Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Petto di pollo alla pizzaiola

Ricetta creata da Galbani
Petto di pollo alla pizzaiola
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

Il petto di pollo alla pizzaiola è un modo sfizioso e facile per portare in tavola un secondo piatto dal sapore goloso che conquista grandi e piccoli*. Questa ricetta si distingue per un’inaspettata morbidezza della carne, resa ancora più avvolgente dalla salsa di pomodoro e dal formaggio filante, elementi imprescindibili della cucina campana. La semplicità nella preparazione e la velocità di esecuzione la rendono ideale sia per il pranzo che per la cena dei giorni feriali, quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al piacere del buon mangiare.

Perfetto anche quando avete ospiti e volete sorprendere con idee culinarie nuove, il petto di pollo alla pizzaiola si presta a essere accompagnato da contorni di stagione, come zucchine, insalate o altre verdure grigliate, così da offrire un pasto vario e completo. L’aggiunta di Galbanino lo rende particolarmente filante e irresistibile, con una cremosità che unisce perfettamente la carne tenera alla salsa di pomodoro. Per rendere questa proposta ancora più stuzzicante, potete personalizzarla secondo i vostri gusti, scegliendo tra differenti formaggi o aggiungendo ingredienti come olive, capperi e peperoncino per un tocco regionale deciso.

Non dimenticate di servire il piatto con del pane rustico, l’ideale per fare la scarpetta e gustare fino all’ultimo il sugo della pizzaiola.

Facile
4
15 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 4 fette di petto di pollo
  2. 1 confezione di Galbanino In Fette Galbani
  3. 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  4. 200 ml di salsa di pomodoro
  5. 1 spicchio d'aglio
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.
  8. Origano secco q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare un petto di pollo alla pizzaiola goloso e adatto a grandi e bambini*.

01

Versate l'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e fate soffriggere leggermente lo spicchio d’aglio per insaporire l’olio. Quando avrà sprigionato tutto il suo profumo, eliminatelo dalla padella. Adagiate le fette di petto di pollo nella padella e fatele rosolare su entrambi i lati alcuni minuti, fino a doratura.

Petto di pollo alla pizzaiola
02

Insaporite con sale e pepe, aggiungendo a piacere un pizzico di peperoncino se desiderate un tocco più deciso.

Petto di pollo alla pizzaiola
03

Togliete momentaneamente il pollo dalla padella. Versate la salsa di pomodoro, unite una presa di sale e una generosa spolverizzata di origano, quindi lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco basso, affinché la salsa si restringa e concentri i sapori.

Petto di pollo alla pizzaiola
04

Rimettete le fette di pollo nella padella, immergendole nel sugo per farle insaporire completamente.

Petto di pollo alla pizzaiola
05

Mettete su ciascuna fetta una o due fette di Galbanino In Fette, in base alla grandezza e ai vostri gusti, lasciando che il formaggio ricopra bene ogni fetta di pollo.

Petto di pollo alla pizzaiola
06

Coprite la padella e fate cuocere a fuoco basso per circa altri 5 minuti, fino a quando il formaggio sarà diventato filante e goloso. Servite subito il petto di pollo alla pizzaiola ben caldo, guarnendo eventualmente con foglioline di basilico per un tocco di colore. Buon appetito!

Petto di pollo alla pizzaiola

Varianti

Potete arricchire la ricetta della carne alla pizzaiola aggiungendo altri ingredienti che valorizzano i sapori mediterranei: olive nere, capperi, peperoncino o acciughe rendono questa proposta ancora più sfiziosa e adatta a chi ama gusti decisi e regionali. Se desiderate un sugo ancora più corposo, fate soffriggere cipolla, carote e sedano finemente tritati, insieme all’aglio, prima di unire la salsa di pomodoro: questa base conferirà al vostro piatto un profumo stuzzicante e una consistenza più avvolgente.

Un’interessante variante stagionale consiste nell’aggiungere patate tagliate a spicchi, zucchine, melanzane o peperoni, per una ricetta colorata e completa che unisce alla tenerezza del pollo anche la golosità delle verdure. Se preferite una pietanza dal gusto leggero, potete preparare la pizzaiola al forno: disponete le fette di pollo in una teglia, copritele con il sugo e il formaggio e fate gratinare per alcuni minuti fino a ottenere una superficie dorata e filante.

Per un risultato più cremoso e delicato, aggiungete qualche cucchiaio di latte alla salsa durante la cottura o, per una versione ancora più ricca, integrate funghi champignon affettati o pomodori secchi, oppure provate la variante in cui il pollo, prima della cottura, viene passato in una panatura a base di pangrattato, parmigiano e scorza di limone, così da donare al piatto un aroma agrumato e una consistenza più croccante.

Potete anche sperimentare con diversi formaggi a pasta filata come la mozzarella o la scamorza, oppure utilizzare salsa al pesto o ai funghi per un gusto totalmente nuovo, ispirandovi ai sapori della cucina italiana.

Volete provare una variante ancora più sfiziosa? Preparate gli involtini alla pizzaiola, perfetti per conquistare grandi e piccini* grazie al loro ripieno cremoso e filante.

Suggerimenti

Per una preparazione ancora più sfiziosa, vi suggeriamo di utilizzare una salsa di pomodoro fatta in casa con ingredienti maturi e di stagione. Prestate attenzione allo spessore delle fette di pollo: fette sottili cuociono rapidamente e assorbono meglio il sugo, mantenendo una consistenza morbida e delicata. I bocconcini di pollo possono essere una soluzione veloce per i bambini*.

Provate a gratinare il formaggio passandolo per qualche minuto in forno caldo, fino a ottenere una superficie dorata che renderà il piatto ancora più goloso. Se non avete il Galbanino a disposizione, potete sostituirlo con altri formaggi a pasta filata come mozzarella, provola o scamorza. Utilizzate un pizzico di origano fresco e basilico tritato da aggiungere proprio prima di servire per una nota fresca e profumata.

Accompagnate il petto di pollo alla pizzaiola con verdure stagionali oppure con una ricca insalata o patate al forno per un pranzo o una cena equilibrati. Per una presentazione elegante, servitelo su un letto di rucola o lattuga.

Se amate l'abbinamento di carne e sugo, allora non potete non provare anche gli hamburger alla pizzaiola, perfetti anche da servire ai bambini*. Provateli!

Curiosità

Il petto di pollo alla pizzaiola, secondo alcuni, affonda le sue radici nelle cucine regionali del Sud, specialmente quella napoletana, da cui prende ispirazione nei sapori grazie all’uso abbondante di pomodoro e origano. Non è certo se questa preparazione sia nata come omaggio alla famosa pizza, ma il nome richiama proprio la fusione tra il condimento tipico della pizza e la carne di pollo, valorizzando ingredienti base della gastronomia italiana.

Questo piatto viene spesso reinterpretato in base ai gusti di famiglia, scegliendo tra salsa di pomodoro, passata o pomodori pelati, variando i formaggi e aggiungendo ingredienti regionali diversi come peperoncino, capperi, olive o pomodori secchi.

La versatilità del petto di pollo alla pizzaiola permette di portare a tavola ogni volta una versione nuova e sorprendente, dimostrandosi perfetto per chi ama mangiare piatti dal sapore avvolgente e vuole cimentarsi in cucina con ricette facili, rapide e stuzzicanti. Esplorate questa ricetta con creatività e condividetela a pranzo o a cena, godendovi questo piatto ricco di sapori tipici della cucina italiana.

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Cademartori