Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torta cioccolato e lamponi

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La torta cioccolato e lamponi freschi è un dolce davvero sfizioso e dal sapore intensamente cioccolatoso, ideale per deliziare chiunque con la sua consistenza morbida e i contrasti di sapore. Questa ricetta è pensata per chi desidera portare in tavola un dessert goloso senza dover affrontare lunghi tempi in cucina, grazie a una preparazione facile e veloce che non richiede particolari competenze.

Perfetta per una festa, come torta di compleanno oppure per arricchire ogni occasione speciale, conquisterà sia i grandi che i bambini* grazie alla sofficità e al contrasto tra il cioccolato fondente e l’acidulo dei lamponi freschi. Se desiderate un risultato ancora più goloso, provate a completare la superficie con una ganache al cioccolato o a spolverizzare con del cacao in polvere.

La torta è ottima anche con una generosa dose di panna montata, che crea un gradevole contrasto di consistenze. Servitela al pranzo della domenica oppure durante una cena tra amici: sarà sempre protagonista sulla vostra tavola. Buon appetito!

Facile
6
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di cioccolato fondente
  2. 70 g di farina
  3. 220 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 220 g di zucchero
  5. 150 g di lamponi freschi
  6. 4 uova
  7. Un pizzico di sale

Preparazione

Di seguito trovate i passaggi per preparare questo dolce dal successo garantito: seguite ogni step con attenzione per ottenere una torta soffice e dal gusto irresistibile.

01

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel microonde (a intervalli di pochi secondi per evitare che si bruci). Fatelo intiepidire leggermente.

02

In una ciotola capiente, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete le uova una alla volta, mescolando fino a incorporarle perfettamente. Unite poi il cioccolato fuso leggermente intiepidito, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

03

Aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale, amalgamando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo ma non troppo lavorato per mantenere la sofficità. Incorporate delicatamente una parte dei lamponi, lavati e asciugati, distribuendoli in modo uniforme.

04

Versate metà del composto in una tortiera foderata con carta forno (oppure imburrata e infarinata), livellate, poi coprite con una parte dei lamponi e ricoprite con il restante composto. Livellate nuovamente la superficie con una spatola.

05

Infornate in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 40 minuti (verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: deve uscire asciutto).

06

Una volta pronta, sfornate e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla, poi decoratela con i lamponi rimasti, riccioli o scaglie di cioccolato fondente oppure una ganache al cioccolato.

Varianti

Per rendere questa ricetta ancora più stuzzicante, potete giocare con altre versioni utilizzando, ad esempio, frutti di bosco stagionali diversi come more, ribes o mirtilli. In alternativa, potete utilizzare le fragole e preparare una golosa torta fragole e cioccolato, perfetta per tutte le occasioni.

Se desiderate arricchire la farcitura, provate ad aggiungere la confettura di lamponi tra gli strati d’impasto: donerà una consistenza ancora più golosa e vivace al palato. Per una versione dal gusto più deciso, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di caffè solubile o qualche goccia di liquore al cioccolato. Se volete rendere la torta ancora più invitante, decorate con scaglie di cioccolato bianco o noci tritate.

Per una variante più leggera potete sostituire parte del burro con yogurt greco o ricotta oppure utilizzare una farina senza glutine per chi preferisce prodotti senza glutine. Un'altra idea sfiziosa è quella di aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere all’impasto per un piacevole contrasto di sapori oppure sostituire una parte del latte con succo di arancia per una nota agrumata. Se amate i dolci dal gusto leggero, potete optare per una farina integrale al posto della farina classica.

Cercate un dessert più fresco e perfetto per l'estate? Provate la cheesecake al cioccolato e lamponi, una versione perfetta per grandi e piccini* e ideale da servire per un fine pasto o una merenda in compagnia.

Se cercate una soluzione adatta a tutti, per esempio in occasione di una festa di compleanno, potete provare a realizzare una torta al cioccolato per bambini*, perfetta per accontentare anche i più golosi.

Suggerimenti

Volete ottenere una torta dal risultato davvero goloso e d’effetto? Decorate la superficie con riccioli di cioccolato, lamponi e una generosaganache al cioccolato, oppure con semplici lamponi e zucchero a velo.

Per una cottura ottimale, ricordatevi di controllare la torta con la prova dello stecchino: inseritelo al centro della torta, se esce asciutto la cottura è perfetta. Per valorizzare il sapore, potreste scegliere un cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao.

Utilizzate lamponi stagionali per esaltare la componente di gusto: se preferite usare quelli surgelati, lasciateli scongelare e asciugateli bene prima di incorporarli all’impasto. Per una torta ancora più soffice, potete aggiungere un cucchiaio di yogurt greco oppure panna acida.

Se amate personalizzare i vostri dolci, potete scegliere di servire questa torta con una quenelle di panna fresca montata oppure una pallina di gelato alla vaniglia, ideale anche come dessert di pranzo o cena. La torta può essere anche realizzata con un giorno d’anticipo per gustare i sapori ancora più intensi.

Curiosità

Secondo alcuni, questa torta trae ispirazione da una ricetta regionale legata alla zona della Toscana, ma esistono teorie che ne attribuiscono la nascita alla pasticceria austriaca del XIX secolo o addirittura alla Francia, dove i dolci a base di cioccolato e i frutti di bosco sono sempre stati amati. In altri casi, si parla di origini anglosassoni, vista la loro passione per questo felice binomio culinario.

Mentre l’abbinamento cioccolato fondente e lamponi freschi è ormai divenuto protagonista nelle cucine di tutto il mondo, in Italia è diffusa anche la pratica di utilizzare mascarpone per la farcitura o panna montata come accompagnamento delicato. L’idea di abbinare il sapore intenso del cioccolato con il gusto dolce-acidulo dei lamponi regala una complessità di sapore che conquista davvero chiunque assaggi una fetta di questo dolce sfizioso.

Il cioccolato fondente, ampiamente utilizzato nella gastronomia dolce, è oggi uno degli ingredienti più usati nelle torte, mentre i lamponi vengono apprezzati soprattutto per la loro componente di stagionalità e il loro aspetto invitante. Ogni fetta di questa torta rappresenta un piccolo viaggio nella cucina regionale tra i sapori più avvolgenti e stuzzicanti.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche