Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Friggitelli ripieni con cuore filante di Galbanino

Ricetta creata da Galbani
Friggitelli ripieni con cuore filante di Galbanino
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

Amanti dei peperoni friggitelli, a rapporto. In questa pagina troverete la ricetta per preparare dei deliziosi friggitelli ripieni di carne macinata e Galbanino, una ricetta siciliana perfetta come antipasto, secondo o contorno.

Media
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 8 friggitelli
  2. 270 g di Galbanino Galbani
  3. 300 g di macinato di manzo
  4. la scorza di mezzo limone
  5. 1 uovo
  6. timo
  7. olio extra vergine d’oliva
  8. sale e pepe

Preparazione

La preparazione dei friggitelli ripieni alla siciliana è davvero semplice: seguitela passo passo insieme a noi.
01
Per preparare i friggitelli ripieni preparate il ripieno mescolando la carne macinata con l’uovo, la scorza di mezzo limone, il timo e il sale. Con una grattugia a fori larghi, grattugiate il Galbanino all’impasto; amalgamate per bene.
02
Lavate e asciugate i friggitelli, tagliateli a 1 cm dal picciolo, svuotateli dai semi e fate un foro sulla punta in modo che in cottura non si rompano.
03
Farciteli con il ripieno, possibilmente con un sac à poche, richiudeteli con il picciolo e fermateli con uno stuzzicadenti.
04
Disponete i friggitelli su una placca da forno, irrorate d’olio e infornate a 160° per circa 20 minuti. Servite i vostri friggitelli ripieni ben caldi.

Varianti

I friggitelli sono una bontà che si presta a numerose cotture: non solo in padella cucinati con olio extravergine, aglio, peperoncino e pomodori, ma anche ripieni e da cucinare al forno come nella preparazione appena suggerita.

La ricetta proposta, golosa e invitante, può essere variamente personalizzata dando vita a una pietanza di stagione sempre nuova. Infatti, una volta liberati della calotta e privati dei filamenti, questi peperoncini verdi allungati possono essere farciti con un composto che al posto della carne macinata prevede l'impiego del tonno sott'olio sgocciolato e impastato con uova e Galbanino, poi arricchito con alcuni cucchiai di capperi tritati insieme a prezzemolo e pomodoro secco (da usare al posto del timo). I peperoncini vengono quindi riempiti, sistemati in una teglia rivestita di carta forno, cosparsi d'olio extravergine d'oliva e messi a cucinare in forno preriscaldato.

Che ne direste poi dei friggitelli ripieni vegetariani? In questo caso potete lavorare a crema una porzione di ricotta con uova e parmigiano grattugiato, ai quali aggiungere a piacere dei pomodori secchi sminuzzati.

Un'altra variante ricca di gusto è quella dei friggitelli ripieni al forno con una farcia a base di mollica di pane, alici, capperi e olive nere denocciolate: una volta farciti spolverizzate la parte superiore del ripieno con una manciata di pangrattato e poi cuocete fino a 180° per 30 minuti.

I friggitelli sono ottimi anche farciti con riso lessato (o cous cous) e condito con pomodorini freschi, parmigiano grattugiato, Galbanino, uovo e basilico. Il tutto verrà cosparso d'olio e infornato, dunque portato a cottura e servito.

Suggerimenti

I nostri consigli per questa ricetta sono essenzialmente due: utilizzate il tipo di carne che preferite (macinato di vitello, salsiccia, carne di pollo), ma sminuzzatela con un coltello prima di farcire i peperoni, dal momento che questi sono molto piccoli.

Provate anche la versione con i friggitelli rossi, dal gusto molto delicato: se vi piacciono potete usarli per realizzare una gustosa frittata con friggitelli, prima soffriggendo i peperoni in padella con olio e aglio e poi amalgamandoli ad un composto di uova e pomodorini. Sarà una perfetta ricetta salva cena.

Curiosità

I friggitelli sono una qualità di peperone piccola e verde dal sapore piuttosto dolce. Come i cugini peperoni rossi e gialli, non sono piccanti e sono molto diffusi nella cucina della tradizione campana. Sono un ortaggio molto versatile, che si presta a diverse preparazioni in cucina; infatti possono essere semplicemente fritti e serviti ben caldi per un contorno molto goloso.

Di solito accompagnano secondi piatti a base di carne, specie di maiale, ma sono deliziosi anche in accompagnamento al pesce o a frittate. I friggitelli inoltre possono essere gustati anche ripieni con gustose farciture e cotti in forno.

Sono un piatto facile e veloce da preparare, adatti anche a chi non ha molto tempo da passare in cucina; una volta lavati ed asciugati, starà alla nostra fantasia suggerirci il modo migliore per consumarli.

Prova anche