- Prima di iniziare a preparare la ricetta, è importante adottare un piccolo accorgimento per avere il miglior risultato: assicuratevi di tirar fuori dal frigo il Mascarpone Santa Lucia circa 30 minuti prima della preparazione.
- Per realizzare la crostata mascarpone e cioccolato dovete prima di tutto preparare la pasta frolla: prendete una ciotola e metterci dentro la farina 00 a fontana, precedentemente setacciata, e il cacao.
- Unite il Burro Santa Lucia tenuto a temperatura ambiente e ridotto a pezzetti, i tuorli, lo zucchero e la scorza d'arancia. Lavorate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Fatene un panetto e copritelo con un foglio di pellicola trasparente; riponetelo in frigorifero a riposare per 30 minuti finché la pasta non risulterà bella soda.
- Nel frattempo, in un'altra ciotola, con l'ausilio di una frusta lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa.
- Unite il Mascarpone Santa Lucia, la Certosa, la fecola, la cannella e la scorza di un'arancia. e lavorate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- A questo punto, riprendete il panetto dal frigorifero, liberatelo della pellicola e, con l'ausilio del mattarello, sopra una spianatoia leggermente infarinata tirate la pasta fino ad ottenere una sfoglia di 1 centimetro di spessore.
- Sistematela dentro una tortiera di 21 centimetri di diametro precedentemente imburrata e infarinata.
- Una volta sistemata, tagliate l’eccesso di pasta con l'aiuto di un coltellino. Conservate quest'ultimo per la decorazione finale.
- Ad operazione conclusa, prendete la crema e aggiungeteci le scaglie di cioccolato fondente. Mescolato il tutto fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
- Quando la crema sarà ben mescolata versatela nella tortiera badando a livellarne bene la superficie.
- Concludete la vostra crostata mascarpone e cioccolato stendendo la pasta frolla avanzata, poi tagliatela a strisce larghe 2 cm con l'ausilio di una rotella dentata.
- Infine, adagiate le strisce ottenute a intervalli regolari, sulla superficie della crostata: formate un motivo a losanghe.
- Ora spennellate la superficie del dolce con il bianco d'uovo avanzato e infornatelo in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti.
- Trascorso il tempo indicato, aprite il forno, sistemate sulla superficie un foglio d’alluminio e proseguite la cottura per altri 20 minuti. A cottura raggiunta, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo.
Crostata mascarpone e cioccolato
- 8 persone
- Facile
- 85 minuti
- 200 g di farina
- 50 g di cacao dolce
- 125 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- la scorza di un'arancia
- sale
Per la farcitura:
- 500 g di Mascarpone Santa Lucia Galbani
- 2 panetti da 80 g di Certosa Galbani
- 10 g di fecola
- 2 tuorli
- la scorza di un'arancia
- 100 g di scaglie di cioccolato fondente
- 1 g di cannella
- zucchero a velo q.b.
Burro Panetto
Il Panetto Burro Santa Lucia con il suo sapore delicato e consistenza soffice è ideale per rendere speciali tutte le tue preparazioni, sia dolci che salate. Scopri le curiositàpresentazione:
La ricetta che oggi abbiamo scelto per voi è quella della crostata mascarpone e cioccolato.
Come preparare questa specialità pasticcera? Siamo qui per aiutarvi in ogni fase del procedimento.
Una crosta di pasta frolla realizzata con Burro Santa Lucia, arancio e cacao dolce accoglierà al suo interno un morbidissimo, golosissimo e profumato ripieno realizzato con il Mascarpone Santa Lucia, la Certosa Galbani, la fecola, la cannella, le uova, le arance, lo zucchero e il cioccolato fondente.
Un dolce irresistibile, una vera e propria tentazione dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa e avvolgente, grazie alla presenza della Certosa Galbani.
Molto saporito, questo dessert è caratterizzato da un’importante nota agrumata che delizierà il palato dei più golosi! Perfetto per una merenda ghiotta, per una gustosa colazione accompagnato da una tazza di latte caldo, o per un goloso fine pasto, la crostata mascarpone e gocce di cioccolato incontra i gusti di grandi e piccini*; nessuno saprà resistere a questa golosa tentazione!
*Sopra i 3 anni
Preparazione:
Curiosità:
La crostata mascarpone e cioccolato è un dessert golosissimo, semplice da preparare ma dal gusto particolare e avvolgente, grazie al ripieno di mascarpone.
Il mascarpone è un prodotto lattiero-caseario tipico del Nord Italia molto versatile in quanto si adatta perfettamente sia alle preparazioni dolci che a quelle salate. Questo gustosissimo ingrediente, però, è al centro un'accesa disputa: se si tratti o meno di un formaggio. I formaggi, infatti, vengono sottoposti al tradizionale processo di "cagliatura", procedura con cui un enzima particolare trasforma le proteine liquide del latte in proteine solide. Ebbene, nella preparazione del mascarpone non vi è traccia di tale processo. Nel caso di questo ingrediente, viene utilizzata una combinazione di acido e alta temperatura, che portano ad una consistenza simile ma con delle differenze a livello organico. Tuttavia, la legge ha ormai inquadrato il mascarpone nella categoria dei formaggi a causa, appunto, dell'uguale consistenza.
Noi, il mascarpone, abbiamo deciso di impiegarlo in una golosa crostata formando un'accoppiata vincente: mascarpone e cioccolato. Quest'ultimo può essere inserito a gocce o a piccole scaglie e nella quantità che preferite. Per una versione più insolita, invece che incorporarlo nella crema, potete scioglierlo a bagnomaria e adagiarlo sulla superficie della crostata, aiutandovi con uno stuzzicadenti per creare un effetto marmorizzato che stupirà i vostri ospiti. Servite ciascuna fetta in un piattino accompagnata da panna fresca montata aromatizzata alla vaniglia o dei frutti rossi freschi. Sarà una vera esplosione di sapori!
Le ricette correlate
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Crostata mascarpone e cioccolato