-
1. Per preparare i calamari in umido dovete prima di tutto pulire i calamari. Tagliateli a pezzi, prendete una padella capiente e mettete al suo interno l'olio extravergine d'oliva e lo spicchio d'aglio precedentemente lavato, mondato e tritato.
-
2. Lasciatelo dorare, unite i calamari e fateli rosolare per bene. Poi sfumateli con il vino bianco secco e lasciate evaporare il liquido. A questo punto, unite i pomodori, il peperoncino e il sale.
-
3. Terminate i vostri calamari in umido facendoli cucinare per 15 minuti circa. Prima di spegnere il fuoco cospargete la pietanza di prezzemolo tritato. A cottura raggiunta servite la preparazione accompagnandola con crostini di pane abbrustoliti e velati con uno strato di Certosa Galbani.
Calamari in umido
- 6 persone
- Facile
- 35 minuti
Ingredienti:
- 500 g di calamari
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 400 g di pomodori pelati
- 1 pizzico generoso di peperoncino
- 2 spicchi d'aglio
- 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- sale
- prezzemolo tritato
- crostini di pane abbrustolito q.b.
- 80 g di Certosa Galbani
Ricette simili in:
Certosa 165g
Certosa è la vera crescenza dal sapore inconfondibile fatta con buon latte 100% lombardo e piemontese che vi farà assaporare il piacere genuino del buon cibo! Scopri le curiositàpresentazione:
Se state cercando un'idea originale su come preparare un secondo di pesce, gustoso e profumato, la ricetta dei calamari in umido che vi consigliamo vi sarà di sicuro aiuto. Una preparazione insolita rispetto a quelle più gettonate, dal momento che il calamaro viene consumato più che altro fritto, in insalate di mare, ripieno, come antipasto o come componente di primi piatti dal sapore di mare.
La nostra preparazione vedrà invece questo mollusco accompagnarsi alla perfezione con i pomodori. Il modo migliore per gustare questa portata sarà accompagnandola con crostini di pane abbrustoliti e velati con uno strato di Certosa Galbani.
La nostra preparazione vedrà invece questo mollusco accompagnarsi alla perfezione con i pomodori. Il modo migliore per gustare questa portata sarà accompagnandola con crostini di pane abbrustoliti e velati con uno strato di Certosa Galbani.
Preparazione:
Venite a scoprire come cucinare i calamari in umido seguendo passo pass questo facile procedimento.
Varianti:
Se vi stavate chiedendo come cucinare i calamari in padella, siete capitati nel posto giusto: la nostra ricetta dei calamari al sugo è a dir poco deliziosa, oltre ad avere il vantaggio di essere di semplice preparazione. La potete accompagnare con un contorno di funghi trifolati, carciofi stufati e anche polenta.Che ne direste poi dei calamari in umido con patate? Lavate le patate, pelatele e tagliatele a tocchetti, quindi fatele cuocere in un tegame con un filo d'olio caldo: rigiratele spesso finché non diventano dorate e mettetele da parte. Nella stessa padella, cuocete i calamari puliti con olio, aglio e peperoncino, sfumate con il vino bianco, unite un ciuffo di prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe e infine unite le patate. Proseguite la cottura per altri 20 minuti aggiungendo nella casseruola un mestolo di brodo o di acqua calda. Con lo stesso procedimento potete tagliare i calamari a rondelle, realizzando così degli sfiziosi anelli di calamari in umido.
Noi vi abbiamo suggerito di insaporire il vostro piatto a base di pesce con un sughetto di pomodori pelati, ma potete realizzarlo anche con la polpa di pomodoro o direttamente con i pomodorini. In base alle preferenze, potete unire al condimento anche capperi, olive nere denocciolate oppure uva sultanina e pinoli, come richiede una variante siciliana di questa pietanza.
Un altro modo di personalizzare la nostra ricetta consiste nel cucinare i calamari ripieni in umido: in questo caso, private i calamari dei tentacoli, sminuzzateli con un coltello e fateli soffriggere in padella per 5 minuti con abbondante olio e pangrattato; trasferiteli in una ciotola e amalgamateli con un tuorlo, basilico e prezzemolo tritati, sale e pepe; utilizzate il composto ottenuto per farcire le sacche di calamari, richiudeteli con uno stuzzicadenti e fateli rosolare in padella con olio e un trito di cipolle e aglio, dopodiché aggiungete i pomodori pelati e fate cuocere a fiamma bassa per mezz'ora con il coperchio.
Infine, se al posto dei calamari preferite utilizzare i totani oppure le seppie, provate la ricetta degli anelli di totano in umido o le seppie in umido con piselli: le dosi di pesce sono praticamente le stesse e potete cucinare il piatto sia in bianco che nella versione rossa al pomodoro, servendolo con croccanti crostini di pane. Volendo, anche il baccalà è un ottimo sostituto per questa ricetta.
Consigli:
Per pulire i calamari, sciacquateli sotto l'acqua corrente, staccate la testa dal mantello ed estraete delicatamente la penna di cartilagine dall'interno; eliminate dunque la pelle tirandola via con le mani o con l'aiuto di un coltello e ripassate la sacca sotto l'acqua facendo attenzione a non romperla.Con i calamari in umido è possibile condire anche un buon piatto di risotto: vi basterà tostare il riso nello stesso tegame di cottura del pesce prima dell'aggiunta di vino bianco, per poi procedere come vi abbiamo mostrato. L'unica differenza sta nel portare a cottura il riso con l'aggiunta man mano di un mestolo di brodo (potete utilizzare quello vegetale o meglio ancora quello di pesce): non dimenticate infine di mantecare il risotto con una noce di burro, per dargli una consistenza simile a una crema.
Curiosità:
La ricetta dei calamari in umido è un modo molto ghiotto per gustare questo tipo di mollusco ed è una prelibata alternativa agli anelli di calamari al forno. Questa ricetta può essere riprodotta anche usando delle seppie oppure dei gamberi. In entrambi i casi otterrete un piatto davvero molto saporito.
In pochi minuti ingredienti semplici come cipolla, aglio, capperi, piselli o limone abbinati a molluschi, crostacei o pesci con spine e conditi con olio extravergine d'oliva o sugo di pomodoro, possono diventare piatti davvero succulenti e prelibati.
Abbinare sapientemente verdure e pesce ci dà l’opportunità di assaporare ricette di pesce che spaziano da una semplice salsa, ad antipasti preparati magari in maniera veloce, a primi o secondi piatti, semplici o elaborati. Talvolta anche abbinamenti di gusti azzardati possono dare vita a nuove ricette da gustare in famiglia o da proporre ai vostri amici in occasioni speciali.
In pochi minuti ingredienti semplici come cipolla, aglio, capperi, piselli o limone abbinati a molluschi, crostacei o pesci con spine e conditi con olio extravergine d'oliva o sugo di pomodoro, possono diventare piatti davvero succulenti e prelibati.
Abbinare sapientemente verdure e pesce ci dà l’opportunità di assaporare ricette di pesce che spaziano da una semplice salsa, ad antipasti preparati magari in maniera veloce, a primi o secondi piatti, semplici o elaborati. Talvolta anche abbinamenti di gusti azzardati possono dare vita a nuove ricette da gustare in famiglia o da proporre ai vostri amici in occasioni speciali.
Prova anche
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Calamari in umido