Santa LuciaPresenta

Tiramisù senza caffè

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Mascarpone Santa Lucia
Mascarpone Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Il tiramisù è una delle ricette per dolci più famose della cucina italiana. Si tratta di un dessert pieno di gusto e sfizioso che può essere servito in ogni occasione. Oggi vi presentiamo una variante della ricetta del tiramisù con una difficoltà facile e molto golosa.

Il tiramisù senza caffè, come facilmente intuibile dal nome, è una variante del più noto dolce al cucchiaio preparato sostituendo il caffè con del cioccolato al latte.

Goloso e profumato, il tiramisù senza caffè per la sua assenza di caffeina è perfetto anche per i più piccoli* e per le persone che non amano il gusto deciso del caffè.

Preparato con il delizioso Mascarpone Santa Lucia e il cioccolato al latte, il tiramisù senza caffè è un dolce al cucchiaio perfetto per un pranzo in compagnia di amici e parenti o per una merenda sfiziosa e golosa.

Per rendere ancora più goloso il vostro tiramisù senza caffè potete aggiungere alla nostra ricetta delle scaglie di cioccolato fondente o delle gocce di cioccolato con cui decorare questa preparazione.

Per la preparazione del tiramisù senza caffè è necessario veramente poco tempo rendendo questo dessert al cucchiaio perfetto per tutte le occasioni. Continuate a leggere qui sotto per scoprire come realizzare questa golosissima ricetta.

*sopra i 3 anni


Facile
4
30 minuti
1 ora di riposo in frigorifero
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di biscotti tipo savoiardi
  2. 250 g di Mascarpone Santa Lucia Galbani
  3. 250 ml di latte
  4. 100 g di cioccolato al latte
  5. 2 uova
  6. 2 cucchiai di zucchero
  7. cacao amaro in polvere q.b.
  8. 1 pizzico di sale

Preparazione

  • Per preparare il Tiramisù senza caffè, iniziate separando i tuorli dagli albumi delle uova. In una ciotola capiente lavorate i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere una crema densa e corposa. Per rendere più rapida questa operazione, potete aiutarvi con una frusta elettrica oppure potete usare una planetaria. Aggiungete 1 pizzico di sale agli albumi e montateli a neve aiutandovi con una planetaria o una frusta elettrica.
  • Prendete ora il Mascarpone Santa Lucia e versatelo nella ciotola in cui avete lavorato i tuorli. Mescolate i tuorli e il Mascarpone Santa Lucia con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema compatta e omogenea. Aggiungete con molta delicatezza gli albumi montati a neve alla crema così ottenuta, mescolando dall'alto verso il basso in modo che non si smontino.
  • Scaldate il latte in un pentolino a fiamma media, quindi aggiungetevi il cioccolato e lasciatelo sciogliere. Una volta che il cioccolato al latte si sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e lasciatelo a riposare.
  • Prendete i biscotti tipo savoiardi e inzuppateli nel latte al cioccolato quindi sistematene circa la metà in una terrina capiente. Coprite lo strato di biscotti con una parte della crema che avete realizzato prima. Sistemate ora nella terrina un secondo strato di biscotti e copriteli con la restante crema al mascarpone. Livellate la superficie del vostro tiramisù senza caffè con una spatola, quindi spolverizzate la superficie con il cacao amaro in polvere.
  • Riponete la terrina con il vostro tiramisù senza caffè in frigorifero e lasciate riposare per almeno 1 ora. Il vostro tiramisù senza caffè è pronto per essere gustato. Sistematelo in delle coppette gelato e servitelo in tavola.

Curiosità

Questa versione del tiramisù senza caffè, con il cioccolato al latte è davvero molto golosa. Tuttavia, se non volete rinunciare al gusto del tiramisù, potete provare ad eseguire la ricetta tipica utilizzando il caffè decaffeinato.

La ricetta del tiramisù può essere declinata in tante deliziose varianti, da quella più golose con il mascarpone e la panna, a quelle dal sapore più sfizioso con la frutta.

Il tiramisù alle fragole, per esempio, è una preparazione dolce e delicata che conquisterà grandi e piccini*. Perfetto da offrire come dolce merenda in estate, il tiramisù alle fragole è ottimo anche come dessert dopo cena.

Come tutti i tiramisù alla frutta si prepara molto facilmente e altrettanto velocemente. Per prima cosa, lavate e tagliate a fette sottili la frutta. Prendetene una parte e frullatela con acqua e zucchero per ottenere uno sciroppo in cui andranno imbevuti i savoiardi.

Quindi, come per il tipico tiramisù, lavorate i tuorli, gli albumi e il mascarpone, per ottenere una morbida crema, compatta e omogenea. Incorporate un'altra parte di frutta al composto e passate all'assemblaggio del dolce.

Stendete un primo strato di savoiardi inzuppati, seguito da uno strato di crema e frutta, e proseguite fino all'ultimo strato. Coprite con la crema al mascarpone, decorate con le ultime fettine di frutta e lo zucchero a velo.

Se vi piacciono gli abbinamenti di sapori, potete scegliere di utilizzare anche due tipi differenti di frutta per rendere ancora più delizioso il vostro dolce. Per esempio, come nel caso dei savoiardi inzuppati nel succo d'arancia e la dolce crema al mascarpone e fragole.

Adesso che sapete come preparare il tiramisù, non vi resta che divertirvi a a presentarlo in maniera diversa, a seconda delle occasioni.

*sopra i 3 anni.

Scopri di più