Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torta allo yogurt senza lievito

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Cercate un dolce delizioso per la colazione? La torta allo yogurt senza lievito fa proprio al caso vostro: la preparazione è semplice e il risultato è soffice e delicato, perfetto per dare a tutta la famiglia la giusta carica al mattino.



Facile
8
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di zucchero semolato
  2. 175 g di farina
  3. 125 g di Yogurt Intero Galbani
  4. 150 g di Burro Panetto Santa Lucia Galbani
  5. 75 g di amido di mais
  6. 2 uova
  7. la buccia grattugiata di un limone
  8. zucchero a velo q.b.
  9. estratto di vaniglia q.b.

Preparazione

La ricetta che vi proponiamo ha tra gli ingredienti lo Yogurt Intero Galbani e il Burro Santa Lucia che renderanno la torta ancora più morbida e appetitosa.

01
La realizzazione della torta allo yogurt senza lievito è molto semplice e si comincia dalle uova. In due ciotole diverse separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ferma, aiutandovi con delle fruste elettriche.
02
Nella ciotola con i tuorli, invece, unite lo zucchero semolato e lo Yogurt Intero Galbani. Mescolate utilizzando le fruste fino a quando si saranno sciolti e amalgamati, poi aggiungete il Burro Panetto Santa Lucia precedentemente tagliato a pezzetti e ammorbidito a temperatura ambiente. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
03
Setacciate la farina e l'amido di mais insieme e uniteli al composto. Grattugiate ora la buccia del limone e profumate con qualche goccia di estratto di vaniglia. Mescolate il composto ancora per un poco in modo tale che l'aroma di vaniglia e il limone si diffondano per bene; quindi, unite gli albumi montati a neve, incorporandoli delicatamente con un cucchiaio di legno per non smontarli.
04
Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 22 centimetri. Versate l’impasto nello stampo e livellatene la superficie, quindi infornate a 180° in forno preriscaldato ventilato per 30 minuti. A cottura ultimata, sfornate la torta allo yogurt senza lievito e lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarne una fetta e gustarla.

Varianti

La nostra ricetta della torta allo yogurt senza lievito è semplicissima da realizzare e vi regalerà un dolce perfetto per partire con la giusta carica al mattino, per concedervi una coccola tutta da mangiare durante la pausa merenda o per concludere in bellezza il menu delle vostre cene in compagnia.

Ci sono molti alimenti che è possibile impiegare per aggiungere un tocco di sapore in più a questa buonissima torta: si tratta di piccoli trucchetti che vi permetteranno di ottenere di volta in volta varianti sempre golose e a prova di bis.

Per esempio, potete sostituire metà della quantità di farina 00 con della farina integrale o con farine senza glutine, tipo quella di mandorle o di cocco. In alternativa, provate a sperimentare l'impasto realizzato al profumo di succo di arancia o di caffè oppure quello al cacao o con gocce di cioccolato fondente.

Per realizzare un impasto particolarmente morbido potete sostituire lo yogurt bianco con dello yogurt greco o anche con della ricotta: in questo caso otterrete un risultato originale nel gusto e nella consistenza, da assaporare con una semplice spolverizzata di zucchero a velo o da farcire al centro con crema o marmellate.

Se preferite cimentarvi nella preparazione della torta allo yogurt senza uova e lievito, vi basterà utilizzare 100 g di olio di semi e mescolare un cucchiaino di bicarbonato insieme a un po' di aceto di mele o di succo di limone: in questo modo riuscirete ugualmente a far partire una lievitazione a regola d'arte.

Oltre alla tipica tortiera, provate a cuocere il vostro impasto anche in uno stampo a ciambella (sempre ben imburrato e infarinato): con la ciambella allo yogurt senza lievito conquisterete fetta dopo fetta anche il palato dei più piccoli*.

*sopra i 3 anni

Suggerimenti

Le torte allo yogurt senza lievito sono ideali per chi ama le ricette facili e veloci da realizzare. Con i consigli di oggi vi proponiamo una versione della torta allo yogurt con i cereali, facilissima da preparare, perfetta per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli e ottima per la colazione. Siete curiosi di scoprire la nostra preparazione senza lievito? Vediamo insieme la ricetta.

Montate a neve le uova e lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso; poi aggiungete l'olio di semi, due vasetti di yogurt bianco e il succo di mezzo limone. Per renderla soffice, aggiungete un cucchiaino di bicarbonato al posto della bustina di lievito per dolci. Unite infine i cereali, la farina e un pizzico di sale. Per renderla più golosa aggiungete al composto una manciata di gocce di cioccolato.

Versate l'impasto in una teglia foderata con carta forno e fate cuocere per 40 minuti. Servitela fredda accompagnata da una tazza di latte. Potrete servire la torta allo yogurt senza lievito anche a fine pasto, ma vi suggeriamo di arricchire il dessert accompagnandolo con una pallina di gelato o una salsina al cioccolato o alla frutta.

Curiosità

Con la tecnica senza lievito si prepara un gran numero di ricette dolci: tra queste non perdetevi il procedimento dei biscotti senza lievito. Ecco le istruzioni per realizzarli a casa in poche semplici mosse: mettete in una ciotola 1 albume, 100 g di zucchero, 50 g di olio di semi, il succo e la scorza grattugiata di un limone e i semi di mezzo baccello di vaniglia; lavorate il tutto con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto dalla consistenza spumosa.

A questo punto dovete aggiungere 180 g di farina, 20 g di fecola, 1 cucchiaino di bicarbonato e un pizzico di sale. Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto morbido e omogeneo, che andrete a dividere in tante piccole palline della grandezza di una noce. Disponetele su una teglia foderata di carta da forno avendo cura di lasciare un po' di distanza tra l'una e l'altra e infornate a 180° per un quarto d'ora.

Una volta pronti, lasciate intiepidire i vostri biscottini prima di decorarli leggermente con la glassa o di assaporarli in compagnia di una tazza di tè. Provateli anche voi e scoprite anche le nostre 10 migliori ricette senza lievito!

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche