Risotto alle castagne
Presentazione
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 200 g di castagne
- 80 g di formaggio grattugiato
- 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
- Uno scalogno
- 1 l di brodo vegetale
- Un bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Di seguito trovate tutti i passaggi necessari per cucinare uno sfizioso risotto alle castagne dalla consistenza cremosa che soddisfa tutti, anche i palati più sopraffini.
Il primo passo da fare è quello di cuocere le castagne. Mettetele in una pentola colma d’acqua e portatela a bollore. Inserite le castagne con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, poi lessatele per minimo 30 minuti.
Una volta cotte, spegnete il fuoco e mettetele in una ciotola a intiepidire. Privatele della buccia aiutandovi, nel caso, con un coltello. Con le mani sminuzzatele in tanti pezzetti e poi versatele dentro una padella antiaderente. Lasciatele rosolare per qualche minuto con un po’ di burro e sale.
Passando al risotto, in un’altra padella versate un filo d’olio extravergine d’oliva, salate e inserite lo scalogno. Cuocete per 5 minuti finché non si imbiondisce. Incorporate il riso Carnaroli e fatelo tostare.
A questo punto sfumate con un bicchiere di vino bianco e aspettate che l’alcol sia evaporato completamente; poi aggiungete un mestolo di brodo vegetale ogni volta che viene assorbito dal riso. Mescolate bene con un mestolo e lasciate cuocere per 20 minuti.
Terminata la cottura, incorporate le vostre castagne e mantecate: allontanate la padella dal fuoco e incorporate il Burro Santa Lucia con una spolverizzata di formaggio grattugiato. Riportate sul fuoco e mescolate bene aggiustando di sale e pepe. Lasciate riposare qualche minuto con un coperchio sopra.
Servite la vostra pietanza e decorate la superficie con le castagne avanzate. Il piatto è pronto per essere mangiato. Buon appetito!