Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Vellutata di radicchio

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Con l’arrivo dei primi freddi trova spazio nel menù quotidiano un piatto cremoso e dalle mille varianti: la vellutata. La caratteristica principale di questa pietanza è la sua cremosità data delle verdure frullate. In questa pagina vi mostreremo la ricetta della vellutata di radicchio, un primo piatto dolce e delicato. Siete curiosi di provare questa ricetta sfiozisissima per cucinare il radicchio?

Il radicchio è l’assoluto protagonista della nostra preparazione, tipico del Nord Italia, e in particolare della zona di Treviso, questo ortaggio è molto utilizzato in cucina per risotti, sformati e insalate.

Il procedimento della nostra vellutata è molto semplice: il radicchio, insaporito dal porro, dalle patate e dal Burro Santa Lucia, verrà cotto e poi frullato in modo tale da creare una delicata crema.

A piacimento, potrete servire la vellutata di radicchio con dei crostini di pane: la loro consistenza croccante ben accompagnerà ogni boccone.

 

Facile
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di radicchio
  2. 150 g di patate
  3. 1 porro
  4. 500 ml di brodo vegetale
  5. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. 50 ml di vino bianco
  7. crostini di pane
  8. sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate la preparazione della vellutata di radicchio lavando le foglie e tagliandole a pezzetti. Poi, lavate le patate, pelatele e riducetele a cubetti. Tagliate anche il porro a fettine e fatele rosolare in una pentola insieme al Burro Santa Lucia. Aggiungete anche le patate e il radicchio, mescolate per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco.

Allungate con il brodo vegetale, coprite e cuocete per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, riducete in crema il composto con l'aiuto di un frullatore a immersione o di un passaverdure. Versate nuovamente la vellutata in pentola per farla rapprendere e condite con sale e pepe.

Servite la vellutata di radicchio guarnendola con dei crostini di pane.

prev
next