Prosciutto cottoPresenta

Omelette al prosciutto

Ricetta creata da Galbani
Omelette al prosciutto
Vota
Media0

Presentazione

Ideale per un pranzo o una cena veloce, l'omelette salata è un piatto davvero semplice da realizzare.

Tipico cibo da strada, l'omelette è un piatto a base di uova cotte in padella con una noce di burro e un filo d'olio e poi farcito con vari tipi di ripieno. Si tratta quindi di una ricetta molto veloce da preparare e ottima anche da consumare fredda o portare in ufficio per la pausa pranzo. Un vero e proprio salva pasto, che piace a grandi e piccini* e ti permette di accontentare tutti i palati con tutte quelle che sono le varianti di gusto che si possono realizzare, dal dolce al salato libera la fantasia e crea opere d'arte culinaria con semplicità.

Quest'oggi vi parleremo dell'omelette al prosciutto, una pietanza davvero gustosa.


A renderla saporita è senz'altro un ingrediente profumato e dalla speziatura intensa, ovvero il prosciutto cotto Prosciutto Cotto Fetta Golosa.

*sopra i 3 anni

Facile
1
20 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 2 uova
  2. 1 fettina di Prosciutto Cotto Galbacotto Fetta Golosa Galbani
  3. sale q.b.
  4. Burro Santa Lucia Galbani q.b.
  5. latte q.b.
  6. olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

Quella che preparerete seguendo i nostri preziosi consigli, oltre a essere una pietanza gustosa è anche semplicissima da preparare, ma anche un piatto che soddisferà i palati più esigenti.

Provare per credere!

01

Per realizzare l'omelette al prosciutto dovrete prima di tutto prendere una ciotola capiente, rompervi dentro le uova, metterci il sale e aggiungere il latte, dopodiché dovrete procedere a sbattere il tutto con una forchetta.

sbattere le uova con il sale e il latte
02

A operazione conclusa prendete una padellina e riscaldatela con il Burro Santa Lucia. Una volta calda, versate al suo interno il composto di uova lavorato in precedenza. Il liquido si dovrà espandere in maniera omogenea in tutta la superficie della padella. Potete aiutare questa operazione muovendo la padella per fare in modo che il liquido dell'uovo si stenda su tutta la superficie equamente.

versare in una padellina riscaldata il composto
03

Ora aspettate qualche minuto che la vostra omelette cucini. Vi accorgerete che è il momento di ripiegarla quando i bordi tenderanno a staccarsi dalla padella. Quando il centro non sarà ancora cotto farcite la pietanza con il Prosciutto Cotto Fetta Golosa precedentemente sminuzzato.

farcire l'omelette con il prosciutto
04

A questo punto togliete dal fornello e chiudete la omelette dandole la classica forma a mezza luna. Non dovete togliere dalla padella per effettuare questa operazione, vi basta con una paletta sollevare un lato e farlo coincidere con quello ancora appoggiato in padella, potete fare questa operazione anche a fiamma spenta.

chiudere l'omelette a forma di mezza luna
05

Servite l'omelette al prosciutto ben calda. Impiattate a piacimento, potete mettere insieme dei pezzetti di formaggio o anche delle patatine fritte per far in modo che diventi il vostro piatto unico.

servire l'omelette al prosciutto ben calda

Varianti

L’omelette è un gustoso piatto della cucina francese a base di uova da portare a tavola in tante versioni. Proprio la ricetta base dell’omelette, a volte erroneamente detta omelette, permette di creare tante versioni diverse.

Oltre alle fette di prosciutto, infatti, le omelette possono essere piegate intorno a un ripieno a base di formaggio, verdure o anche carne. Omelette salate al prosciutto, o farcite con parmigiano e verdure, salmone e rucola; provatele tutte!

Se gradite una versione non farcita, magari per veloci aperitivi, da accompagnare con un bicchiere di vino, provate l’omelette semplice. In questo caso potete anche preparare gustosi spiedini sfiziosi infilando cubetti di formaggio, pomodorini e quadratini di omelette.

La ricetta della omelette nella sua versione base prevede l’uso delle sole uova, senza altri ingredienti aggiuntivi che fungano da farcitura, a eccezione di un pizzico di sale.

La ricetta originale dell'omelette prevede le uova sbattute, non eccessivamente, da cuocere a fuoco vivace, in una padella in cui è stato fatto scaldare del burro.

Il burro deve sciogliersi completamente e, dopo, potete posizionare il vostro composto di uovo sulla superficie della padella.

