Minestra di pane
Presentazione
Ingredienti
- 700 g di pane raffermo, possibilmente toscano
- 400 g di bietola
- 400 g di cime di cavolo nero
- 400 g di fagioli cannellini
- 350 g di cavolo cappuccio
- 300 g di patate
- 250 g di zucchine
- 200 g di carote
- 200 g di sedano
- 200 g di fagiolini
- 1 cipolla
- 1 tubetto di concentrato di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
La preparazione della minestra di pane è piuttosto semplice, ma richiede diverse fasi per esaltare tutti i sapori e ottenere un risultato morbido e avvolgente.
La sera precedente mettete in ammollo i fagioli cannellini in abbondante acqua per almeno 12 ore, così da ammorbidire i legumi e ridurre i tempi di cottura. Il giorno seguente risciacquateli, lessateli in acqua salata per circa 90 minuti e conservate l’acqua di cottura. Separate una tazza di fagioli interi; frullate i restanti con la loro acqua e rimettete tutto sul fuoco a fiamma bassa.
Pulite tutte le verdure e tagliatele: cipolla e aglio tritati, carote e zucchine a rondelle, patate a cubetti, sedano e tutte le verdure in foglia a strisce. Questa cura nella preparazione degli ingredienti dona equilibrio e sapore al piatto.
In un ampio tegame fate rosolare cipolla e aglio nel burro a fiamma dolce, quindi aggiungete patate, carote, sedano e il concentrato di pomodoro, mescolando. Unite tutte le verdure in foglia, lasciatele appassire leggermente, poi aggiungete zucchine e fagiolini.
Versate qualche mestolo del brodo di fagioli tenuto da parte, aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura a fuoco lento per almeno 2 ore. Se necessario, continuate ad aggiungere brodo durante la cottura. La minestra dovrà risultare a metà tra cremoso e liquido.
A fine cottura, unite i fagioli interi messi da parte. Tagliate il pane a fette spesse un centimetro e alternate in una zuppiera uno strato di pane con uno abbondante di zuppa. Fate riposare qualche minuto prima di servire la minestra di pane stuzzicante e profumata. Buon appetito!