Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Sbriciolata alla marmellata

Ricetta creata da Galbani
Sbriciolata alla Marmellata
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La sbriciolata alla marmellata è un dolce che si distingue per la sua semplicità e per il suo sapore goloso, perfetto sia per la colazione che come merenda per un buffet.

Questa delizia dolce, di facile preparazione e dalla consistenza friabile, è ideale anche per occasioni speciali e si adatta facilmente alle festività o alle feste familiari. La sbriciolata, con il suo ripieno cremoso di confettura, unisce la tradizione regionale a un gusto moderno, ed è la scelta perfetta quando il tempo è poco ma il desiderio di un dolce sfizioso è tanto.

Immaginate di servire ai vostri ospiti una versione rivisitata della crostata, in cui la cottura in forno statico sprigiona un profumo invitante che riempie la cucina, richiamando ricordi d'infanzia, quando la nonna preparava dolci semplici ma irresistibili per tutta la famiglia.

Questa ricetta è pensata per accontentare tutti i palati e può essere personalizzata con confetture a piacere, rendendola un dolce semplice che conquista con la sua friabilità e il ripieno caldo e avvolgente. Perfetta per concludere un pranzo in famiglia o per arricchire un buffet di festa, la sbriciolata è un piatto che evoca momenti di convivialità e dolcezza.

Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di farina
  2. 400 g di marmellata di ciliegie
  3. 100 g di zucchero semolato
  4. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  5. 8 g di lievito in polvere per dolci
  6. 2 uova
  7. 1 bustina di vanillina
  8. 1 pizzico di bicarbonato
  9. Sale q.b.

Preparazione

Seguite tutti gli step indicati per preparare una sbriciolata alla marmellata super golosa.

01

Iniziate prendendo una ciotola capiente e ponendovi lievito e farina 00, opportunamente setacciati, e un pizzico di bicarbonato.

02

Dopo aver mescolato le tre polveri, aggiungete le uova, il Burro Santa Lucia, ancora freddo e tagliato a cubetti, lo zucchero e la vanillina. Lavorate il tutto con le mani: non otterrete un impasto omogeneo, ma un composto sbriciolato.

03

Prendete una tortiera (diametro 22 cm) e ricopritela con la carta forno. Ricoprite il fondo della tortiera con metà del composto e tenete da parte l’altra metà. Distribuite sull’intera base della vostra sbriciolata la marmellata di ciliegie e, a questo punto, prendete pian piano con le mani l’impasto ridotto in briciole rimasto e ricopritevi la torta interamente. Compattate leggermente l’impasto ai bordi, quindi mettete in forno preriscaldato per 40 minuti a 180°C.

04

Quando la superficie della vostra sbriciolata alla marmellata si sarà dorata a puntino, sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

Varianti

La sbriciolata è un dolce versatile che si presta a numerose reinterpretazioni.

Potete variare il ripieno utilizzando confetture di svariati gusti come fragole, frutti di bosco o lamponi, perfetti per creare sapori stagionali che si sposano bene con l’autunno. Per una versione più ricca, è possibile farcire la sbriciolata anche con crema pasticcera, alla nocciola o alla vaniglia, o aggiungere gocce di cioccolato fondente nell’impasto sbriciolato.

Un’interessante variante è la sbriciolata alla ricotta: aggiungete all’impasto base della ricotta dolce e qualche goccia di cioccolato fondente per ottenere un effetto irresistibile, adatto anche ai più piccoli*.

Potete anche sperimentare versioni con farina integrale per un impasto più rustico, o aggiungere mandorle tritate finemente per aumentare la croccantezza. Se volete un tocco più originale, provate a sostituire il burro con olio di cocco, ottenendo un dolce dal gusto esotico.

Se volete realizzare un dessert dal gusto più fresco, ideale per le afose giornate estive, cimentatevi nella preparazione della sbriciolata al limone: una torta a dir poco deliziosa!

Perfetta per la primavera, invece, è la sbriciolata alle fragole, che sprigiona tutta la dolcezza di questo coloratissimo frutto. Dovete assolutamente provarla!

Infine, per chi ama le monoporzioni, potete realizzare la sbriciolata in stampini per muffin, perfetti per un buffet o una gita fuori porta. È possibile arricchire l’impasto con frutta secca tritata come noci, nocciole o pistacchi per un tocco ancora più gustoso.

Suggerimenti

Per un risultato perfetto, utilizzate il Burro Santa Lucia Galbani ben freddo, tagliato a cubetti. Lavorate l’impasto il minimo indispensabile per ottenere la consistenza sbriciolata senza scaldare troppo il burro, evitando che diventi gommoso. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido o caldo, lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti prima di usarlo.

Quando distribuite la confettura, lasciate un piccolo bordo libero per evitare fuoriuscite in cottura. Potete arricchire l’impasto aggiungendo un cucchiaio di mandorle tritate. Se volete un effetto caramellato, spolverizzate la superficie con zucchero semolato prima di infornare.

Controllate la cottura dopo circa 30 minuti: se la superficie si scurisce troppo velocemente, copritela con un foglio di alluminio. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare il dolce, così eviterete che si rompa. Servite a temperatura ambiente, magari accompagnando con una pallina di gelato alla vaniglia o una tazza di tè caldo.

Un altro consiglio è scegliere una confettura di qualità, preferibilmente fatta in casa o con alta percentuale di frutta, senza conservanti o coloranti artificiali.

Decorate la superficie con fettine di frutta fresca per ottenere un dolce bello e buono e ricordate di far raffreddare bene prima di tagliare il dolce nelle varie porzioni, così che possa mantenere la sua compattezza.

Curiosità

La ricetta della sbriciolata alla marmellata ha radici che alcuni attribuiscono al Nord Italia, dove veniva preparata da nonne con ingredienti semplici e una miscela di farine, tra cui farina di mais, che conferiva una particolare friabilità. Nel tempo, questa ricetta si è diffusa in tutta Italia, assumendo varianti a seconda delle regioni, e trasformandosi in un dolce semplice ma gustoso, perfetto per concludere un pranzo o accompagnare una tazza di caffè.

Il nome “sbriciolata” deriva proprio dalla sua consistenza friabile e “sbriciolosa”, dato che l’impasto non viene steso ma distribuito in briciole sulla base del dolce, conferendo un aspetto rustico e originale.

La cottura in forno statico è essenziale per ottenere una crosta dorata e croccante, mentre la prova dello stecchino aiuta a controllarne la perfetta cottura.

La sbriciolata è un dolce apprezzato da grandi e piccini*, adatto a ogni occasione e capace di adattarsi a molteplici varianti creative. Sperimentate e trovate la vostra versione preferita!

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche