Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Canestrelli

Ricetta creata da Galbani
Canestrelli
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

I biscotti canestrelli sono piccoli dolcini di pasta frolla a forma di fiore bucato tipici di alcune regioni del Nord Italia, come il Piemonte: ciò che li rende così buoni e delicati, è la spolverata di zucchero a velo su tutta la superficie. Ma quelli che vi presenteremo in questa pagina sono la variante tipica della regione Liguria: allora rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a preparare questa ricetta che ci permetterà di ottenere dei dolci biscotti da aggiungere ai nostri menù in maniera del tutto artigianale.

Media
15
40 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la pasta:

  1. 200 g di farina
  2. 200 g di fecola di patate
  3. 4 tuorli
  4. 100 g di zucchero a velo
  5. 240 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. un pizzico di sale
  7. 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  8. la scorza grattugiata di 3 limoni


Per la finitura:

  1. zucchero a velo vanigliato

Preparazione

I canestrelli liguri sono impastati con ingredienti semplici come tuorli sodi d’uova, farina fiore (ovvero farina 00), Burro morbido Santa Lucia e zucchero a velo. I frollini fatti in casa che andrete a realizzare sono molto friabili e saranno spolverizzati con abbondante zucchero a velo. Quindi, una volta ultimata la lista di tutti gli ingredienti necessari alla preparazione, ecco a voi una ricetta su come realizzare dei biscotti buoni come quelli di pasticceria.

01

Per preparare i canestrelli dovete prima di tutto mettere le uova a bollire in un pentolino contenente acqua. Fate bollire per 10 minuti.

bollire le uova
02

Dopodiché, in una ciotola capiente mettete la farina, la fecola, lo zucchero a velo, il Burro Santa Lucia tagliato a tocchetti, il pizzico di sale, la buccia grattugiata di limone e l’essenza di vaniglia.

unire la farina e il burro a tocchettini
03

Trascorsi i 10 minuti, spegnete il gas e sgusciate le uova sode, prelevatene i tuorli, setacciateli per bene e aggiungeteli agli altri ingredienti. A questo punto, lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.

rendere l'impasto  omogeneo
04

Ottenuta la pasta della giusta consistenza, formatene un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente (in questo modo rimarrà morbido e non diventerà secco) e riponetelo in frigorifero a riposare per 30-40 minuti. Trascorso il tempo indicato, prelevate l'impasto dal frigorifero. Dunque, stendetelo nella spianatoia infarinata e formate una sfoglia di 1 centimetro di spessore.

stendere l'impasto con il mattarello
05

Ora, con l'ausilio dell'apposito stampino, ritagliate dei fiorellini. Dopodiché, fateci un buco al centro. A operazione conclusa, mettete i vostri canestrelli in una placca rivestita precedentemente con carta da forno. Concludete i biscotti: infornate nel piano medio del forno a 170° per una cottura di 20 minuti.

ritagliare i biscotti con uno stampino
06

Una volta cotti, lasciateli raffreddare per bene dentro la teglia. Quindi spolverizzate i canestrelli con abbondante zucchero a velo con vanillina e serviteli.

cuocere in una teglia con carta forno

Varianti

Non vi fermate ai biscotti di Torriglia, provate anche la ricetta dei canestrelli biellesi. Non hanno la classica forma a fiore ma sono come una grande cialda di wafer.

Infatti, proprio come il tipico wafer, i canestrelli biellesi sono formati da due cialde farcite con crema al cioccolato, ma sono ottimi anche con la marmellata o il miele: anche questi biscotti, seppur differenti da quelli suggeriti in ricetta, si presentano dall'aspetto friabile e sono caratterizzati dall'avere un odore di vaniglia irresistibile.

Questa buonissima specialità biellese si prepara con un mix di farine di cereali diversi: 250 g di farina bianca e 250 g di farina di mais. Lavorate le farine con 250 g di zucchero, 250 g di burro ammorbidito, un uovo sbattuto, mezzo litro di vino rosso e un bicchierino di rum.

Poi realizzate delle palline e fatele cuocere in uno stampo per cialde che sia stato preventivamente infarinato o ricoperto con carta forno. Quando sono cotti, farciteli con la crema pasticcera al cioccolato o con la marmellata.

