Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Galbani GrangustoPresenta

Crema tiepida di carciofi e piselli alla menta

Ricetta creata da Galbani
Crema tiepida di carciofi e piselli alla menta
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Grangusto Grattugiato
Grangusto Grattugiato

Presentazione

La crema tiepida di carciofi e piselli alla mentaè una delle ricette ideali per chi ama i primi piatti raffinati e ricchi di sapore. Perfetta per iniziare un pasto speciale, questa crema si distingue per il suo gusto delicato e la freschezza delle verdure, esaltata dal profumo delle erbe aromatiche.

In cucina, l'uso dei carciofi e dei piselli rappresenta una scelta salutare e nutriente, oltre che gustosa, mentre il formaggio aggiunge le proteine preziose al mantenimento di una dieta equilibrata.

Decorata con pomodorini e foglie di songino, questa specialità può essere anche un perfetto antipasto senza glutine che unisce il piacere del palato con l’attenzione alla scelta degli ingredienti.

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 3 carciofi 
  • 200 gr di piselli sgranati 
  • Una confezione di Galbani Grangusto Grattugiato
  • 90 gr di formaggio stagionato a piacere
  • Qualche pomodoro ciliegino per decorare 
  • Qualche foglia di songino per decorare  
  • Un ciuffetto di menta 
  • Qualche rametto di timo 
  • 1 spicchio di aglio 
  • Olio extravergine di oliva q.b. 
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.  
  • Brodo q.b.  

Preparazione

Seguite questi semplici step per ottenere una perfetta crema di carciofi!

01

Per iniziare, private i carciofi delle punte e delle foglie coriacee esterne, pelate bene i gambi e dividete ogni carciofo a metà: privateli della barba interna e tagliateli a spicchi. Successivamente, lavate le erbe aromatiche e tritatele finemente con un coltello; poi sgranate i piselli

02

In una capiente pentola dal fondo spesso, o in una pentola antiaderente, versate qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e, quando caldo, aggiungete le erbe aromatiche e lo spicchio di aglio: fate rosolareper qualche minuto quindi aggiungete i carciofi e i piselli. 

03

Salate, pepate e cuocete a fiamma media per venti minuti circa aggiungendo un mestolo di brodo se necessario. A cottura ultimata, eliminate l’aglio e riponete gli ingredienti all’interno di un contenitore dai bordi alti. Aggiungete il Grangusto Grattugiato e, utilizzando un frullatore a immersione, frullate insieme gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia.

04

Servite la crema tiepida all’interno di apposite ciotoline, aggiungendo sulla superficie dei cubetti di formaggio stagionato e decorando con una fogliolina di songino o di menta e una dadolata di pomodorini freschi. Buon appetito!

Varianti

Questa ricetta può essere personalizzata in molteplici modi, con diverse varianti, senza il rischio di perdere il suo inconfondibile gusto.

Per valorizzare il sapore di carciofo, si possono aggiungere dei filetti di acciughe o dei capperi, che donano alla crema un sapore più deciso. Anche le olive, spesso abbinate ai carciofi nelle ricette, esaltano ulteriormente il loro sapore unico.

Chi ama le salse più saporite, può integrare la crema con un cucchiaio di pesto, ottenendo una combinazione di aromi irresistibile. Inoltre, per una versione più sostanziosa, si possono servire questa e altre creme su dei crostini di pane o accompagnate da riso, creando così un piatto unico.

La crema di carciofi e piselli si presta anche come condimento per la pasta o come base per tartine e crostini, rendendola versatile per diverse occasioni in casa. Provate a utilizzarla per condire degli sfiziosi crostini di polenta: il risultato sarà un’assoluta bontà!

Suggerimenti

Per ottenere una crema ancora più liscia e vellutata, si consiglia di passarla attraverso un setaccio a maglie fini dopo averla frullata: questo passaggio aggiuntivo richiederà un po' di tempo in più, ma il risultato finale ne varrà assolutamente la pena.

Durante la preparazione, è importante regolare la quantità di brodo da aggiungere per raggiungere la consistenza desiderata, evitando che la crema risulti troppo liquida.

Per un tocco di freschezza in più, aggiungete una spruzzata di succo di limone prima di servire. La crema può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico, permettendovi di risparmiare tempo quando avete ospiti.

Infine, questa crema può diventare anche un ottimo sugo per la pasta o un condimento perfetto per pizze e torte salate. Aggiungendo qualche fogliolina di prezzemolo o timo fresco, la vostra presentazione sarà impeccabile e il sapore ancora più ricco. Provatela subito!

Curiosità

carciofi, protagonisti di molti contorni, sono apprezzati per la loro versatilità in cucina. Siamo abituati a vederli sul banco del mercato, in grosse ceste al supermercato, ma anche nel pratico formato sott'olio. Forse non tutti sanno che questo metodo di conservazione è molto antico: persino i Romani li immergevano in olio d'oliva per mantenerli freschi più a lungo. Ancora oggi, i carciofi sott'olio sono un formato molto amato.

Ma quando si parla di “carciofo” è doveroso anche fare un distinguo sulle varie tipologie esistenti, in quanto ce ne sono numerose e molto diverse tra loro. Tra le varietà più note vi sono il carciofo spinoso sardo, il romanesco, quello di Nola e il violetto di Chioggia. Qualsiasi tipologia sceglierete, otterrete delle pietanze saporite e perfette per portare in tavola il gusto di questa verdura.

Prova anche

prev
next