Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pastiera di Riso

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Se per le prossime festività desiderate preparare un dolce speciale, vi invitiamo a provare la sfiziosa pastiera di riso descritta in questa ricetta.

Questo goloso dolce, variante della celebre pastiera napoletana, si distingue per il ripieno cremoso a base di riso integrale, Ricotta Santa Lucia e scorzette d’arancia, arricchito da un pizzico di cannella. La sua pasta frolla avvolge un cuore morbido e profumato, con un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori.

La pastiera di riso può essere preparata rapidamente lo stesso giorno del consumo oppure realizzata in anticipo, lasciandola riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore, o anche un giorno, per un gusto più intenso e armonioso il giorno della festa.

Si tratta di un dolce ideale per un pranzo o una cena in famiglia e può conquistare tutti, grandi e piccini*, con la sua morbidezza e profumo inconfondibile. Scoprite tutti i segreti e approfondimenti su come fare la pastiera in questa golosa variante.

Facile
6
120 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la base:

  • 250 g di farina tipo 00
  • 120 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • La scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 300 g di riso integrale
  • 300 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  • 300 g di zucchero semolato
  • 2 uova e 2 tuorli
  • 100 g di canditi all’arancia
  • 2 ml di essenza all’arancia
  • Un pizzico di cannella in polvere
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Seguite questi passaggi per preparare una pastiera di riso dal gusto avvolgente e dalla consistenza morbida.

 

01

Iniziate dalla base: in una ciotola capiente setacciate la farina e aggiungete 100 g di Burro Santa Lucia freddo tagliato a cubetti. Unite l’uovo, il tuorlo, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Lavorate rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbriciolato. Trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate velocemente per ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, per ottenere una pasta frolla friabile e facile da stendere.

02

Dedicatevi al ripieno: cuocete il riso integrale in abbondante acqua bollente salata fino a quando sarà al dente. Scolatelo e passatelo sotto acqua fredda per bloccare la cottura. In una ciotola capiente mescolate la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero, le uova, i tuorli, i canditi all’arancia tagliati a pezzetti, l’essenza di arancia, la cannella in polvere e un pizzico di sale. Aggiungete il riso scolato e amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

03

Stendete la pasta frolla su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 3 mm. Imburrate e infarinate una tortiera di 24 cm di diametro, foderatela con la pasta frolla e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versate il ripieno e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.

04

Con la pasta avanzata, ricavate delle strisce sottili e decorate la superficie formando un motivo a griglia o losanghe. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, o finché la pasta sarà dorata e il ripieno ben sodo. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di carta forno.

05

Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare la pastiera. Potete spolverizzare la superficie con un po' di zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!

Varianti

La pastiera di riso si presta a molteplici varianti per adattarsi ai vostri gusti e quelli di tutti i commensali.

Potete aggiungere un cucchiaio di essenza di vaniglia per conferire al dessert un aroma più dolce o incorporare del cioccolato fondente grattugiato nel ripieno per un tocco goloso. Per un sapore stagionale, sostituite i canditi all’arancia con quelli ai fiori o altra frutta candita tipica della stagione.

Volete realizzare una versione più golosa e perfetta anche per i bambini*? Potete provare la pastiera al cioccolato, una variante molto sfiziosa che ben si adatta a una merenda o una colazione in compagnia.

Per una versione più leggera, utilizzate farina integrale per la base e zucchero di canna per il ripieno. Potete sostituire una parte della Ricotta Santa Lucia con dello yogurt greco o del formaggio spalmabile dal gusto delicato.

Se amate le sperimentazioni, provate con il riso Venere, che dona un colore scuro e un sapore aromatico particolare a questo goloso dolce.

Per chi desidera una versione senza glutine, è possibile utilizzare farine alternative come quella di riso o mandorle, aggiungendo un pizzico di gomma di guar per rendere l’impasto più elastico.

Potete anche preparare monoporzioni in stampini individuali, ideali come dessert o merenda per grandi e piccini*.

Amate il riso nelle preparazioni dolci? Sappiate che esistono tantissimi dessert realizzati con quest'ingrediente. Un esempio sono le zeppole di riso, un dolce tipico siciliano che è perfetto per stupire tutti gli ospiti.

Infine, se desiderate realizzare un piatto alternativo ma super gustoso potete optare per la pastiera salata, una preparazione in grado di mettere d'accordo tutti e diventare la protagonista della tavola anche nelle occasioni più speciali.

Suggerimenti

Per una cottura ottimale, preferite una tortiera a cerniera con fondo removibile, che facilita l'estrazione della forma senza danneggiare la pastiera. Se usate una tortiera tradizionale, imburratela e infarinate bene.

Per evitare che la pasta frolla si gonfi, invece, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta o copritelo con carta forno e fagioli secchi durante la cottura; in questo modo otterrete una base perfetta.

Se volete un ripieno più cremoso, potete provare a sostituire la Ricotta vaccina con quella di pecora, riducendo leggermente lo zucchero perché più dolce naturalmente. Se non avete canditi all’arancia, potete usare scorza d’arancia grattugiata o gocce di cioccolato fondente per un risultato più goloso. Un cucchiaio di liquore all’arancia o Marsala aggiunge intensità al ripieno, ma optate per questa scelta solo se il dessert non è destinato anche ai bambini*.

Potete preparare la pasta frolla anche un giorno prima e conservarla avvolta nella pellicola per facilitarne la lavorazione. Decorate la pastiera con fiori eduli o frutta fresca di stagione, aggiungendola però dopo la cottura per mantenerne consistenza e colore.

Curiosità

La pastiera di riso è una versione meno diffusa della pastiera napoletana, e le sue origini sono avvolte nel mistero. Alcuni la collegano alle comunità agricole del Sud Italia, dove il riso era più reperibile del grano. Altri sostengono che dolci simili siano diffusi anche nel Nord Italia, come Lombardia e Piemonte, con diverse interpretazioni regionali.

La pastiera di riso, con la sua semplicità e il gusto avvolgente, è un dolce apprezzato in tutta Italia, perfetto per ogni occasione speciale. La sua preparazione, relativamente semplice, permette a chiunque di portare in tavola un piatto goloso e accogliente.

Come tutte le crostate, è un dolce che unisce e conquista, invitando a condividere momenti piacevoli in famiglia o con gli amici. Provate a realizzarlo e stupite tutti i vostri ospiti!

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche