
PIZZA RICOTTA E PROSCIUTTO COTTO BUONA DA STAR BENE

Ingredienti
Per la base:
- Farina 00 50 g
- Acqua 72,5
- Farina integrale 50 g
- Lievito di birra fresco 3 g
- Sale iodato 1 g
- Olio extravergine di oliva 2 g
- Farina di ceci 12,5 g
Per la guarnizione:
- Passata di pomodoro 100 g
- Mozzarella Santa Lucia 30 g
- Ricotta Santa Lucia 30 g
- Prosciutto Cotto Galbacotto Galbani 30 g
- Pepe nero q.b.
- Origano q.b.
Preparazione
1. Preparate l’impasto sciogliendo il lievito in un po’ d’acqua tiepida. Aggiungete anche un po’ di sale e di olio. Mettete le farine a fontana su un piano da lavoro e versateci il composto liquido.
2. Lavorate per arrivare un impasto elastico che metterete in un contenitore coperto. Fate lievitare per circa 3 ore. 3. Condite il pomodoro: mettetelo in una ciotola a aggiungete pepe e origano.
4. Quando la pasta sarà lievitata, stendetela fino a ottenere un disco che metterete in una teglia con carta da forno.
5. Condite la pizza con la passata di pomodoro e fate cuocere per circa cinque minuti a 190°.
6. A questo punto tirate fuori la teglia, aggiungete i cubetti di mozzarella e la ricotta. Unite anche le fette di prosciutto.
7. Infornate nuovamente per una decina di minuti, facendo attenzione che non diventi troppo scura.
8. Servite la pizza appena sfornata molto calda.
Valori nutrizionali
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 381g
- ENERGIA158 kcal603 kcal
- GRASSI4 g15 g
- di cui Acidi grassi saturi2 g7 g
- CARBOIDRATI22 g85 g
- di cui Zuccheri2 g7 g
- FIBRE2 g9 g
- PROTEINE8 g29 g
- SALE0,6 g2,2 g
- Valori nutrizionali per:100gPizza con ricotta Santa Lucia
- Energia162 kcal
- Grassi totali3,3 g
- di cui Acidi grassi saturi1,3 g
- Carboidrati totali27,2 g
- Proteine5,7 g
- Fibra totale0.9 g
- Sale0,8 g
*-30% grassi saturi rispetto alla ricetta classica (La più cercata su Google durante il periodo di riferimento Dicembre 2021). Per ulteriori informazioni contattare il servizio consumatori 8000430194203.
Buona da star bene perché?
Un piatto unico delicato in cui le farine con cui prepariamo la base ci forniscono fibra, che riduce la densità calorica dell'impasto, la farina integrale utilizzata contiene una maggiore quantità di vitamine e minerali rispetto alla farina bianca raffinata.
Impariamo a sgrassare il prosciutto prima dell'uso, così risparmieremo grassi nella nostra preparazione!
Inoltre mettendolo sulla pizza prima della fine della cottura si tosterà diventando più saporito e croccante, così non dovremo aggiungere sale sulla pizza.
UN CONSIGLIO IN PIÙ:
Impariamo ad applicare in cucina alcuni piccoli accorgimenti, come ad esempio la sgrassatura dei salumi e l’uso della carta da forno: il sapore della nostra pizza non cambierà ma il contenuto di grassi diminuirà!
Ricordiamoci di controllare sempre la cottura: mantenendola chiara, la pizza sarà più sana!
Ricordiamo che una corretta alimentazione passa anche attraverso la riduzione delle porzioni.