Dita mozzate, sanguinanti e di un colore spettrale per uno spuntino macabro ma divertente. Potete arricchire il vostro parterre di dolci terrificanti con dei biscotti dolcissimi ma dal sicuro effetto.
Ogni bambino* si diverte all’idea di giocare con mostri, zombie, morti viventi ed è questa l’occasione giusta per sperimentare anche in cucina e mettervi alla prova con un po’ di abilità e tanta fantasia.
La nostra pagina oggi vi suggerisce di preparare biscotti che simulino perfettamente delle
vere dita insanguinate. Se l’idea vi piace, non vi resta che leggere la ricetta e prepararvi alla macabra preparazione. Lavorate in una planetaria 1 kg di farina con 150 g di zucchero semolato, 100 ml di olio di semi, 50 ml di alcool etilico, 1 g di ammoniaca per alimenti e 6 uova. Appena l’impasto sarà liscio e lucido, ricavate dei cordoncini di 7 cm di lunghezza e 3 cm di diametro. Metteteli a bollire e lessateli in una pentola molto capiente per 5-7 minuti. Scolateli appena vengono a galla e lasciateli asciugare. Sistemateli su una leccarda e cuoceteli in forno a 180° per 10 minuti.
Una volta pronti, fateli raffreddare e glassateli con le glasse: una bianca per le dita e una rossa per il sangue. Preparate la glassa mescolando ½ kg di zucchero a velo con un bicchiere d’acqua; mettetene ¼ in una ciotolina e aggiungete il colorante alimentare rosso fino a raggiungere un bel colore intenso. Immergete i biscotti nella glassa bianca e schizzateli con un pennello da cucina immerso nella glassa rossa per insanguinarli.
Questi biscotti hanno una superficie non lineare e risultano sempre storti, perfetti per le mani di zombie vendicativi. Per creare un effetto ancora più realistico, potete creare una tomba e far emergere dal terreno le dita. Come? È presto detto: preparate un classico Pan di Spagna al cioccolato, sbriciolatelo e riempite con le briciole una pirofila con i bordi alti. Infilate i biscotti nel Pan di Spagna come se fossero dita che escono dal terreno e, sul lato più corto della pirofila, sistemate un grande biscotto di pasta frolla che simuli un’originale lapide e scrivete quello che volete con il cioccolato fuso. Un piccolo trucco per un effetto paura assicurato.
Accanto alle spaventose dita dei morti viventi, potete servire anche deliziosi
biscotti a forma di zucca di Halloween, di teschio, di mummia, di paurosi pipistrelli, di originali fantasmini, di tombe e di tutto quello che la vostra macabra fantasia del momento vi suggerisce.
Intorno alle lapidi, potete disseminare qualche ossa di scheletro e creare un’atmosfera da vero film dell’orrore. Ma no, cosa avete capito? Non ossa vere, solo golosissime
ossa di meringhe, sono facili da preparare e sgranocchiarle sarà un piacere.
Preparate la meringa versando 3 albumi nella planetaria con 175 g di zucchero a velo. Montate a neve, aggiungete un pizzico di cremortartaro, trasferite il composto dentro un sac à poche e disegnate delle ossa tridimensionali. Infornate per 3 ore a 100°, lasciando la porta del forno leggermente aperta. Oltre alle ossa, con le meringhe potete creare anche l’effetto del dito tagliato e insanguinato: fate raffreddare e incollate con un po’ di miele liquido delle scaglie di mandorle per simulare le unghie su un’estremità. Sporcate l’altra estremità con uno sciroppo di frutta per simulare invece il sangue: ciliegie o amarene andranno benissimo.
Se volete altre idee per biscotti buonissimi in perfetto stile horror, potete creare dei
cappelli da Strega che richiamino il vostro costume. Serviteli accanto alle mele caramellate, il binomio sarà molto evocativo.
Preparate l’impasto dei biscotti lavorando con la frusta 240 g di burro ammorbidito con 90 g di zucchero di canna e ½ cucchiaino di cannella fino ad ottenere un composto cremoso. Continuando a sbattere, aggiungete 70 g di cacao in polvere e un pizzico di sale; incorporate 270 g di farina setacciata con due cucchiaini di lievito in polvere. Stendete su una leccarda rivestita di carta da forno e versatevi l’impasto con un cucchiaio formando biscotti dal diametro di 10 cm. Infornate a 180° per 15 minuti. Nel frattempo, con un cartoncino preparate un cartamodello a forma di cappello da strega; spianate la pasta di zucchero nera, appoggiatevi il cartamodello e ritagliatelo. Spianate anche un po’ di pasta di zucchero arancione, ritagliate un rettangolo di 1,5 x 0,5 cm e incollatelo intorno alla base del cappello a mo’ di nastro. Lasciate asciugare, sfornate i biscotti e fateli raffreddare. Incollate i cappelli da strega sui biscotti con una goccia di miele d’acacia o, se volete, con un po’ di caramello preparato al momento.
Con la pasta di zucchero potete davvero sbizzarrirvi moltissimo, vi basterà solo un po’ di manualità e le ispirazioni non tarderanno ad arrivare.
*sopra i 3 anni