Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Minestra di pane

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La minestra di pane è un piatto sfizioso della cucina povera toscana, perfetto come esempio di gastronomia regionale che porta in tavola i sapori autentici della Toscana. Si tratta di una ricetta di recupero che nasce dalla necessità di non sprecare il pane avanzato e che, con pochi e semplici ingredienti, sa trasformarsi in un abbraccio culinario perfetto per le giornate più fredde. Potete preparare questa minestra per il pranzo in famiglia o per una cena tra amici, conquistando tutti con un gusto autentico e casalingo che racconta storie di tempi passati, fatte di ingredienti umili e tanta passione.

In Toscana, la minestra di pane si prepara soprattutto nei mesi invernali: il connubio di legumi come i fagioli cannellini e il cavolo nero, la verza e altre verdure di stagione, insieme a un tocco di burro, rende questo piatto davvero stuzzicante. Tuttavia, è possibile realizzare la minestra con ingredienti stagionali disponibili tutto l’anno: zucchine, pomodori e basilico saranno perfetti anche per una versione estiva.

Facile da preparare anche per chi non ha grande esperienza in cucina, questa deliziosa minestra può essere cucinata in anticipo e riscaldata poco prima di servire, regalando così una vera esperienza ribollita.

Facile
6
210 minuti
12 ore di ammollo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 700 g di pane raffermo, possibilmente toscano
  2. 400 g di bietola
  3. 400 g di cime di cavolo nero
  4. 400 g di fagioli cannellini
  5. 350 g di cavolo cappuccio
  6. 300 g di patate
  7. 250 g di zucchine
  8. 200 g di carote
  9. 200 g di sedano
  10. 200 g di fagiolini
  11. 1 cipolla
  12. 1 tubetto di concentrato di pomodoro
  13. 1 spicchio di aglio
  14. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  15. Sale q.b.
  16. Pepe q.b.

Preparazione

La preparazione della minestra di pane è piuttosto semplice, ma richiede diverse fasi per esaltare tutti i sapori e ottenere un risultato morbido e avvolgente.

01

La sera precedente mettete in ammollo i fagioli cannellini in abbondante acqua per almeno 12 ore, così da ammorbidire i legumi e ridurre i tempi di cottura. Il giorno seguente risciacquateli, lessateli in acqua salata per circa 90 minuti e conservate l’acqua di cottura. Separate una tazza di fagioli interi; frullate i restanti con la loro acqua e rimettete tutto sul fuoco a fiamma bassa.

02

Pulite tutte le verdure e tagliatele: cipolla e aglio tritati, carote e zucchine a rondelle, patate a cubetti, sedano e tutte le verdure in foglia a strisce. Questa cura nella preparazione degli ingredienti dona equilibrio e sapore al piatto.

03

In un ampio tegame fate rosolare cipolla e aglio nel burro a fiamma dolce, quindi aggiungete patate, carote, sedano e il concentrato di pomodoro, mescolando. Unite tutte le verdure in foglia, lasciatele appassire leggermente, poi aggiungete zucchine e fagiolini.

04

Versate qualche mestolo del brodo di fagioli tenuto da parte, aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura a fuoco lento per almeno 2 ore. Se necessario, continuate ad aggiungere brodo durante la cottura. La minestra dovrà risultare a metà tra cremoso e liquido.

05

A fine cottura, unite i fagioli interi messi da parte. Tagliate il pane a fette spesse un centimetro e alternate in una zuppiera uno strato di pane con uno abbondante di zuppa. Fate riposare qualche minuto prima di servire la minestra di pane stuzzicante e profumata. Buon appetito!

Varianti

La minestra di pane è un piatto estremamente versatile che si adatta facilmente sia ai gusti che alle stagioni.

