La frutta è un alimento di cui non si può e non si deve mai fare a meno, in ogni stagione e per ogni pasto della giornata, ma non sempre si sa come tagliarla nel modo corretto quando si tratta di utilizzarla in questa o quella preparazione, ad esempio per decorare torte, per dar vita a deliziose macedonie o per preparare gustosi cocktail. Se è vero che tagliare la frutta può diventare una vera e propria arte, allora seguite i nostri consigli per apprendere le varie tecniche da utilizzare quando volete affettarla e presentarla con il giusto effetto nei piatti da portata!
Come tagliare la frutta

Come tagliare la frutta per la centrifuga

I passaggi per preparare una centrifuga di frutta sono semplici: innanzitutto sciacquate con cura la frutta sotto acqua fredda corrente e poi, laddove necessario, procedete a tagliarla in pezzi più piccoli. A questo punto scegliete la velocità dell'apparecchio, adattandola alla consistenza del frutto che volete centrifugare, e in pochi secondi la vostra centrifuga di frutta appena comprata sarà pronta per essere gustata e magari per accompagnare un goloso plumcake allo yogurt da proporre ai vostri figli e ai loro amici durante una merenda in giardino. Ma mi raccomando, per evitare di danneggiare e compromettere il funzionamento della vostra centrifuga ricordate di non inserire mai noccioli, torsoli o semi, la buccia troppo spessa di alcuni frutti (come l'arancia o il melone), alimenti troppo duri come il cocco ma anche frutta a pasta molle come banane, fichi o mango: visto che la centrifuga è un estrattore di succo, infatti, ne ricaverebbe ben poco da questi alimenti costituiti prevalentemente da polpa.
Come tagliare la frutta per una macedonia

Se volete un suggerimento veloce e bello, oltre che gustoso, provate a realizzarla utilizzando come coppetta la metà svuotata di un melone di piccole dimensioni. Cominciate tagliando a metà il melone, in senso perpendicolare rispetto alle venature, svuotatelo con un cucchiaio per privarlo dei semini interni e con l’apposito attrezzo (può andar bene anche un porzionatore di gelato a molla) ricavate delle palline dalla polpa del frutto. Scavate con cura l’interno del melone o svuotatelo completamente con l'aiuto di un cucchiaio per trasformarlo in un perfetto contenitore, poi dedicatevi al resto della frutta, ad esempio kiwi, fragole e banane, che dovrete lavorare su un tagliere pulito. Iniziate a sbucciare i kiwi e a tagliarli a dadini con un coltello, poi lavate le fragole, rimuovetene il picciolo verde all'estremità e tagliatele a metà oppure in pezzi più piccoli, e infine sbucciate le banane e affettatele a rondelle non troppo sottili. Ora sistemate la frutta all'interno di una ciotola o della vostra coppetta di melone e irroratela con il succo di 1 limone e 2 cucchiai di zucchero, amalgamando accuratamente tutti gli ingredienti e lasciando riposare la macedonia per almeno 1 ora in frigorifero prima di tirarla fuori, portarla in tavola a temperatura ambiente e gustarla, magari con alcune foglie di menta come guarnizione: un'intramontabile esplosione di gusto e colore che conquisterà gli occhi e il palato di tutti!
Come tagliare la frutta per gli spiedini

Prendete ad esempio 1 ananas, 10 fragole, 1 mela, 1 pera, 1 arancia, 2 banane, 1 melone, 10 mirtilli, 10 lamponi e 1 grappolo d'uva, poi cominciate a pulire e a tagliare la frutta: togliete la buccia esterna dell’ananas, tagliatelo a fette spesse circa 3 cm e riducete ciascuna in cubetti, evitando di utilizzare il cuore legnoso di questo frutto, poi passate al melone, rimuovendone i semi interni, tagliandolo a fette spesse ed eliminandone la buccia esterna prima di ridurlo in cubetti grandi come i pezzi di ananas. Ora sbucciate la mela e la pera, eliminandone il torsolo, quindi tagliatele a pezzi, cercando di ottenere dimensioni simili a quelle già ottenute con l'altra frutta, poi lavate le fragole, asciugatele ed eliminatene il picciolo, mentre per la banana vi basterà sbucciarla e tagliarla a rondelle piuttosto spesse. Sbucciate anche l'arancia, tagliandola in spicchi sottili di circa 4 mm, e infine lavate e asciugate i frutti di bosco e l'uva senza tagliarli ulteriormente. Adesso cominciate a comporre i vostri spiedini, infilando la frutta su lunghi stecchini di legno in modo da alternare allegramente i vari colori, e poi portateli in tavola da soli oppure accompagnati da una golosa salsa in cui intingerli prima di assaporarli, ad esempio preparando una delicata crema alla ricotta dal gusto leggero, una fonduta al cioccolato fondente o una salsa di frutta: a voi la scelta!
* sopra i 3 anni
Come tagliare la frutta per un buffet

Innanzitutto vi consigliamo di munirvi di strumenti adatti, ovvero coltelli e coltellini affilati, cucchiai ma anche scalpelli di diverse misure per le incisioni. Se volete potete trarre spunto da qualche immagine che vi ha colpito per provare a realizzare una scultura di frutta, oppure iniziate a sperimentare, partendo dalle cose più semplici. Provate, ad esempio, a ricavare una ciotolina da un’arancia: vi basterà tagliarla in due metà e svuotarle entrambe, prima spremendone il succo, che potrete utilizzare in altro modo, in uno spremiagrumi manuale, e poi raschiando la polpa e i filamenti rimasti con l'aiuto di un cucchiaino: sarà un contenitore perfetto per una salsa al limone d'accompagnamento o per delle olive, ad esempio. Oppure, con l'aiuto di un porzionatore da gelato, ricavate tante palline colorate dalla polpa di meloni, angurie, kiwi o ananas da inserire poi in coni di cialda, avvolti magari in carta colorata, sul tavolo da buffet: ai vostri ospiti sembrerà di mangiare un gelato multicolore! O magari tagliate a fette abbastanza spesse la frutta scelta e ricavate in ognuna, con l'aiuto di coppapasta o formine per biscotti, le forme che preferite, ad esempio delle stelle che potrete infilare sulla punta di un lungo stecco di legno, in cui magari avrete già infilato una serie di lamponi, more, mirtilli o chicchi d'uva, per dar vita a sfiziose bacchette magiche. Spazio alla creatività!
Come tagliare la frutta per la crostata

I metodi per disporre la frutta fresca su una crostata sono diversi ma anche personalizzabili, avendo sempre un occhio di riguardo per gli abbinamenti cromatici, le sequenze ritmiche, che dovranno seguire schieramenti il più possibile omogenei, e le forme geometriche, che si ottengono con il taglio. Il nostro consiglio è quello di tagliare a spicchi o a fette uniformi alcuni frutti, come pere, mele e agrumi, e dividerne altri di dimensioni più ridotte, come le prugne o le fragole, semplicemente a metà, lasciando interi i frutti più piccoli come gli acini d'uva, le more o i lamponi. Scegliete frutti di colori diversi, poi lavateli, asciugateli e tagliateli a pezzi come già indicato, disponendoli in ciotole di plastica separate e irrorandoli con il succo di 1 limone.
Dopo la cottura in forno della base di frolla per la crostata, riempitene il fondo con un composto morbido, ad esempio una gustosa crema panna e mascarpone, e disponeteci sopra la frutta tagliata nella composizione che preferite. Terminata questa operazione, lucidate la frutta con della gelatina: per prepararla vi basterà mettere sul fuoco un pentolino con 200 ml d'acqua, 75 g di zucchero e 10 g di amido di mais, mescolando finché non diventerà lucida e densa, poi dovrete farla raffreddare, stenderla sulla frutta con un pennello e infine mettere la crostata in frigorifero.
Come tagliare la frutta esotica

L'avocado, che può essere utilizzato anche in piatti salati, come delle gustose insalate estive, grazie al suo sapore non eccessivamente dolce, dovrà essere innanzitutto lavato e poi diviso a metà, tenendo conto del grosso seme che ha all'interno: affondate la lama di un coltello non seghettato in alto, dove si trova il picciolo, e quando tocca il seme ruotatela tutta intorno al frutto. Dividete le due metà tagliate e rimuovete il seme dalla polpa, scavando poi fra la buccia e la polpa per staccare quest'ultima e gettare il resto, prima di tagliare l'avocado a tocchetti per le vostre ricette.
Pulire il mango è ancora più semplice: vi basterà lavarlo e tagliarlo a metà per lungo senza eliminare la buccia, poi, con l'aiuto di un coltellino appuntito realizzate dei tagli nella polpa, andando a fondo, prima di premere la buccia per far uscire le punte verso l'esterno. Ora sarà semplicissimo tagliare via i tocchetti di frutto che vi servono.
E che dire delle noci di cocco, questo frutto così delizioso ma coriaceo? Per aprirlo in casa individuate tre cerchietti più chiari posti nella parte alta del cocco, poi con un cacciavite e un martello create un foro al centro. Una volta aperti i fori versate l’acqua di cocco in un contenitore e procedete con l’apertura vera e propria, dando qualche colpo deciso di martello sulla noce, in modo da romperla in più parti. Ora non vi resta che staccare la parte bianca dal guscio usando un coltello o un cucchiaio, per mangiarla così o per realizzare un gustoso latte di cocco.
Come tagliare la frutta a forma di fiore

Se invece volete usare una pera prendete il frutto maturo e capovolgetelo, poi entrate nella polpa con un cucchiaino e spingete fino al torsolo, incidendo per tutto il contorno: il cucchiaino lascerà nella polpa la forma di una mezza luna. Fate in modo che ogni mezza luna incisa coincida con la precedente e otterrete in pochi secondi la forma di un fiore. Più facile a farsi che a dirsi, provare per credere!
Come tagliare la frutta per decorare le torte

Ricordate di partire sempre dal perimetro esterno per la decorazione: componete una fila regolare per ciascun tipo di frutto e, se volete create una scala di tonalità cromatiche, dalla più scura alla più chiara, cercate di sistemare le porzioni più grandi di frutta, come gli spicchi di mela o pera, verso l'esterno e quelle più piccole, come le ciliegie o i chicchi d'uva, al centro, ma anche di dare a ogni schieramento la stessa forma della base della torta. Ricoprite con la gelatina e servite il vostro squisito dessert: successo assicurato per grandi e piccini*!
*sopra i 3 anni
Come tagliare la frutta per i cocktail

E se volete spingervi oltre con i trucchi della decorazione dei drink, magari per stupire i vostri amici durante degli aperitivi sfiziosi, provate a tagliare spirali di scorze di limone, arancia, pompelmo o lime direttamente dal frutto intero: utilizzate un apposito coltellino con lama sagomata o un coltello ben affilato, poi cominciate a recidere la buccia dell'agrume scelto girandolo nella mano lentamente e con attenzione, non limitandovi a tagliare solo la parte superficiale della scorza per non ottenere una spirale troppo fragile. Quando avrete ottenuto una striscia sufficientemente lunga, avvolgetela attorno a una cannuccia per arricciarla e infine appendetela sull'orlo del bicchiere.
Come tagliare la frutta per la sangria
