Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torcetti al burro

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

I torcetti al burro sono dei dolci biscottini dalla forma ad anello molto diffusi in Valle d'Aosta e Piemonte. Friabili e dal gusto morbido all’interno e croccante fuori, questi biscotti ricoperti di zucchero sono ideali per cominciare la giornata con dolcezza o per concedersi una pausa pomeridiana all’ora del tè.

Perfetti per ogni momento della giornata, dalla colazione al dessert dopo cena, i torcetti al burro sapranno conquistare anche i palati più esigenti, risultando sempre uno sfizioso piacere da condividere. La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce, adatta anche a chi si avvicina per la prima volta alla pasticceria regionale piemontese e valdostana. I torcetti richiedono solo pochi ingredienti, facilmente reperibili, e un pizzico di pazienza durante la fase di lievitazione.

Prepararli è come un viaggio culinario che vi permetterà di riscoprire i sapori autentici della vostra cucina, grazie a una preparazione davvero alla portata di tutti. Lasciatevi avvolgere dal profumo che si diffonderà durante la cottura e godetevi questi biscottini in ogni occasione: sono perfetti da mangiare con il latte o il caffè a colazione, per una merenda gustosa o a fine pasto.

Facile
10
35 minuti
120 per la lievitazione
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per l'impasto:

  1. 250 g di farina 00
  2. 125 ml di acqua
  3. 125 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 50 g di zucchero
  5. 8 g di lievito di birra
  6. 5 g di sale fino

Per guarnire:

100 g di zucchero di canna

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare dei torcetti al burro davvero irresistibili e gustosi.

01

Sciogliete il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida. Radunate in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale, e unitevi il lievito sciolto insieme al resto dell'acqua. Impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Mettete il composto in una ciotola pulita, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora.

02

Riprendete l’impasto e, lavorandolo a mano oppure con la planetaria, aggiungete il Burro Santa Lucia poco per volta, solo quando la parte precedente è completamente amalgamata. Questo passaggio, pur richiedendo un po’ di pazienza, renderà i torcetti al burro ancora più soffici e scioglievoli in bocca.

03

Quando il burro sarà completamente incorporato, formate una palla e lasciate nuovamente lievitare per un’altra ora, sempre in luogo caldo e coperto. Questo secondo riposo renderà i vostri biscotti ancora più soffici e facili da modellare.

04

Dopo la lievitazione, ponete l’impasto su una superficie infarinata e ricavatene dei salsicciotti del diametro di circa ½ cm e lunghi 15 cm. Torcete i bastoncini e chiudeteli alle estremità per creare la tipica forma ad anello. Passate i dolcetti nello zucchero di canna, ricoprendoli in modo uniforme.

05

Sistemate i torcetti al burro su una teglia foderata di carta da forno, tenendoli ben distanziati. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti controllando che assumano una bella doratura ma senza esagerare con la cottura.

06

Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente prima di servirli. Buon appetito!

Varianti

Se volete dare un tocco personale ai vostri torcetti al burro, potete provare tante varianti golose. In generale, i biscotti al burrosono un'opzione perfetta per ogni occasione, grazie alla facilità di personalizzazione.

Oltre alle classiche gocce di cioccolato potete aggiungere una punta di cannella o anche dello zenzero all’impasto per una nota speziata, oppure inserire della scorza di limone o di arancia per un aroma più intenso e fruttato.

Se amate i sapori rustici potete provare a sostituire parte della farina 00 con farina integrale o di farro, o scegliere zucchero semolato, zucchero di cocco o anche miele come copertura alternativa per un risultato davvero unico.

Un’idea stuzzicante è anche quella di sbriciolare sopra delle nocciole prima della cottura. Se invece volete rendere questi biscottini ancora più golosi, potete passarli nel cioccolato fuso una volta raffreddati oppure preparare una glassa all'aranciaper decorarli.

Un'alternativa classica ma sempre golosa? I biscotti al burro e gocce di cioccolato, perfetti per accontentare grandi e piccini* in qualsiasi occasione. Provateli!

Suggerimenti

Per una preparazione perfetta dei torcetti al burro e un risultato dal gusto davvero sfizioso, vi suggeriamo di preparare l’impasto con anticipo, lasciandolo riposare in frigo per tutta la notte: in questo modo i biscotti saranno ancora più fragranti e sprigioneranno al meglio il sapore burroso.

Se desiderate un impasto più soffice e facile da lavorare, potete provare a utilizzare farina Manitoba. Inoltre, fate attenzione che il burro sia a temperatura ambiente per una migliore amalgama.

Durante la fase di lievitazione, lasciate sempre l’impasto in un luogo tiepido e senza correnti d’aria, ad esempio nel forno spento con la luce accesa. In cottura, controllate spesso i biscotti: se iniziano a colorarsi troppo velocemente, abbassate leggermente la temperatura. Infine, per una doratura più intensa, potete spennellare i torcetti con un po’ di latte prima di passarli nello zucchero.

Curiosità

Secondo alcuni, i torcetti al burro hanno origini molto antiche: forse venivano preparati già nel XVII secolo in Valle d’Aosta come dolce semplice per accompagnare i pasti nei giorni di festa, oppure erano una variante golosa dei più noti grissini piemontesi.

Il loro nome deriva probabilmente dalla forma attorcigliata, simile a una piccola corda. La ricetta si diffuse poi in tutto il Piemonte diventando un vero pilastro della pasticceria regionale.

Oggi, si trovano in molte varianti anche nelle pasticcerie artigianali, talvolta arricchiti da frutta secca o aromi di stagione come la cannella. La loro versatilità li rende adatti a ogni occasione: ideali per iniziare la giornata, per una merenda sfiziosa o come dessert a fine pasto, i torcetti sono perfetti anche da preparare insieme ai bambini*.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche