Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Zuppa di zucca e patate

Ricetta creata da Galbani
Zuppa di zucca e patate
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

In cerca di un primo piatto che esprima il meglio della cucina contadina? La zuppa di zucca e patate è un piatto gustoso dai sapori golosi, perfetto per una cena invernale. Questo piatto è ideale per riscaldare le giornate più fredde e sorprendere i vostri ospiti con il suo sapore avvolgente.

Immaginate di portare in tavola un piatto caldo e avvolgente, dove la dolcezza della zucca si fonde con la consistenza vellutata delle patate, il tutto arricchito da aromi invitanti e dalla cremosità della Mozzarella Santa Lucia Galbani. Questa zuppa non è solo un cibo che nutre il corpo, ma anche l'anima, grazie alla sua semplicità e al suo sapore stuzzicante. La preparazione è facile e alla portata di tutti, anche di chi non ha grande esperienza in cucina. In pochi passaggi, potrete creare un piatto che conquisterà tutti i palati, dai più grandi ai bambini*.

La versatilità di questo primo piatto lo rende ideale per essere personalizzato secondo i vostri gusti e le vostre preferenze. Potete arricchirlo con semi tostati per una nota croccante, oppure aggiungere un rametto di rosmarino durante la cottura per un profumo ancora più intenso.

La zuppa di zucca e patate è un'ottima base per sperimentare con diverse spezie e aromi, creando ogni volta un sapore nuovo e sorprendente. Non abbiate paura di osare e di aggiungere il vostro tocco personale a questa ricetta, trasformandola in un piatto unico e inconfondibile.

Facile
4
40 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di polpa di zucca
  2. 300 g di patate
  3. 1 cipolla
  4. 1 spicchio d'aglio
  5. 1 l di brodo vegetale
  6. 250 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  7. 300 g di crostini di pane
  8. 1 ciuffo di prezzemolo
  9. Olio extravergine d'oliva q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.

Preparazione

Scoprite come preparare questa deliziosa zuppa di zucca e patate seguendo pochi e semplici passaggi. Questa ricetta vi guiderà attraverso ogni fase, dalla preparazione degli ingredienti alla presentazione finale del piatto, garantendovi un risultato perfetto e appagante.

01

Iniziate sbucciando la zucca e le patate, eliminando anche i semi della zucca, e tagliatele a pezzi uniformi di dimensioni simili per garantire una cottura omogenea.

02

Tritate finemente la cipolla e l'aglio, quindi metteteli a soffriggere in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a quando il trito sarà dorato e fragrante.

03

Aggiungete le patate a pezzi e mescolate delicatamente per amalgamare i sapori. Dopo circa 5 minuti, versate il brodo vegetale nella padella e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti.

04

Unite la zucca a pezzi e proseguite la cottura per altri 10 minuti o fino a quando le verdure saranno tenere. Durante la cottura, controllate che il brodo non si asciughi troppo e, se necessario, aggiungetene altro.

05

Utilizzate un frullatore a immersione per frullare parzialmente la zuppa, ottenendo una consistenza semi-liscia o liscia a seconda delle preferenze. Se preferite, potete lasciare qualche pezzo intero per una consistenza più rustica. Regolate di sale, pepe e, se vi piace, aggiungete una grattugiata di noce moscata per esaltare i sapori.

06

Versate la zuppa nei piatti e completate con crostini croccanti, cubetti di Mozzarella Santa Lucia e prezzemolo tritato. Per un tocco finale, aggiungete un filo d’olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di pepe nero macinato fresco. La vostra zuppa è pronta per essere gustata!

Varianti

Per arricchire la vostra zuppa, potete aggiungere dei gamberi, che doneranno un tocco sofisticato al piatto. Vi consigliamo di saltare i gamberi in padella con un filo d’olio e un po' di aglio prima di incorporarli alla zuppa, per un sapore di mare irresistibile.

In alternativa, provate una versione con carote e noce moscata, perfetta per ampliare i sapori della pietanza. Se preferite una zuppa più densa, lasciate evaporare parte del brodo o aggiungete meno liquido inizialmente.

Potete anche sperimentare con spezie come un rametto di rosmarino, che conferirà un aroma stuzzicante e sorprendente. Per chi cerca sapori più decisi, è possibile aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura per un tocco piccante. E se volete, potete preparare anche un bel piatto di zucca e patate al forno gratinate, da servire per accompagnare un secondo di carne.

Un'altra variante interessante prevede l'utilizzo di diverse tipologie di zucca, come la zucca Delica o Mantovana, più saporite e cremose. Se volete un piatto più sostanzioso, arricchite la zuppa con legumi come ceci o fagioli borlotti, che renderanno la preparazione più completa e appagante.

La zuppa di zucca e patate si presta così a infinite interpretazioni, lasciando spazio alla vostra creatività. Amate questi due ingredienti e volete impiegarli per un'altra preparazione? Provate lo sformato di zucca e patate, perfetto come piatto unico per una cena informale o come antipasto per un pranzo in compagnia.,

Cercate un'altra idea per gustare una cena in compagnia nelle fredde giornate invernali? Provate la zuppa di ceci e patate, perfetta per conquistare anche i commensali più esigenti.

Suggerimenti

Per esaltare il sapore e la presentazione della zuppa, scegliete ingredienti di stagione e di qualità, preferibilmente provenienti da agricoltura locale.

Durante la cottura, sperimentate con diverse spezie e aromi: un pizzico di curcuma o di zenzero grattugiato aggiunge un tocco esotico, mentre rosmarino o salvia fresca profumeranno la zuppa in modo irresistibile.

Per una nota croccante, potete guarnire con semi di zucca tostati o noci tritate grossolanamente.

Servite la zuppa in ciotole individuali con un filo d’olio a crudo, pepe nero macinato fresco e qualche fogliolina di prezzemolo o basilico. Utilizzate un brodo vegetale preparato in casa per un sapore più intenso, magari usando gli scarti delle verdure come bucce di carote, gambi di prezzemolo e foglie di sedano, bolliti e filtrati. Se il tempo scarseggia, scegliete un brodo di buona qualità senza additivi artificiali.

La zuppa si presta bene anche a essere preparata in anticipo, pronta per un pranzo o una cena veloce e gustosa.

Curiosità

La zuppa di zucca e patate ha origini antiche e radici profonde nella cucina contadina di diverse regioni del mondo.

Secondo alcuni, la ricetta risale al Medioevo, quando questi ortaggi erano fondamentali nella dieta rurale; altri ritengono che la zuppa sia nata in America, dove la zucca era coltivata fin dai tempi degli Aztechi e dei Maya.

Quel che è certo è che questo piatto ha saputo attraversare epoche e culture, arrivando ai nostri giorni con il suo sapore semplice e avvolgente. Nel tempo, si è arricchito di varianti che ne hanno ampliato la versatilità e il gradimento. È un piatto amato anche dai bambini* per la sua dolcezza e cremosità.

Alcuni chef famosi hanno rivisitato la zuppa di zucca e patate con ingredienti particolari, come gamberi rossi crudi o tartufo nero, per offrire nuove esperienze di gusto. La cucina regionale italiana, per esempio, propone diverse versioni: in Veneto si aggiunge il riso, in Toscana si utilizza pane raffermo per rendere il piatto ancora più sostanzioso e le versioni non mancano anche nelle altre regioni.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche