Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Galbani GrangustoPresenta

Polpettone senza uova

Ricetta creata da Galbani
Polpettone senza uova
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Volete realizzare un buon polpettonedi carne ma non avete le uova, oppure non amate questo ingrediente? Provate a mettere in pratica la nostra ricetta del polpettone senza uova!

Per far rimanere compatto il polpettone, e dunque per far sì che mantenga la sua forma, generalmente si utilizzano le uova. Oggi, invece, la ricetta che vi proponiamo è uno sfizioso polpettone senza uova; ma, vi chiederete: "come è possibile mantenere intatta la forma del polpettone se non si usa questo ingrediente?".

La risposta è semplice: basta usare il macinato misto a base di pollo. Questo ingrediente fungerà da addensante e permetterà al polpettone di conservare la forma tipica di questa preparazione e tutto il suo irresistibile sapore.

Il procedimento di preparazione, invece, rimane lo stesso: si mettono gli ingredienti in una ciotola e li si lavora con le mani fino a che non si è ottenuto un composto compatto, al quale dare la tipica forma del polpettone.

Allora, volete realizzare anche voi un polpettone senza uova? Seguiteci nella ricetta e scoprirete tutti i passaggi da mettere in pratica per prepararlo.

 

 

 

Facile
4
55 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 800 g di macinato misto (manzo e pollo)
  2. 1 spicchio d'aglio
  3. 120 g di Prosciutto Cotto Fior di Fetta Galbacotto Galbani
  4. 50 g di Grangusto Grattugiato
  5. 50 g di pan grattato
  6. sale q.b.
  7. olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

Per preparare il polpettone senza uova:

  • lavorate il macinato misto di manzo e pollo in una ciotola con un filo di olio extra vergine d'oliva, il sale, il Prosciutto Cotto Fior di Fetta tagliato a listarelle, il Grangusto Grattugiato, lo spicchio d'aglio tritato finemente e il pangrattato;
  • formate un composto compatto su un foglio di carta forno e, richiudendolo all'interno, dategli la forma cilindrica del polpettone;
  • assicuratevi di chiudere bene le estremità con un cucchiaio in modo da non far fuoriuscire la carne e, una volta compattato, disponetelo su una teglia;
  • infornatein forno statico preriscaldato a 200° per circa 45 minuti. Ricordate di girarlo di tanto in tanto così da farlo cuocere in modo omogeneo;
  • passato il tempo di cottura, estraete il polpettone senza uova dal forno, srotolatelo dalla carta forno, tagliatelo a fette, disponetelo su un piatto da portata e servitelo ben caldo magari con una spolverizzata di pepe in superficie, in modo da essere gustato in tutta la sua bontà.

Curiosità

Il polpettone di carne è il piatto ideale da portare in tavola la domenica come seconda portata. Già solo sentirlo nominare richiama alla mente profumi irresistibili e felici delle domeniche trascorse in famiglia.

Quella del polpettone di carne è una ricetta semplice da mettere in pratica e anche molto versatile, che può essere personalizzata in un'infinità di modi diversi. Ad esempio, sostituendo il prosciutto cotto con dello speck, oppure aggiungendo dei formaggi tagliati a cubetti al composto, come Mozzarella Santa Lucia o Galbanino.

La ricetta del polpettone senza uova è ideale da preparare per coloro che non amano questo ingrediente, o quando si è a corto di uova. Queste possono essere sostituite sia con della carne macinata mista di manzo e pollo, sia da una patata bollita aggiunta all'impasto. Vanno bene sia le patate a pasta gialla, più ricche di amido, sia le patate dolci, che coloreranno il polpettone di un allegro color arancione.

Se vi piace il polpettone di carne con le verdure a seconda della stagione potete arricchirlo con zucchine, carote fagiolini o radicchio rosso; ma potete anche realizzare un polpettone vegetariano davvero gustoso.

Affinché risulti più facile arrotolare il composto di carne e dargli la forma desiderata, ricordate di bagnare con acqua la carta forno prima di disporvelo sopra e di chiudere le due estremità con un po' di spago per arrosti.

Una volta pronto, lasciate riposare il polpettone di carne per almeno 5 minuti prima di tagliarlo a fette, così da evitare che si rompa in tanti piccoli pezzettini. Per far sì che le fette rimangano intere, tagliatele spesse circa 1 cm.

Cademartori

Ti potrebbe interessare anche