Lasciate cuocere finché i bordi non tendono a staccarsi e, con l’aiuto di una spatola, ripiegatela a metà su sé stessa per darle la caratteristica forma a mezzaluna.

Per una leggera speziatura, provate a inserire nell’impasto dell’erba cipollina e servitela con del pane caldo: sarà un perfetto secondo piatto vegetariano se la accompagnate con un contorno di verdure.

È una pietanza che potrete preparare sia nella sua versione semplice sia in quella farcita e che in ogni caso vi consigliamo di assaggiare anche nella sua deliziosa variante dolce per un dessert all'insegna della delicatezza.

Ottima per una colazione domenicale, l’omelette dolce è una delizia soffice da concedersi quando avete a disposizione un po’di tempo per fare un pasto più abbondante.

Prepararla è semplice, basta sostituire il sale con lo zucchero e procedere secondo il procedimento descritto. Sbattete le uova in un recipiente capiente insieme allo zucchero, aspettate che il burro si fonda in padella e create la vostra pietanza; potete assaporarla nella versione base o, per un'esplosione di gusto, farcirla con marmellata o sciroppo d’acero e per l'autunno la marmellata di marroni, panna e tanto zucchero a velo, potete preparare così una merenda sfiziosa o un dopo cena da accompagnare con del vino dolce.

Suggerimenti

Per cuocere al meglio la vostra ottima omelette è importante avere a disposizione una padella antiaderente dato che l’impasto, esattamente come quello delle crêpes, ha bisogno di una cottura a fiamma media senza rischiare di attaccarsi al fondo.

Uno dei trucchi per ottenere delle omelette dalla consistenza morbida e soffice è quello di utilizzare solo gli albumi delle uova, sbattuti con una piccola quantità di latte. In questo modo otterrete delle omelette dal sapore più delicato che potrete farcire con ripieni dal gusto sfizioso e saporito.

Per quanto riguarda il ripieno, potete senz’altro utilizzare numerose varianti: sia di verdure, come spinaci o asparagi, sia di pesce, come il salmone affumicato. Per renderla ancora più gustosa potete aggiungere all’impasto un pizzico di pepe e guarnirla con delle salse a vostro piacimento (particolarmente indicate sono la salsa verde e quella piccante). E se avete dei ragazzi che non amano le verdure potete preparare omelette colorate inserendo nell'impasto base pomodori, carote, spinaci e quello che più crea colore e fantasia, frullare e unire al preparato di uovo, per omelette arcobaleno che anche i restii alle verdure apprezzeranno.

Perfette come piatto unico quando sono ben farcite, ad esempio con le verdure o con prosciutto e formaggio, le omelette ripiene sono una bontà della cucina francese che abbiamo volentieri ereditato.

Le ricette per ottimi ripieni sono tante, ricordate solo di aggiungere la farcitura verso la fine della cottura per mantenere una consistenza soffice e tutto il gusto dei buoni alimenti intatto.

Curiosità

L'omeletteè un termine francese di etimo incerto che designa una preparazione a base di uova e che, a differenza della frittata, viene cotta da un solo lato e ripiegata su sé stessa. Infatti, anche se sono preparate con lo stesso ingrediente di base ci sono molte differenze tra l’omelette e la frittata, spesso erroneamente confuse.

Se è vero che entrambe le ricette prevedono l’uso delle uova sbattute, le preparazioni e i metodi di cottura sono differenti.

La frittata non è mai preparata con solo uova, ma è principalmente condita con sale e pepe e parmigiano grattugiato, mentre nell’omelette, almeno nella versione base, è presente solo l’uovo leggermente salato.

La frittata, poi, è cotta perfettamente da entrambi i lati e non è richiusa a mezzaluna (a meno che non vogliate formare un rotolo di frittata), forma caratteristica, invece, del piatto francese che conserva una consistenza differente all’interno.

Il segreto, infatti, è lasciare l’uovo leggermente crudo al suo interno, in modo da creare una consistenza centrale semiliquida. Questo è uno dei motivi principali per cui l’omelette va servita immediatamente, quando è ancora molto calda.

Un’altra differenza fra queste due ricette facili è che la frittata va cotta in padella con l’olio, mentre l’omelette prevede la cottura con il burro.

Le omelette si prestano a moltissime interpretazioni. Fatevi guidare dalla fantasia, provate gli ingredienti che preferite e preparate gustosi piatti da condividere.

Prova anche

Cademartori

Scopri di più