Santa LuciaPresenta

Torta sacher

Ricetta creata da Galbani
Torta sacher
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La sacher torte è un dolce austriaco famosissimo e molto apprezzato anche fuori dall'area della quale è originario.

Composta da ingredienti alla portata di tutti, la ricetta che vi state accingendo a mettere in pratica è quella di una torta davvero speciale.

Difficile
6
120 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Pasta della torta sacher:

  1. 150 g di cioccolato fondente
  2. 150 g di farina
  3. 5 uova
  4. 150 g di zucchero semolato
  5. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani

Farcitura torta sacher:

  1. marmellata di albicocche q.b.

Glassa di copertura torta sacher:

  1. 70 g di zucchero
  2. 1/8 di l d'acqua
  3. 100 g di cioccolato fondente

Preparazione

È composta da un impasto di farina, uova, burro e cioccolato. Divisa in due dischi, la base viene farcita con uno strato di confettura di albicocche e ricoperta, prima della refrigerazione, con una glassa di delizioso cioccolato amaro. Può essere servita accompagnata da panna montata, volendo la si può anche aromatizzare con alcune gocce di estratto di vaniglia.
01
Per la pasta
02
Per realizzare la torta Sacher dovrete prima di tutto tritare grossolanamente il cioccolato fondente, dopodiché procedete a farlo sciogliere a bagnomaria in un pentolino. Nel frattempo, prendete una grande ciotola e lavorate a crema il Burro Santa Lucia tenuto a temperatura ambiente e aggiungetevi metà dello zucchero.
A operazione conclusa unite il cioccolato fuso a cucchiaiate e, rimestando continuamente, aggiungete uno alla volta i tuorli.
lavorare il burro con lo zucchero
03
A questo punto, montate gli albumi a neve ben ferma insieme allo zucchero rimasto e a un pizzico di sale. Quindi aggiungete una parte degli albumi montati all'impasto realizzato in precedenza e lavorate il tutto con le fruste elettriche. Ora, con l'aiuto di un cucchiaio di legno o di una spatola, incorporate dal basso verso l'alto e con delicatezza il resto degli albumi tenuti da parte e alternateli via via alla farina setacciata.
incorporare al composto gli albumi a neve
04
Una volta che l'impasto sarà pronto, imburrate e infarinate uno stampo a cerniera, versate al suo interno il composto e cuocetelo in forno a una temperatura di 180° per un'ora circa. Verificatene la cottura facendo la prova dello stecchino al centro e alle estremità del dolce.
mettere in una teglia a cerniera l'impasto
05
A cottura avvenuta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare dentro la tortiera. Quindi, tagliatela a metà in senso orizzontale e farcitela con la marmellata di albicocche dopo aver portato ad ebollizione in un pentolino un paio di cucchiai di marmellata di albicocche con un cucchiaio d'acqua. Spalmate la marmellata così ottenuta sulla superficie della torta.
farcire con la marmellata la torta
06
Per la glassa
07
Passate ora alla preparazione della glassa di copertura. In un pentolino fate sciogliere lo zucchero nell'acqua (volendo potete usare lo zucchero a velo). Mescolando continuamente, fatelo bollire per 5 minuti. Spento il fuoco, lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto.
Una volta freddo, unite il cioccolato fondente sbriciolato. Mescolate per bene il tutto fino a totale scioglimento dell'ingrediente. Dovete ottenere un composto liscio e omogeneo.
preparare la ganache di cioccolata
08
Ora mettete la copertura nuovamente sul fuoco a fiamma moderata e fatela cuocere mescolando senza sosta finché il composto non si sarà addensato. Fate la prova versando una piccola quantità di glassa in acqua fredda: se si forma una pallina molle la copertura è pronta.
A questo punto, togliete la glassa dal fuoco, mescolatela ancora per alcuni minuti, quindi versatela in un unico strato sulla torta e spalmatela in modo uniforme. Fate indurire la copertura e conservate la vostra torta sacher in luogo fresco.
guarnire con la ganache la torta sacher

Varianti

Dessert non proprio facilissimo da preparare, la torta Sacher può essere definita come la torta al cioccolato per antonomasia.

Buona e sfiziosa, è formata da due strati di pasta al cioccolato che vengono insaporiti con marmellata, per lo più di albicocche. È inoltre molto invitante grazie alla sua copertura, realizzata con cioccolato amaro fuso (che volendo si può arricchire con qualche ciuffetto di panna da montare).

Tra le varianti di questo tradizionale dolce buonissimo c’è la ricetta con cioccolato bianco per la realizzazione della Sacher bianca. La base è fatta con 100 g di farina di mandorle, 200 g di farina 00, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 50 g di cioccolato bianco. Tra un disco e un altro di Pan di Spagna troviamo la marmellata di frutti di bosco, più acidula, per contrastare la dolcezza di questo tipo di cioccolato. Con il cioccolato bianco, infatti, viene realizzata anche la ganache per ricoprire il dolce, mescolato alla panna fresca e allo zucchero vanigliato per una copertura liscia e lucida.

Tenete presente che per altre varianti potete usare la marmellata che più preferite (ideali sono quella di arance o di lamponi), ma se non amate la confettura potete sempre optare per una versione della torta Sacher senza marmellata, che prevede la farcitura con un sottile strato di crema pasticcera.

Suggerimenti

La torta Sacher è perfetta per un evento speciale. È indicata come torta per festa di compleanno proprio per la sua bellezza estetica oltre che per la sua bontà.

Alcuni consigli per realizzare la Sacher perfetta? Per evitare che la torta risulti troppo secca, nonostante il sottile strato di farcitura, è opportuno bagnare bene i dischi di Pan di Spagna. Vi consigliamo una bagna alcolica, fatta con acqua e vermut, per gli adulti, oppure una bagna analcolica fatta con acqua e succo di frutta, per i bambini*.

Se volete invece dare un tocco deciso al dolce, bagnate la base con acqua e caffè amaro. Il contrasto con la dolcezza della marmellata garantirà un’esplosione di gusto.

Per ottenere una copertura perfetta, versate la ganache sulla torta quando entrambi questi elementi sono ben raffreddati. Fate colare la crema al cioccolato sul dolce dopo averlo posizionato su una gratella: in questo modo il cioccolato in eccesso cadrà in una teglia posta al di sotto della grata, conferendo un aspetto senza difetti.

Infine, per far solidificare il tutto, lasciate la torta per qualche ora in frigorifero, prima di servirla.

Un ultimo consiglio per un tocco di gusto in più: aggiungete allo strato di marmellata poche manciate di frutta secca sbriciolata, per esempio qualche noce o qualche mandorla.

*sopra i 3 anni

Curiosità

La torta Sacher è uno dei più buoni dolci al cacao, nato a Vienna, città nota per la grande tradizione di pasticceria. Si tratta di un dessert che risale all'inizio dell'800 e che pare abbia radici nella corte viennese.

Pare che la ricetta segreta di questo dolce prezioso sia conservata nella pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna; e che sia addirittura protetta da un marchio di fabbrica che ne vieta la rivendita!

Certo è che le tante versioni, più o meno fedeli alla ricetta originale, sono tutte gustose e speciali!

Se avete amato preparare questa torta, provate anche altri dolci, come la torta classica al cioccolato, la torta fredda allo yogurt o quella della nonna.

Prova anche

Scopri di più