
PENNE CON ZUCCHINE E RICOTTINA LEGGERA BUONE DA STAR BENE

Ingredienti
- 600g di zucchine
- 280g di pasta di semola di grano duro
- 200g di Ricottina la Leggera Santa Lucia Galbani
- 20g di olio evo
- 2 spicchi d’aglio
- 4g di sale iodato
- Basilico q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
1. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a fettine sottili.
2. Scaldate una padella antiaderente capiente che possa poi contenere la pasta, aggiungete l'olio e fatevi rosolare l'aglio spellato e leggermente schiacciato. Quando questo avrà preso colore, eliminatelo e aggiungete le zucchine. Fatele rosolare a fiamma alta finché avranno preso un leggero colore, ma mantenendole croccanti, e salatele.
3. In una zuppiera mettete la Ricottina la Leggera Santa Lucia e lavoratela con una forchetta fino ad ottenere una crema morbida.
4. Fate cuocere la pasta in acqua bollente leggermente salata, scolatela, saltatela brevemente a fuoco vivace nella padella con le zucchine e quindi versate il tutto nella zuppiera con la Ricottina la Leggera.
5. Spolverate generosamente di pepe, aggiungete un po’ di basilico spezzettato al momento e amalgamate il tutto.
6. Servite la pasta ben calda.
Valori nutrizionali
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 278g
- ENERGIA133kcal370kcal
- GRASSI3g9g
- di cui Acidi grassi saturi1g3g
- CARBOIDRATI22g60g
- di cui Zuccheri3g7g
- FIBRE1,5g4g
- PROTEINE4g12g
- SALE0,4g1,1g
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 308g
- ENERGIA155kcal476kcal
- GRASSI3g10g
- di cui Acidi grassi saturi1g3g
- CARBOIDRATI27g84g
- di cui Zuccheri3g9g
- FIBRE2g5g
- PROTEINE5g14g
- SALE0,1g0,1g
Buona da star bene perché?
Un primo piatto dal sapore estivo, in cui manteniamo il più possibile le sostanze nutritive delle zucchine grazie alla breve cottura.
Le verdure manterranno tutti i loro benefìci se impariamo a cuocerle mantenendole croccanti!
Ricordiamo inoltre di utilizzare il basilico a crudo nei nostri piatti: Così ne manterremo al meglio colore e sapore!
Un consiglio in più
Se vi piace il suo sapore, non eliminate l'aglio dalle preparazioni, bensì tritatelo e consumatelo: le sostanze benefiche che contiene, infatti, sono attivate proprio dallo schiacciamento o dalla triturazione!
Aggiungete l'olio solo quando la padella è già calda: la sua tensione superficiale diminuirà rendendolo più fluido e vi sembrerà di averne usata una quantità maggiore, mentre in realtà ne avrete risparmiato!
Ricordiamo che una corretta alimentazione passa anche attraverso la riduzione delle porzioni.