Se desiderate aggiungere un tocco ancora più sfizioso alla vostra minestra, potete provare con altri legumi come ceci o lenticchie, o aggiungere croccanti crostini di pane fritti. Un’altra alternativa davvero golosa prevede l’aggiunta di salsiccia sbriciolata o pancetta a pezzi durante la cottura. Per chi predilige un piatto dal gusto più leggero, potete omettere il burro e utilizzare soltanto olio extravergine d’oliva.

Potete anche variare le verdure in base alla stagione e alle vostre preferenze: zucchine, zucca, pomodori o fagiolini sono sempre perfette per rendere la minestra diversa ogni volta che la preparate. Se, invece, amate i sapori decisi, un cucchiaio di peperoncino renderà il piatto particolarmente stuzzicante.

Infine, potete arricchire ogni porzione anche con un cucchiaio di formaggio grattugiato o provare con diversi tipi di pane, come un pane di segale, per un sapore ancora più rustico. Se preferite, sostituite il brodo vegetale con brodo di carne per un’alternativa più ricca. Create ogni volta la vostra versione, per renderla adatta a ogni occasione, pranzo o cena che sia!

Voglia di qualche alternativa sfiziosa? Provate le minestra di fagioli o il bordatino toscano, entrambe ottime opzioni per riscaldare le fredde giornate invernali.

Suggerimenti

Per ottenere una minestra di pane irresistibilmente golosa consigliamo di usare pane toscano raffermo, ideale per questa ricetta. Potete abbrustolire leggermente le fette anche in forno prima di comporle con la zuppa, così da renderle ancora più stuzzicanti.

Se non avete a disposizione i fagioli cannellini freschi, vanno bene anche quelli in scatola, dopo averli sciacquati accuratamente sotto l’acqua. Per una variante golosa, aggiungete durante la cottura dei funghi porcini secchi, precedentemente ammorbiditi in acqua tiepida, e decoratela con pomodorini cotti per una nota dolce.

La minestra di pane si presta a essere presentata anche in piccole cocotte monoporzione per un tocco elegante, oppure accompagnata da crostini di pane alle erbe aromatiche. Per chi gradisce sapori intensi, potete aggiungere della salsiccia sbriciolata fatta rosolare in padella, meglio se di maiale. Modificate le verdure secondo la stagione e i vostri gusti.

Per una decorazione finale stuzzicante, spolverizzate la superficie della minestra con prezzemolo fresco o basilico tritato. Un filo di olio extravergine d'oliva aggiunto a crudo esalta i sapori del piatto. Se desiderate, esaltatelo con una spolverizzata di formaggio grattugiato prima di servire: ogni porzione sarà così ancora più saporita e apprezzata anche dai bambini*.

Curiosità

Secondo alcuni racconti, la minestra di pane sarebbe nata nell'antica Tuscia, come soluzione di recupero per riutilizzare il pane raffermo e le verdure dell’orto. Non mancano, però, leggende che la vedono servita anche nei banchetti delle corti rinascimentali. La minestra di pane, oggi simbolo della gastronomia toscana, si è diffusa anche oltre i confini della regione, conquistando il palato di chi apprezza la cucina regionale fatta di alimenti semplici e tanta passione.

Spesso si confonde la minestra di pane con la ribollita: la differenza principale risiede nella preparazione, visto che la ribollita prevede una doppia cottura e l’utilizzo quasi esclusivo di pane, cavolo nero e fagioli, mentre la minestra di pane consente una maggiore varietà di verdure a seconda della stagione e del gusto personale.

La minestra di pane è quindi un piatto che accoglie varianti, sperimentazioni e personalizzazioni, adattandosi a ogni stagione e gusto personale. Curioso sapere che la sua fama ha attraversato la Toscana per arrivare nelle cucine di tutta Italia, restando comunque un omaggio alla convivialità, a pranzi e cene in famiglia e alla voglia di riscoprire sapori antichi. Che siate in pochi o tra tanti ospiti, potrete facilmente adattarne le dosi in base al numero di persone e lasciarvi conquistare dal piacere di gustare un vero cibo della cucina regionale.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche