Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Logo Galbanetto - dal 1882Presenta

Rustico napoletano

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Se amate i piatti sfiziosi della cucina campana, il rustico napoletano è la scelta perfetta per pranzo, cena o per un aperitivo stuzzicante tra amici. Conosciuto anche come babà rustico, è una preparazione salata dal cuore morbido e saporito, che si distingue per l’abbondanza di salumi, formaggi e la consistenza avvolgente dell’impasto.

Questa ricetta regionale è facile da realizzare e si presta a tante occasioni: potete portarla in tavola per una cena informale, durante le festività o come proposta culinaria per una gita fuori porta. Ogni fetta racchiude un contrasto di sapori irresistibile, e con un po’ di creatività, può diventare un vero omaggio alla gastronomia partenopea.

Facile
8
75 minuti
2 ore di lievitazione
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di farina
  2. 120 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 3 uova
  4. 100 ml di latte
  5. 1 panetto di lievito di birra
  6. 50 g di parmigiano grattugiato
  7. 100 g di Salame Galbanetto Galbani
  8. 120 g di Prosciutto Cotto Galbacotto Galbani
  9. 100 g di pancetta
  10. 270 g di Galbanino l'Originale Galbani
  11. 100 g di provolone
  12. 1 cucchiaino di sale
  13. Pepe q.b.

Preparazione

Per preparare questo rustico dal sapore deciso, seguite questi semplici passaggi.

 

01

Sciogliete il lievito nel latte tiepido e versatelo in una ciotola ampia insieme alla farina. Iniziate a lavorare il composto con le mani.

02

Unite il Burro Santa Lucia ammorbidito, le uova, il parmigiano, il sale e un pizzico di pepe. Impastate fino a ottenere una consistenza soffice ed elastica. Se necessario, potete aggiungere un goccio di latte per facilitare la lavorazione.

03

Tagliate a cubetti il Galbanino e il provolone, e a striscioline il Salame Galbanetto, il Prosciutto Cotto Galbacotto e la pancetta. Incorporate il tutto all’impasto e continuate a lavorarlo per una decina di minuti.

04

Ungete e infarinate uno stampo a ciambella e trasferitevi l’impasto. Lasciatelo riposare in un luogo tiepido e asciutto per circa due ore, finché non raddoppia di volume.

05

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura. Per controllare la cottura, fate la prova dello stecchino: inseritelo al centro del rustico e, se esce asciutto, il piatto è pronto.

06

Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e servire. Buon appetito!

Varianti

Ogni famiglia ha la propria versione di rustico e le possibilità di personalizzazione di questa ricetta sono davvero tante.

Per esempio, potete aggiungere verdure di stagione come zucchine, spinaci o melanzane, oppure ingredienti dal sapore più deciso come olive, capperi o pomodori secchi.

Per un effetto goloso, provate ad arricchire il ripieno con scamorza affumicata, Gorgonzola DOP o Taleggio DOP. C’è anche chi realizza il rustico con pasta brisée e un ripieno più cremoso, a base di ricotta e besciamella. In alternativa, potete realizzarlo con una base di pane raffermo, ideale per una versione senza lievitazione.

Per chi ama osare, l’aggiunta di frutta secca come noci o pistacchi dona un contrasto di consistenze davvero stuzzicante. E per un tocco finale decorativo, potete guarnire la superficie con semi di sesamo o di papavero.

Cercate ispirazione per un altro rustico gustoso? Provate il rustico leccese e sprigionate tutto il sapore della Puglia.

Suggerimenti

Per un risultato ancora più invogliante, spennellate la superficie del rustico con un uovo sbattuto prima della cottura: otterrete una crosticina dorata e lucida.

Ricordatevi che l’impasto non deve essere appiccicoso: se necessario, potete aggiungere un po’ di farina durante la lavorazione. Anche farlo riposare per una trentina di minuti in frigorifero prima di cuocerlo può aiutare a renderlo più friabile.

Preparate il rustico con un giorno di anticipo per ottenere un impasto ben amalgamato: sarà perfetto anche per essere servito freddo. Se vi piace cucinare in compagnia, coinvolgete amici o famiglia: è una preparazione che porta in tavola anche il piacere dello stare insieme.

Curiosità

Secondo alcuni, il rustico napoletano sarebbe una rivisitazione salata del celebre babà, nato per offrire una preparazione versatile in grado di valorizzare formaggi e salumi in una ricetta da forno. Altri ritengono che abbia origini popolari, legate alle festività e alle sagre di paese, dove veniva preparato per celebrare momenti di condivisione.

Il nome “rustico” richiamerebbe la sua forma imperfetta e casalinga, o forse il legame con gli ingredienti semplici della cucina regionale. Questo piatto è spesso associato a ricordi d’infanzia, preparazioni casalinghe e occasioni speciali. Alcune varianti più antiche prevedevano anche l’uso dello strutto per un sapore ancora più deciso.

Curiosi di scoprire un’altra preparazione salata della cucina partenopea? Potete approfondire la ricetta del casatiello napoletano, un altro lievitato ricco e saporito, perfetto per la tavola delle feste.

 

Domande Frequenti

Qual è la forma tipica del rustico napoletano?

Di solito si presenta a ciambella, ma è possibile prepararlo anche in comode monoporzioni ovali.

 

Posso usare un lievito diverso da quello di birra?

Sì, potete utilizzare lievito istantaneo in polvere: ne bastano 3 g per ottenere un buon risultato.

 

È possibile realizzarlo in versione senza glutine?

Certo, basta usare una miscela di farine senza glutine e aggiungere un legante come la gomma di guar.

 

Si può preparare in anticipo?

Sì, anzi è consigliato prepararlo con un giorno di anticipo per far amalgamare meglio i sapori.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche