Tra i dolci facili senza glutine, il plumcake è proprio uno di quei prodotti di pasticceria buoni e delicati sempre apprezzati da grandi e piccini* per la merenda e la prima colazione. Potete provarlo anche al cacao, al miele oppure con un cuore di marmellata all'albicocca: in questo caso, versate metà dell'impasto nello stampo, aggiungete qualche cucchiaiata di marmellata e coprite con il resto dell'impasto, per poi infornare subito.
Al posto del solito stampo da plumcake potete far cuocere l'impasto in tanti stampi più piccoli, in modo da creare delle mini porzioni golose, che potranno diventare una perfetta merenda sostitutiva delle merendine e delle barrette integrali.
La ricetta può inoltre essere arricchita con pezzetti di mele saltati in olio di semi di girasole, arricchiti con semi di lino e insaporiti da aromi deliziosi come quello alla cannella. Allo stesso modo potete aggiungere unanota croccante alla preparazione, incorporando nell'impasto della frutta secca sbriciolata, a scelta tra noci, nocciole e mandorle.
Questo dolce è ottimo da consumare in compagnia di gelati particolarmente saporiti come quello al pistacchio o quello alla vaniglia. Potete anche abbinarlo a una gustosa crema fatta in casa o decorarlo con degli sbuffi di panna e della frutta, come per esempio le fragole.
Ma non finisce ancora qui. Per dar vita a un dolce più soffice vi consigliamo di sostituire 50 grammi di farina di riso con la stessa quantità di fecola di patate (se non amate la fecola potete usare la maizena), mentre per ottenere una migliore lievitazione suggeriamo di sciogliere il lievito in poco latte tiepido. Il plumcake con fecola di patate, oltre ad essere morbido e delicato, può diventare ancora più goloso con l'aggiunta di gocce di cioccolato, uvetta o canditi nell'impasto.
Questo dessert può essere realizzato anche con farine diverse dalla farina di riso (accanto alla classica farina di mandorle o di nocciole, c’è da sbizzarrirsi con le farine prodotte da diversi cereali come la quinoa o il mais, o con la farina prodotta da un legume come la soia).
Se volete un plumcake dall'aspetto più rustico potete utilizzare una confezione di farina di grano saraceno, sempre miscelata con la fecola. In questo caso il nostro consiglio è di farcirlocon delle creme spalmabili, o di rifinirlo in superficie in modo creativo. Provate con una golosa glassa o con uno sciroppo a base di zucchero, acqua e caffè. Chi ama la semplicità, può spolverizzare la superficie con il cacao in polvere, dopo aver fatto raffreddare il plumcake a temperatura ambiente.
*sopra i 3 anni