Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Cannelloni al pesto

Ricetta creata da Galbani
Cannelloni al pesto
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

I cannelloni al pesto sono una vera delizia. Il cuore morbido di Ricotta Santa Lucia, pesto e funghi e la pasta fresca dei cannelloni fatta con farina di grano saraceno mista a farina di frumento fanno di questo primo piatto il perfetto incontro tra i sapori rustici e il gusto della tradizione gastronomica ligure.

Con i cannelloni al pesto il pranzo della domenica sarà un gran successo e tutti, grandi e bambini*, chiederanno il bis. I cannelloni sono ovviamente da servire appena pronti, ma sono buonissimi anche il giorno dopo. Riscaldati al microonde o di nuovo in forno, avranno lo stesso successo del giorno prima.

* sopra i 3 anni

Media
4
90 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di farina di frumento
  2. 150 g di farina di grano saraceno
  3. 4 uova
  4. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  5. 100 g di pesto
  6. 200 g di funghi porcini
  7. 3 dl di besciamella
  8. 30 g di formaggio grattugiato
  9. 50 g di Burro Santa Lucia
  10. 1 spicchio d'aglio
  11. olio extravergine d'oliva q.b.
  12. sale e pepe q.b.

Preparazione

Per preparare i cannelloni al pesto, versate i due tipi di farina su un tavolo e formate una fontana. Al centro aggiungete 2 uova intere, un pizzico di sale e un goccio d'acqua. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo, che lascerete a riposo in un cestino coperto per almeno 30 minuti.

Nel frattempo pulite i funghi porcini, togliete la terra con un panno umido e tagliateli a fette non troppo spesse.

Preparate un soffritto in padella con un filo di olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio schiacciato, sale e pepe nero quanto basta. Aggiungete i funghi e lasciateli insaporire per qualche minuto.

Prendete una ciotola, amalgamate la Ricotta Santa Lucia e il pesto, unite metà porzione di funghi insaporiti in padella, un uovo e il formaggio grattugiato. Mescolate per qualche minuto.

In un'altra ciotola amalgamate la besciamella e l'uovo rimasto.

Stendete l'impasto e formate una sfoglia sottile. Ritagliate dei quadrati da otto centimetri di lato e sbollentateli in acqua bollente salata per qualche minuto.

Dopo la cottura, lasciate raffreddare la pasta dei cannelloni, dopodiché disponeteli su un tavolo e riempiteli ognuno con la farcia di Ricotta Santa Lucia, pesto e funghi. Arrotolate i cannelloni su loro stessi, adagiateli in una pirofila precedentemente imburrata con Burro Santa Lucia e ricopriteli di besciamella, grana grattugiato, i funghi rimasti e qualche noce di Burro Santa Lucia.

Lasciate cuocere i cannelloni al pesto in forno a 190° per 20 minuti.

Servite i cannelloni al pesto dopo averli fatti riposare per 5 minuti.

Curiosità

I cannelloni sono un’alternativa alle classiche lasagne o alle crêpes ripiene, uno dei primi italiani più famosi in tutto il mondo. Queste preparazioni si caratterizzano per il ripieno che può variare dalla classica farcitura italiana a base di ragù, semplice salsa di pomodoro o salsiccia, alla versione bianca caratterizzata da sughi con verdure come zucchine, asparagi, radicchio e noci, di solito insaporiti da una crema a base di formaggi e panna come la besciamella.

In questa pagina vi abbiamo presentato la ricetta dei nostri cannelloni al pesto; ecco i nostri consigli per una preparazione perfetta: i cannelloni devono essere ben compatti e adagiati nella teglia uno vicino all’altro.
Cospargeteli poi con la salsa e il condimento, quindi con un paio di cucchiai di parmigiano grazie al quale, facendo gratinare i vostri cannelloni in forno a fuoco moderato, si formerà una crosticina.

Un piatto gustoso e saporito, un classico dei pranzi in famiglia della domenica e di feste come il Natale e la Pasqua, o, perché no, ideale anche per una scampagnata al mare, così come si usa nel Meridione!

Scopri di più