Santa LuciaPresenta

Caponata

Ricetta creata da Galbani
Caponata
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La caponata è una pietanza che ha radici povere, tipica della gastronomia siciliana che viene realizzata con una serie di ortaggi fritti, successivamente fatti insaporire in una salsa agrodolce.

Esistono ben 37 versioni di questa ricetta
e vi garantiamo che sono una più gustosa dell'altra!

In ogni caso, protagonisti indiscussi di tutte le varianti sono sempre le melanzane, il basilico e i pomodori, questi ultimi sono ingredienti fondamentali per la realizzazione della pietanza, dal momento che le conferiscono il sapore tipico del condimento agrodolce.

Nella nostra ricetta accompagneremo questi ingredienti con le Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia, per creare un bouquet di profumi, colori e sapori che farà la felicità di tutti i vostri commensali.



Media
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 1 kg di melanzane
  2. 100 g di olive nere senza nocciolo
  3. 100 g di olive verdi senza nocciolo
  4. 250 g di cipolle
  5. 50 g di capperi sotto aceto
  6. 500 g di pomodori
  7. aglio
  8. 8 foglie di basilico
  9. 50 g di zucchero
  10. pepe
  11. origano
  12. 600 g di sedano
  13. olio extravergine d'oliva q.b.
  14. 30 g di sale grosso
  15. 50 g di aceto
  16. 50 g di pinoli
  17. 1 confezione di Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  18. olio di semi per friggere

Preparazione

Avvisate i vostri ospiti che oggi metterete in tavola una invitante caponata siciliana!

01

Per realizzare la caponata dovete prima di tutto lavare e mondare gli ortaggi, tagliare a cubetti le melanzane, sistemare i cubetti in uno scolapasta e cospargerli con sale grosso. Coprite il tutto e adagiate un peso al di sopra. Lasciate spurgare le melanzane a riposo in una ciotola per un'ora.

02

Nel frattempo, tagliate a tocchetti il sedano, privato dei suoi filamenti, versatelo in una pentola con acqua bollente e salata, e lasciatelo cucinare 4 minuti circa. Poi scolatelo e adagiatelo ad asciugare sopra un canovaccio pulito. Affettate le cipolle a fette non molto fini e friggetele in abbondante olio di semi finché non risultano dorate. A cottura raggiunta, scolatele e adagiatele su fogli di carta assorbente.

03

Tagliate i pomodori a cubetti di circa 1 centimetro, fateli saltare in olio extravergine d'oliva e dopo 1-2 minuti unite anche le cipolle fritte, i capperi e i pinoli. Ora cuocete il tutto a fuoco dolce per 30 minuti circa.

04

Mentre il preparato è in cottura, prendete un'altra padella, metteteci l'olio extravergine d'oliva e saltateci il sedano lasciandolo soffriggere per 5 minuti circa.

05
Dedicatevi alle melanzane: prendete lo scolapasta e portatelo sotto l’acqua corrente. Sciacquate brevemente i cubetti, trasferiteli su un canovaccio pulito e asciugateli per bene. Quindi friggeteli in una padella con abbondante olio di semi bollente. Quando saranno fritti, scolateli con una schiumarola e versateli insieme al sedano nel tegame di cottura della salsa e rimestate il tutto con un cucchiaio di legno. Unite lo zucchero e l'aceto e fate sfumare il preparato; quindi spegnete la vostra caponata.
06

Concludete la pietanza unendo anche le foglie di basilico spezzettate con le mani. Rimestate ancora e lasciate raffreddare la preparazione prima di servirla accompagnata con le Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia.

Varianti

La versione più semplice è quella preparata aPalermo. Qui gli ingredienti utilizzati sono le melanzane, le olive verdi denocciolate, la cipolla, il sedano, i capperi, la salsa di pomodoro, olio, sale, aceto e zucchero.

Ma questa ricetta può essere arricchita e variata in tanti modi diversi. Ecco alcuni consigli da cui poter prendere spunto.

A Palermo, ad esempio, la ricetta base può essere arricchita con mandorle o pinoli, mentre in altre zone della Sicilia ad Agrigento, Trapani e Catania vengono utilizzati anche i peperoni. Oltre a mandorle e pinoli, nelle versioni siciliane della caponata non è difficile trovare anche altri ingredienti tipici del territorio come ad esempio il miele, l'uvetta secca, il succo di limone, l'aceto di vino, i carciofi. In alcune zone dell'agrigentino invece è molto famosa la caponata preparata con la frutta, in particolare con le pesche e le pere.

Se preferite una versione più delicata e dal sapore più leggero, provate anche la nostra ricetta della caponata light.

In questo caso cambia il modo di cucinare le melanzane che non verranno fritte, ma soltanto cotte in un tegame con un filo d'olio e poi unite al sugo insieme al pomodoro, i capperi, le olive e il sedano. A completare il piatto infine ci pensano i dadini di Formaggio Zero Grassi Santa Lucia e qualche foglia di basilico.

Suggerimenti

Il bello della cucina italiana e di questo piatto tipico è che ognuno può creare una propria variante dei piatti in base al proprio gusto.

Se gradite una caponata dal sapore più leggero e volete evitare il soffritto, potete versare tutto in padella e lasciar cuocere a fuoco basso con un coperchio, aggiungendo verso la fine il preparato per l'agrodolce.

Oppure, anziché unire le melanzane fritte potete optare per una cottura al forno, accompagnandole con delle fettine di peperoni in agrodolce per aumentarne ancor di più il profumo.

In alternativa, tutta la caponata può essere cotta al fornoa 200° per circa 40 minuti.

Vi consigliamo di servirla a temperatura ambiente perché quando è ancora calda il sapore dell'agrodolce rischia di sovrastare quello delle verdure.

Curiosità

La caponata è un piatto della cucina siciliana dalle origini antichissime.

Questa ricetta si tramanda di famiglia in famiglia e ogni città ha la propria versionecaratteristica: gli ingredienti comuni a tutte sono le melanzane a pezzetti fritte nell'olio extravergine d’oliva, la cipolla, il sedano, il sugo di pomodoro, le olive, i capperi e le erbe aromatiche, il tutto condito con una salsa dal gusto agrodolce.

Pur essendo una preparazione tipica della cucina siciliana, la caponata assume gusti diversi a seconda della città in cui viene realizzata. Come accennato in precedenza, si tratta di una ricetta a base di ortaggi fritti e conditi con un sughetto dal sapore agrodolce.


Potrete servire la caponata tiepida o fredda, a seconda della stagione, come antipasto rustico, come contorno di verdure o come piatto unico, accompagnata da una bella fetta di pane.

Prova anche

Scopri di più