Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polenta salsiccia e funghi

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Se desiderate preparare una ricetta stuzzicante e appagante per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, la polenta con salsiccia e funghi è la soluzione perfetta. Questo piatto porta in tavola i sapori genuini della cucina regionale del Nord Italia e può essere realizzato facilmente anche da chi è alle prime armi in cucina. La bontà dei funghi porcini si sposa con la salsiccia, mentre il Formaggio Fresco Senza Grassi Santa Lucia dona una cremosità irresistibile al sugo, avvolgendo ogni boccone in una consistenza morbida e vellutata.

La preparazione è davvero semplice e il tempo richiesto non è eccessivo, quindi la polenta con salsiccia e funghi può diventare la protagonista sia di un pranzo domenicale che di una cena tra amici. Questa pietanza golosa può essere servita come primo o come piatto unico, perfetta per ogni occasione speciale in famiglia o per lasciare un ricordo gustoso ai vostri ospiti.

Potrete, inoltre, personalizzare il condimento con spezie o varianti che troverete nei paragrafi successivi. Preparatevi a mangiare un piatto che lascerà tutti piacevolmente sorpresi dal primo assaggio!

 

Facile
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di farina di mais
  2. 1 l di acqua
  3. 300 g di funghi porcini
  4. 200 g di salsiccia
  5. 1 spicchio d'aglio
  6. 2 panetti di Formaggio Fresco Senza Grassi Santa Lucia Galbani
  7. 1 ciuffo di prezzemolo
  8. Olio extravergine d'oliva q.b.
  9. Sale q.b.
  10. Pepe q.b.

Preparazione

Scoprite come preparare in pochi passaggi questa polenta con salsiccia e funghi dal gusto sfizioso e dalla consistenza cremosa.

01

Iniziate la preparazione dedicandovi ai funghi, da pulire con un panno umido per eliminare ogni residuo di terra. Tagliateli quindi a pezzetti simili tra loro. In una casseruola capiente fate scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio tritato finemente. Fatelo soffriggere senza bruciarlo, quindi unite i funghi. Saltateli per circa 10-15 minuti, mescolando ogni tanto, finché risulteranno teneri e leggermente dorati. Regolate di sale e pepe.

02

Sbriciolate la salsiccia e, mentre i funghi cuociono, trasferitela in una padella a parte per farla rosolare circa 5 minuti, fino a vederla ben cotta e dorata. Eliminate l’eventuale grasso in eccesso e aggiungetela nuovamente ai funghi ormai cotti in casseruola, amalgamando delicatamente i sapori degli ingredienti. Unite il prezzemolo tritato e incorporate il Formaggio Fresco Spalmabile Santa Lucia, mescolando fino a ottenere una salsina cremosa e omogenea.

03

Mentre il sugo prende sapore, dedicatevi alla polenta: portate a bollore 1 litro d’acqua in una pentola capiente, unite un cucchiaio di sale e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Quando l’acqua bolle, versate la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Continuate a mescolare per circa 30-40 minuti, mantenendo una temperatura costante, finché la polenta non si sarà addensata, diventando cremosa e cominciando a staccarsi dalle pareti della pentola. Se necessario, aggiungete poca acqua calda per rendere la consistenza più fluida.

04

Trasferite la polenta pronta in piatti fondi distribuendo un’abbondante quantità di sugo di salsiccia e funghi. Guarnite, se desiderate, con una spolverizzata di prezzemolo tritato e servite subito, ben caldo, per una cena o un pranzo che scalderà ogni occasione speciale. Buon appetito!

Varianti

La polenta con salsiccia e funghi si presta a molte varianti sfiziose.

Potete sostituire i funghi porcini con funghi misti come champignon, chiodini o galletti, così da rendere la vostra ricetta più ricca di sapori e colori. Per un tocco più intenso, potete sfumare il sugo durante la cottura con mezzo bicchiere di vino bianco secco, aggiungendo successivamente una passata di pomodoro fino a ottenere la densità desiderata.

