso, vediamo insieme come preparare questo gustoso piatto. Mettiamoci al lavoro!

01

Per realizzare la vellutata di verza e patate cominciate dal porro: lavatelo bene per privarlo dai residui di terra tra gli strati delle foglie, poi tagliatelo sottile. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Mondate laverza delle foglie più esterne e poi prendete le foglie necessarie per preparare la vellutata.

02

In una pentola molto capiente sciogliete il Burro Santa Lucia a fiamma bassa, aggiungete poi il porro e fate rosolare per 3 minuti a fuoco medio.

03

A questo punto, aggiungete le patate tagliate a cubetti e la verza, aggiustate di sale e di pepe, e coprite a filo con l’acqua calda. Chiudete la pentola con il suo coperchio e cuocete a fiamma bassa per 30 minuti.

04

Mentre la vellutata sta cuocendo, tagliate a cubetti il pane, ungete con un filo d’olio una padella e fate tostare i cubetti di pane fino a che non risulteranno croccanti.

05

Una volta che le verdure saranno cotte, mettete tutto nel mixer e frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea, poi distribuite la vellutata di verza e patate nei piatti, aggiungete qualche crostino di pane tostato e un giro di olio extravergine in superficie.

Varianti

La cremosa vellutata di verza e patate si presta con la sua delicatezza a gustose e sempre originali varianti, dal sapore anche più deciso e stuzzicante . Potete infatti arricchire questo piatto con l’aggiunta di pancetta tagliata a dadini, rosolata in padella.

Può inoltre essere abbinata ai legumi, come fagioli e ceci, per creare così gustosissime zuppe e minestre. Cuocete a parte dei ceci e una volta cotti, frullateli insieme alla verza e alle patate. Aggiungete un tocco di piccante, con del peperoncino rosso in polvere. Se gradite, potete aggiungere alla vellutata anche del farro bollito e preparare così una zuppa di farro con verza e patate. Condite con un filo d’olio, rosmarino e abbondante formaggio grattugiato. Da leccarsi i baffi!

È possibile inoltre aggiungere alla ricetta tutte le verdure che si desiderano e preparare così una vellutata di verdure, morbida e sfiziosa.

La vellutata è ottima anche come base per un cremoso risotto. In un tegame fate imbiondire uno spicchio d’aglio, versate il riso e fatelo tostare sfumando con un bicchiere di vino bianco. Cuocete il riso aggiungendo un po’ alla volta del brodo vegetale. A fine cottura, mantecate il riso con la crema di verza e patate e una noce di burro. Se gradite aggiungete anche dei cubetti di pancetta rosolati in padella. Servite con una spolverizzata di formaggio grattugiato e un pizzico di pepe nero.

Suggerimenti

Verza e patate può essere la base anche per un buonissimo contorno per accompagnare secondi piatti a base di carne, come arrosti, polpettoni e golose salsicce.

Un secondo invitante, ottimo da servire per un pranzo in famiglia, durante la stagione invernale, o in occasione delle feste natalizie, sono gli involtini di verza ripieni di carne e patate. È una ricetta gustosa e facile da realizzare.

Per preparare gli involtini, eliminate le foglie esterne della verza e staccate delle foglie belle grandi. Sbollentatele in acqua salata per 5 minuti circa. Sbucciate 1 patata di media grandezza e tagliatela a dadini. Ponete i dadini in una pentola piena di acqua fredda, mettetela sul fuoco e cuocete la patata. Togliete dal fuoco, quando i dadini saranno morbidi. Preparate un impasto con 250 g di carne macinata di manzo o maiale, secondo le vostre preferenze, unite i dadini di patate schiacciati con una forchetta, dei pezzetti di scamorza e del prosciutto cotto tagliato a listarelle, aggiungete anche del pangrattato e del formaggio grattugiato. Adesso formate gli involtini. Fate delle polpette dalla forma cilindrica con l’impasto di carne e patate, avvolgetele nelle foglie di verza e chiudetele a pacchettini.

Su una teglia ben oliata, sistemate gli involtini, cospargeteli con pangrattato e formaggio grattugiato e per una gratinatura croccante, fate un giro d’olio. Infornate a 180° per 20 minuti o comunque fino a doratura.

Curiosità

La verza è una varietà di cavolo, tipica della stagione invernale, infatti si dice bisogna aspettare le prime gelate per avere il meglio del suo sapore. Buona da consumare cotta, o cruda in insalata.

Molto utilizzata in cucina, è l’ingrediente principale di due famosi piatti tipici regionali del Nord Italia, in particolare, della Lombardia, come la cassoeula e i pizzoccheri alla valtellinese.

L’abbinamento con le patate è ottimo, per preparare vellutate, che possono diventare anche gustosi condimenti per primi piatti a base di pasta, come orecchiette, mezzi rigatoni e penne rigate.

Possono essere, inoltre, un ottimo ripieno per pizze e focacce. Realizzate una stuzzicante e saporita focaccia ripiena di verza, patate e salsiccia, come pranzo a sacco, oppure per una cena informale tra amici. Tagliata a pezzetti è ottima anche come stuzzichino finger food per un aperitivo. Appena sfornata oppure tiepida il successo è assicurato. Non stupitevi se vi chiederanno il bis!

Vediamo insieme come realizzarla: preparate due dischi di impasto per la pizza, uno leggermente più grande dell'altro. Stendete un disco in una teglia oliata, o rivestita di carta forno, in modo che i bordi arrivino a metà dei lati della teglia. Riempite con la crema di verza e patate, la salsiccia sbriciolata, della scamorza o della Mozzarella Santa Lucia. Aggiungete un giro di formaggio grattugiato, ricoprite con il secondo disco di pasta. Sigillate i bordi con una forchetta, bucherellate la superficie per far uscire il vapore di cottura, spennellate con dell’olio d’oliva e cospargete con qualche granello di sale grosso. Infornate in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti, o finché la focaccia non sarà dorata. Buon appetito!

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche