Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Buccellati siciliani

Ricetta creata da Galbani
Buccellati siciliani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Oggi vi parliamo di un dolce natalizio tipico della tradizione siciliana, i buccellati, anche detti in dialetto 'cuccidatu' o 'cudduredda'.

Sono dei biscotti di pasta frolla, farciti con un ricco ripieno di frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, fichi secchi), cioccolato, marmellata di pesche o di arance, miele e cannella. Possono anche essere ricoperti da uno strato di glassa.

Sono profumatissimi e golosi e possono diventare una simpatica idea per un regalo alle persone care. Basterà decorarli con sfiziosi confettini colorati e confezionarli in un sacchetto trasparente da chiudere con un bel fiocco.

Ecco la ricetta per degli irresistibili buccellati siciliani. Tra gli ingredienti per la frolla, anche il corposo e morbido Burro Santa Lucia.

 

 

 

Media
8
70 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  1. 1 kg di farina
  2. 300 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 250 g di zucchero
  4. 250 ml di latte
  5. 1 tuorlo
  6. 1 bustina di lievito per dolci
  7. 1 bustina di vanillina
  8. 1 pizzico di sale


Per il ripieno:

  1. 300 g di fichi secchi
  2. 150 g di mandorle
  3. 150 g di noci tostate
  4. 200 g di cioccolato fondente
  5. 125 g di marmellata di pesche
  6. 100 g di miele
  7. 1 cucchiaino di cannella


Per la glassa:

  1. 200 g di zucchero a velo
  2. 1/2 bicchiere di acqua
  3. confettini colorati q.b.

 

Preparazione

Per preparare i buccellati siciliani, per prima cosa mettete i fichi secchi in ammollo in una ciotola di acqua bollente per circa 10-15 minuti, dopodiché scolateli e sminuzzateli finemente con un coltello, avendo cura di eliminare il picciolo.

Tritate le mandorle, le noci e il cioccolato. Trasferiteli in una terrina. Aggiungete i fichi, lamarmellata di pesche, il miele e la cannella. Amalgamate delicatamente il tutto. Mettete il composto in frigorifero a riposare per 1 ora.

In una ciotola capiente, setacciate la farina, la vanillina e il lievito per dolci. Unite il Burro Santa Lucia ammorbidito e tagliato a tocchetti, lo zucchero, il tuorlo e un pizzico di sale. Lavorate tutti gli ingredienti con le mani fino a formare un panetto compatto, che andrete ad avvolgere nella pellicola trasparente e a riporre in frigorifero per 1 ora.

Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla su un piano da lavoro leggermente infarinato e formate una sfoglia alta quasi mezzo centimetro. Con l'aiuto di un coppapasta, formate tanti dischetti, farciteli con una cucchiaiata di ripieno e ripiegateli a mezza luna, praticando dei tagli in superficie con un coltello.

Disponete i biscotti su una teglia foderata di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, dopodiché sfornate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo, portate l'acqua a ebollizione in un pentolino. Aggiungetela poco alla volta allo zucchero a velo in una ciotola. Mescolate finché lo zucchero non sarà completamente sciolto nell'acqua calda, quindi stendete un generoso strato di glassa sui buccellati siciliani e decoratelo con i confettini colorati.

Curiosità

In Sicilia i buccellati o buccellatini richiamano subito il Natale. Oltre che nella forma di biscotti, viene presentato come dolce da forno unico -il buccellato- dalla tipica forma a ciambella. Quest'ultima versione fa parte delle ricette di dolci delle feste per la sua scenograficità. Non lasciatevi intimorire dall'aspetto spettacolare di questa ricetta: si tratta di un anello di pasta frolla che accoglie un delizioso ripieno di frutta secca.

Originariamente non era prevista la versione con il cioccolato, anzi: sembra che l'origine di questo dolce risalga alla città di Lucca, dove si preparava un dolce a ciambella con noci e uva passa.

Per dei tocchi di sapore in più potete sostituire il cioccolato fondente con la variante al latte e i fichi secchi con la stessa quantità di confettura di fichi. Potete, dunque, variare gli ingredienti del ripieno secondo i vostri gusti e nei modi più disparati. Il risultato sarà in ogni caso buonissimo!

Cospargete, infine, il vostro dolce con dello zucchero a velo se non gradite la glassa. Se, invece, gradite una copertura più consistente potete realizzare una glassa con le uova e lo zucchero: mescolate, un albume d'uovo con 100 g di zucchero, su un pentolino a fuoco medio finché il composto non raggiunge una consistenza viscosa. Versate la glassa sul dolce e buon appetito!

prev
next