Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torta di mele e amaretti

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Alla ricerca di una versione diversa della classica torta di mele? La torta di mele e amaretti è un goloso dolce, ideale per una colazione sfiziosa o una merenda stuzzicante. Questa variante della torta più amata, arricchita dal sapore originale degli amaretti, conquista con una morbidezza unica e un profumo che invita a mangiare subito una fetta.

Prepararla è semplice e la preparazione è adatta anche a chi si avvicina da poco alla cucina. La ricetta richiede ingredienti di base come farina, uova, zucchero, Burro Santa Lucia, mele e amaretti. Seguite i passaggi per ottenere una torta soffice, perfetta per la colazione o per la merenda, ma anche per chi vuole trasformare la cucina in un laboratorio culinario.

Se volete, potete realizzare delle monoporzioni utilizzando stampini da muffin o da cupcake, creando così finger food dolci ideali per qualsiasi occasione.

Facile
6
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 3 uova
  2. 300 g di farina di tipo "00"
  3. 150 g di zucchero semolato
  4. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 100 g di amaretti secchi
  6. 3 mele
  7. 1 bustina di lievito per dolci
  8. La scorza grattugiata di 1/2 limone
  9. 1 pizzico di sale

Preparazione

Ecco come preparare in modo semplice la torta di mele e amaretti, per portare a tavola un dolce soffice e profumato che conquisterà tutti.

01

Mettete il Burro Santa Lucia Galbani ammorbidito in una terrina insieme allo zucchero e alla scorza grattugiata del limone. Lavorate con le fruste elettriche per ottenere una crema liscia e omogenea, poi incorporate le uova una alla volta continuando a sbattere fino a ottenere un composto spumoso e ben montato.

02

Setacciate la farina e il lievito per dolci, quindi aggiungeteli gradualmente al composto, avendo cura di mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per evitare la formazione di grumi. Lavorate il composto solo il tempo necessario: così la vostra torta resterà soffice.

03

Sbucciate due mele e tagliatele a cubetti. Sbriciolate grossolanamente gli amaretti (tenetene da parte un po' per la decorazione finale). Unite mele e amaretti all'impasto, mescolando con dolcezza per distribuirli uniformemente.

04

Foderate una teglia di circa 24 cm di diametro con carta da forno oppure ungetela bene e infarinatela. Versate il composto nella teglia, livellandolo con un cucchiaio o una spatola. Spolverizzate la superficie con le briciole di amaretto tenute da parte. Tagliate la mela rimanente a fettine sottili e disponetele a raggiera, creando un decoro delicato. Per un sapore ancora più goloso, potete aggiungere mandorle a lamelle.

05

Cuocete la torta di mele e amaretti in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti. I tempi possono variare a seconda del forno: per verificare la cottura, fate la prova dello stecchino inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta; se esce asciutto, la torta è pronta.

06

Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare. Il vostro dessert è pronto!

Varianti

Se amate sperimentare, la torta di mele e amaretti si presta a moltissime varianti sfiziose.

Potete, ad esempio, sostituire le mele con le pere per una torta invernale dal gusto delicato, oppure aggiungere una nota croccante con mandorle o altra frutta secca. Chi preferisce un sapore più intenso può optare per gocce di cioccolato fondente o uvetta sultanina, ammollata nel succo d’arancia.

Una variante interessante è l’aggiunta di un cucchiaino di cannella o zenzero in polvere, perfetti da abbinare agli amaretti e creare un profumo irresistibile. Se volete un’alternativa morbida ma dal gusto diverso, potete sostituire gli amaretti con biscotti secchi come i savoiardi o i biscotti di pasta frolla. Chi desidera osare può anche preparare delle monoporzioni utilizzando stampini da muffin o da cupcake per ottenere pratici dolcetti finger food.

Infine, se amate questo frutto sappiate che ci sono tantissimi dolci con le mele semplici da realizzare e perfetti per ogni occasione. Basta sperimentare e trovare la ricetta più adatta alle proprie esigenze. Un esempio? La crostata di mele e crema, un dessert goloso che unisce un frutto delicato all'avvolgente crema. Che aspettate? Provate a prepararla a casa!

Suggerimenti

Per ottenere una torta di mele e amaretti ancora più soffice, usate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e setacciate la farina insieme al lievito. Se il composto vi sembra troppo denso, potete aggiungere pochissimo latte per ammorbidirlo, regolando la consistenza secondo le vostre preferenze. Se invece risulta troppo liquido, aggiungete un po' di farina e amalgamate delicatamente.

Durante la cottura, controllate la torta dopo circa 20 minuti: se la superficie dovesse scurirsi rapidamente, copritela con un foglio di carta alluminio. Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta prima di spostarla dalla teglia per evitare che si rompa.

Potete decorarla con una leggera spolverizzata di zucchero a velo, oppure con marmellata di albicocche per conferire al dessert un tocco di dolcezza extra. Se amate sperimentare, servite la torta con panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.

Ricordate che ogni ricetta può essere personalizzata secondo i gusti e la stagione: lasciatevi guidare dalla fantasia e scoprirete nuovi sapori da condividere a pranzo, a cena o durante le vostre pause di relax.

Curiosità

La torta di mele e amaretti è una preparazione che richiama le storie di famiglia e i momenti condivisi nella cucina di casa. Secondo alcuni, l’idea di unire mele e amaretti deriva da antiche abitudini culinarie regionali, in particolare delle zone settentrionali, dove i biscotti a base di mandorle sono molto diffusi.

In Italia, la torta di mele è diventata una delle ricette dolci più amate in ogni stagione, con tante varianti regionali e ingredienti diversi; ogni regione propone la propria versione, e l’aggiunta degli amaretti ha reso questa variante un vero must della gastronomia casalinga. Gli amaretti, preparati con mandorle, regalano un profumo che si combina perfettamente con la dolcezza e la consistenza delle mele, creando un dolce dal sapore intenso e stuzzicante.

La torta di mele e amaretti è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert in famiglia, ma può essere servita anche come finger food per le occasioni speciali. Secondo alcuni, questo dolce esisteva già nel Medioevo e da allora è stato continuamente reinterpretato in base alle usanze culinarie delle varie regioni italiane.

Prova anche