Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pizza alla norma

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Quando si ha voglia di un piatto pieno di gusto ma anche veloce da preparare, la pizza è sicuramente una delle scelte più adatte per soddisfare il vostro palato.

In questa ricetta vi proponiamo un'alternativa alla semplice pizza parmigiana: parliamo della pizza alla norma! Una pizza saporita e gustosa che potrete preparare facilmente con pochi ingredienti e utilizzando la pasta per pizza già pronta.

Dovrete solo stendere il vostro panetto di pizza e condirla con gli ingredienti tipici di questa ricettasiciliana: pomodoro, melanzane fritte e l'immancabile Ricotta Santa Lucia Galbani.

Bastano 30 minuti e la vostra pizza alla norma sarà pronta!



Facile
1
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. pomodoro
  2. melanzane
  3. pasta per pizza
  4. basilico
  5. olio
  6. Ricotta Santa Lucia
  7. Mozzarella Cucina Santa Lucia 

Preparazione

  • Prendete la pasta della pizza e stendetela.
  • Conditela con il pomodoro, la Mozzarella Cucina Santa Lucia, la Mozzarella Santa Lucia, le Ciliegie Santa Lucia e le melanzane precedentemente fritte.
  • Infornate in forno preriscaldato a 220° per circa 15/20 minuti.
  • Quando è cotta mettete una bella foglia di basilico e olio e Ricotta Santa Lucia.

Curiosità

La pizza alla norma riprende gli ingredienti dell'omonimo piatto di pasta tipico della cucina siciliana: gli spaghetti alla norma.

Si tratta di un piatto dai sapori tipicamente mediterranei, solitamente preparato con un formato di pasta corta, come i maccheroni, e condito con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.


Ma perché questo condimento viene chiamato così? Pare che esistano due differenti versioni relative all'origine di questo omaggio alla Norma (in riferimento alla celebre opera di Vincenzo Bellini).

Secondo alcuni a dare il nome alla ricetta sarebbe stato il commediografo siciliano Nino Martoglio che davanti a un piatto di pasta così condito avrebbe esclamato "È una Norma!", paragonandola proprio all'opera del compositore catanese; secondo altri invece la ricetta sarebbe stata realizzata e perfezionata da uno chef siciliano in occasione delle celebrazioni per la nuova opera lirica di Bellini.

Ti potrebbe interessare anche