Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Lombata di maiale al mascarpone

Ricetta creata da Galbani
Lombata di maiale al mascarpone
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Non sapete cosa preparare per cena? Volete portare in tavola un piatto di carne saporito e sfizioso? Allora abbiamo la preparazione che fa per voi.

La lombata di maiale è un secondo piatto molto semplice da cucinare e perfetto da servire in ogni occasione, per esempio durante un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

La nostra ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti scelti che andranno a esaltare il gusto della carne. Durante la cottura in padella, le fettine diventeranno molto tenere e saporite grazie al burro, alle cipolle e allo speck. Allungando il fondo di cottura con il nostro Mascarpone Santa Lucia creerete una salsa morbida e cremosa, perfetta per condire la lombata di maiale, prima di servirla.

Una fresca insalata di pomodori, verdure saltate in padella o patate al rosmarino costituiscono un contorno ideale per accompagnare questa pietanza.

Facile
4
25 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. Lombata di maiale: 4 fette
  2. speck: 60 g
  3. 100 gr di Mascarpone Santa Lucia
  4. cipolla: 1/2
  5. burro, zafferano, brodo e sale qb

Preparazione

Iniziate la preparazione della lombata di maiale facendo sciogliere in padella il Burro Santa Lucia. Fatevi rosolare la cipolla tagliata a fettine e lo speck a dadini. Dopo qualche minuto, aggiungete anche il filetto e fatelo cuocere per 15 minuti.

Nel frattempo, amalgamate un bicchiere di brodo con il Mascarpone Santa Lucia a temperatura ambiente e lo zafferano.
Versate questo composto sulla carne e terminate la cottura.

Togliete le fettine di maiale dalla padella e mettetele da parte. Frullate il fondo di cottura e versatelo sulle lombate di maiale al momento di servirle.

Curiosità

Il termine lonza di maiale è variegato e indica, in differenti parti d'Italia, un diverso taglio di carne che si ricava dal muscolo del carré: al Nord e al Sud questo viene chiamato anche lombo o lombata, mentre al Centro si usa denominare in questo modo un tipo di salame.

La lonza viene utilizzata in cucina per la preparazione di moltissime ricette: dalle più elaborate come l'arrosto di maiale con frutta secca o l'arista alle erbe, alle più semplici come le scaloppine o gli involtini. Ecco qualche indicazione per realizzare quest'ultima preparazione: battete la carne in modo da renderla sottile e farcitela con delle fette di prosciutto e di formaggio. Arrotolate le fettine e fissatele con degli stuzzicadenti. Ora in una padella fate rosolare a fuoco vivo uno spicchio d'aglio e aggiungete la carne a temperatura ambiente. Sfumate con del vino bianco, condite con sale e pepe. A fine cottura, togliete la carne e mescolate il fondo con un cucchiaio di farina, in modo da formare una crema. Servite gli involtini condendoli con la salsa ottenuta.

Ti potrebbe interessare anche