Santa LuciaPresenta

Cheesecake senza gelatina

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La cheesecake è un dolce veloce e facile da preparare e permette di scatenare la fantasia scegliendo tra mille ingredienti e combinazioni. C'è a chi piace cotta e chi preferisce assaporare il gusto della crema al formaggio senza che venga passata in forno.

Tra questi però, c'è anche chi non ama la sensazione "gommosa" dovuta all'utilizzo della colla di pesce o della gelatina. Nessun problema. La ricetta della cheesecake senza gelatina esiste e oggi vi spieghiamo come prepararla utilizzando tanta frutta e la buonissima Ricotta Santa Lucia e il Burro Classico Santa Lucia Galbani.
 

Media
6
40 minuti
+ 5 ore di riposo
Vota
Media0

Ingredienti

Base:

 

 

  1. 200 g di Burro Classico Santa Lucia Galbani
  2. 300 g di biscotti secchi


Farcitura:

 

 

 

 

  1. 350 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  2. 300 g di panna fresca
  3. 6 cucchiai di zucchero


Guarnizione:

 

 

 

 

  1. frutta fresca a piacere tagliata a dadini

 

 

Preparazione

Radunate tutti gli ingredienti necessari, indossate il vostro grembiule e preparatevi a scoprire di più sulla preparazione della cheesecake senza colla di pesce.

01

In un pentolino sciogliete a bagnomaria il Burro Classico Santa Lucia e unitelo ai biscotti tritati finemente con un mixer. Amalgamate per bene il tutto e versate il composto in una teglia alta a cerniera dal diametro di 20 centimetri.

02

Riponete in frigorifero per 15 minuti. In una ciotola montate a neve la panna con uno sbattitore elettrico. Aggiungete la Ricotta Santa Lucia e lo zucchero, amalgamando lentamente e dal basso verso l'alto facendo attenzione a non smontare la panna.

03

Versate la crema sulla base di biscotti e Burro Santa Lucia, formando un primo strato di 3 centimetri. Riponete in frigorifero per 7-8 minuti. Riprendete la cheesecake senza gelatina e versate un altro strato di crema su quello precedente. Fate riposare per altri 10 minuti in frigorifero.

04

Trascorso il tempo necessario al consolidamento degli strati di crema, passate alla decorazione della torta. Tagliate della frutta fresca a piacere a dadini o a fette e colorate la cheesecake senza gelatina come più vi piace, a cerchi concentrici o a raggi partendo dal centro, servendola dopo averla lasciata in frigorifero per almeno 5 ore.

Varianti

La cheesecake senza cottura e senza colla di pesce è la soluzione perfetta per concedervi un dessert dal gusto fresco e leggero senza dover trascorrere le ore ai fornelli. Questa golosa ricetta americana si presta a diverse interpretazioni, ragion per cui potete personalizzarne il gusto come più vi piace.

Noi abbiamo lasciato il ripieno bianco guarnendo la superficie con della frutta fresca, ma potete insaporire la farcia con essenza di vaniglia, cannella, succo di limone o di arancia, cacao in polvere oppure caffè espresso. Se poi volete un aroma più intenso, al posto dell'essenza di vaniglia potete usare direttamente le bacche.

Per decorare invece sbizzarritevi nell'utilizzo di confettura in vari sapori, granella di frutta secca o riccioli di cioccolato fondente. Scegliete le vostre conserve preferite per creare una copertura lucida e alla frutta, oppure decorate in modo artistico con una golosa decorazione al cioccolato, al caramello o ai lamponi: creando una scritta dedicata, questo dolce potrà essere servito nelle vostre occasioni speciali, come la festa di compleanno dei vostri bambini*.


Se neanche voi volete rinunciare alla bontà di una torta fredda alla frutta, provate la variante alla ciliegia o alle more, incorporandone dei pezzi anche nel ripieno: dopo aver provveduto a montare il formaggio morbido con lo zucchero e la panna, vi basterà unire la frutta fresca già tagliata e mescolare delicatamente il tutto con una spatola. Per aggiungere un tocco in più, non dimenticate di decorare la superficie con delle golose ciliegie candite.

Nella nostra versione della cheesecake fredda senza gelatina abbiamo impiegato semplicemente ricotta e panna montata: a piacere potete sostituire uno di questi due ingredienti con delle porzioni di mascarpone oppure di formaggio spalmabile (se il composto dovesse risultare particolarmente duro da lavorare, aggiungete un goccio di latte per ammorbidire i formaggi).

*sopra i 3 anni

Suggerimenti

La ricetta della cheesecake è molto semplice, ma se volete stupire tutti al momento di portarla in tavola, ecco i nostro consigli per una riuscita perfetta.

Intanto decidete se volete preparare la versione americana cotta o la nostra variante senza cottura, e nel caso vogliate provare la prima, cominciate con l'accendere il forno.

Per realizzare la cheesecake semplice senza cottura vi suggeriamo di utilizzare uno stampo a cerniera di circa 24 cm di diametro. Foderatene sempre il fondo e i bordi con un foglio di carta da forno: in questo modo, una volta fatta rassodare, sarà più facile trasferire la torta su un piatto da portata senza rovinarla. Lo stampo a cerchio apribile vi faciliterà il lavoro, ma nel caso non lo abbiate potete usare un normale stampo per dolci, foderandolo con della carta forno ben unta di burro, o meglio ancora bagnata con l'acqua e poi strizzata.

Anche la realizzazione della base della cheesecake è un'operazione importante: il biscotto ideale è quello del tipo digestive, ma se non volete realizzare un composto di biscotti potete usare altri ingredienti, per esempio il riso soffiato.

Una volta amalgamati i biscotti secchi con il burro fuso, compattateli sulla base della tortiera e riponete in frigo per almeno 30 minuti, affinché il composto si solidifichi adeguatamente e risulti al palato più croccante: per questo passaggio potete aiutarvi con il dorso di un cucchiaio, col fondo di un bicchiere o direttamente con le mani umide.

La parte centrale della torta, ossia la crema, dovrà risultare soffice e spumosa. Mescolare bene aiutandovi con le fruste elettriche e variate le dosi degli ingredienti, aggiungendo un po' di latte o un po' di panna fino a ottenere la consistenza desiderata. Una volta versata nello stampo, livellate la superficie con una spatola o con un cucchiaio, e non dovete fare altro che farla rassodare in frigo, coperta con della pellicola.

Dal momento che per questa ricetta non si andrà ad utilizzare la colla di pesce, il dolce avrà bisogno di rimanere in frigorifero più a lungo prima di essere servito; per velocizzare un po' i tempi mettete la cheesecake in freezer per un paio d'ore e poi trasferitela in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Curiosità

Che buona la cheesecake! Una torta fredda che, nella versione che vi abbiamo presentato in questa pagina, non prevede la cottura in forno ma solo un periodo di raffreddamento in frigo. Nella nostra preparazione abbiamo scelto di abbinare la crema con della frutta fresca, ma potrete utilizzare la preparazione della cheesecake senza gelatina come base per creare mille versioni secondo il vostro gusto.

Ad esempio, perché non preparare una buona cheesecake abbinando cocco e cioccolato, una combinazione classica che conquisterà grandi e piccini*?

Per questa preparazione dovrete, innanzitutto, tritate i biscotti secchi (preferibilmente di tipo digestive) e unirli al Burro Santa Lucia fuso. Disponeteli, poi, sul fondo di una tortiera foderata di carta forno, formando una base compatta. Mentre questa riposa in frigo, preparate la crema seguendo il nostro procedimento (potrete utilizzare sia lo zucchero a velo che quello semolato) e aggiungetevi anche del cocco essiccato e delle gocce di cioccolato. Decorate la superficie come preferite, con della marmellata, dell'altro cioccolato o del caramello. Lasciate riposare in frigo e servite la cheesecake fredda: vedrete, il suo sapore cremoso e goloso vi conquisterà.

* sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più