Questa presentata è la ricetta dei canestrelli dolci, ma sapevate che esiste una versione salata? Potete realizzarla per servire questi biscottini durante un aperitivo o un buffet: anche in questo caso la difficoltà sarà davvero minima, e potrete così realizzare in modo pratico e veloce una sfiziosa alternativa ai tipici rustici presenti sui banchetti di feste ed eventi.

Le dosi sono 100 di farina 00, 50 g di burro salato, 1 uovo, 20 g di parmigiano, 1 cucchiaio di vino bianco secco, sale ed erbe aromatiche. Unite farina e parmigiano. Poi, aggiungete il burro tagliato a pezzi e impastate fino a ottenere un impasto granuloso. Unite, poi un uovo precedentemente sbattuto per amalgamare il tuorlo con l’albume e il vino.

Stendete, a questo punto, la frolla salata e ritagliate i canestrelli con uno stampino a forma del tipico fiore con il buco centrale. Cuocete in forno già caldo per 15 minuti a 180 gradi.

Giunti a questo punto del procedimento, spolverizzateli con le erbe aromatiche. Rimarrete incantati dal loro sapore e dai loro aromi tanto che vorrete iniziare a sfornarne una produzione infinita!

Suggerimenti

La caratteristica principale dei canestrelli è che sono dolci senza lievito, aromatizzati sia con scorza di limone sia con vaniglia: si tratta infatti di un prodotto che per la sua delicatezza è amato proprio da tutti, grandi e piccini*.

L'impasto viene preparato con tuorli di uova sode finemente setacciati, che, una volta amalgamati con gli altri ingredienti, rendono la frolla dalla consistenza particolare, decisamente più morbida e danno vita a dolcini che si sciolgono in bocca, adatti non solo alla colazione, ma da consumarsi in qualsiasi momento della giornata.

Perfetti da servire con il tè pomeridiano, i canestrelli sono ottimi anche per festeggiare in gran stile il Natale. Anche se sono un dolcino tipicamente consumato a Pasqua (provateli con il caffè che segue al pranzo pasquale), non perdetevelo al mattino tuffato nel latte! E perché non pensare di donarli come un grazioso dono a quegli amici che ci hanno invitato a cena? Prepariamo i nostri canestrelli e poi richiudiamoli in una bustina di cellophane per preservarne la conservazione: sarà un regalo graditissimo!

Il loro gusto è intenso, soprattutto se sono aromatizzati alla cannella o se, nell’impasto si aggiunge la granella di nocciola.

Hanno la forma di una piccola margherita con un foro centrale e un diametro che si aggira intorno ai 3-4 centimetri. Non tutti i canestrelli hanno però questa forma; come abbiamo visto, infatti, la versione biellese ha la forma di un wafer.

*sopra i tre anni

Curiosità

Sapete perché si chiamano canestrelli?

Secondo alcune teorie la parola deriva da canestro, il cesto di vimini dove venivano fatti raffreddare i biscotti.

Per quanto riguarda la ricetta dei canestrelli piemontesi, il nome potrebbe derivare dal metodo di cottura: anticamente realizzata su una griglia posta sul fuoco, conferiva al biscotto le tipiche strisce dovute alla graticola. Infatti "grigliare" in dialetto piemontese si dice "canesterlè".

I canestrelli sono un biscottino tipico del Nord Italia.

Ne esistono diverse versioni in base alle città dove sono maggiormente prodotti: Torino, Biella o, in generale, la Liguria.

Sebbene infatti siano diffusi in tutto il territorio italiano e soprattutto al Nord, bisogna precisare che questi dolcini appartengono, con due ricette diverse, soprattutto alla gastronomia ligure e piemontese.

Questi biscotti secchi non sono estranei alle rivisitazioni; tra le più note c'è quella della variante alle nocciole, alle mandorle e quella dei canestrelli al cacao. Tutte ricette ottime e perfette da assaporare con un buon tè pomeridiano o appena svegli a colazione: li preferirete al croissant al bar!

In passato questi dolci venivano offerti nel periodo pasquale; oggi, invece, li troviamo sul mercato durante tutto l'anno.

Questi gustosi dolcetti, grazie alle loro tante versioni, regalano gioie ai più golosi.

E se vi è piaciuta questa ricetta, non resistete alle più dolci tentazioni zuccherine e provate anche queste altre preparazioni!

Prova anche

prev
next