Per chi preferisce una variante dal gusto più delicato, potete utilizzare salsiccia di pollo o tacchino al posto di quella di maiale.

Una variante golosa e da provare assolutamente è la polenta al forno con sugo di salsiccia e funghi: dopo aver preparato la polenta, stendetela in una teglia alternando strati di polenta e sugo di funghi e salsiccia. Terminate con formaggio grattugiato a piacere e infornate a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando la superficie è dorata e croccante. Per una versione ancora più sfiziosa potete anche provare la polenta al forno con gorgonzola, perfetta per ogni occasione.

Se vi piace servire il piatto in modo elegante, presentate la polenta salsiccia e funghi in piccole cocotte o mini casseruole di terracotta, così da stupire gli ospiti in occasioni speciali. Per chi ama i sapori più intensi, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere durante la cottura del sugo, oppure insaporire ulteriormente con olive nere denocciolate o pomodorini secchi sott’olio.

Suggerimenti

Per una polenta ancora più morbida e cremosa, potete utilizzare il brodo vegetale al posto dell’acqua nella cottura. Se volete rendere il piatto ancora più sfizioso, provate ad arricchire il sugo con cubetti di pancetta affumicata, olive nere o pomodorini secchi sott’olio, così da ottenere una combinazione di sapori e consistenze davvero irresistibili.

Tagliate sempre i funghi a pezzi regolari per garantire una cottura uniforme e assicuratevi di sbriciolare bene la salsiccia prima di rosolarla. Se amate sperimentare, potete provare con pesce spada o tonno fresco al posto della salsiccia, per una versione dal gusto sorprendente, perfetta anche nelle stagioni più calde.

I funghi freschi, utilizzati subito dopo l’acquisto, esaltano davvero il piatto, ma in alternativa potete utilizzare funghi porcini secchi o surgelati seguendo le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere il miglior risultato.

Per dare alla vostra polenta un sapore ancora più avvolgente, potete servirla con una spolverizzata di formaggio grattugiato oppure, d’estate, tagliare la polenta a fette e grigliarla sulla piastra prima di aggiungere il sugo.

Se desiderate approfondire le migliori tecniche di preparazione e scoprire suggerimenti utili, potete consultare anche la guida dedicata su come cucinare la polenta.

Curiosità

La polenta con salsiccia e funghi è una ricetta radicata nella cucina regionale del Nord Italia ed è particolarmente apprezzata durante le fredde giornate invernali. Secondo alcuni, l’origine della polenta risale addirittura all’epoca romana, quando veniva preparata con farina di farro o di altri cereali, mentre la farina di mais è stata introdotta solo dopo la scoperta dell’America. Da allora questo piatto è diventato un vero simbolo dell’alimentazione montana.

La salsiccia è un protagonista della gastronomia italiana e insieme ai funghi, altro ingrediente tipico dei boschi, rappresenta una combinazione molto apprezzata sulle tavole di Lombardia e Veneto, anche se altre regioni ne rivendicano la paternità. In ogni caso, la polenta con salsiccia e funghi riesce a valorizzare ingredienti semplici e reperibili, offrendo un cibo stuzzicante e conviviale.

Questa ricetta è diventata nel tempo simbolo di convivialità: secondo alcuni nasce in Lombardia, dove la coltivazione del mais è molto diffusa, ma c’è anche chi la ritiene tipica del Veneto, soprattutto per la presenza dei funghi nelle zone montuose della regione.

Preparare e gustare la polenta, magari in compagnia di parenti e amici, è ancora oggi un vero e proprio rito, una delle esperienze più coinvolgenti della cucina italiana. Se volete sperimentare nuove emozioni culinarie, vi suggeriamo di consultare la ricetta delle polenta concia per scoprire altre varianti sfiziose di questo piatto amatissimo.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche