Come cucinare la minestra

La minestra è ottima nei mesi invernali e perfetta anche in quelli estivi, grazie alle verdure di stagione che la rendono prelibata in ogni versione, anche quella fredda.
La minestra (o minestrone) si può anche comprare surgelata, ma saperla cucinare è una vera e propria arte: c’è la minestra regionale, come quella toscana, quella con gli ingredienti dell’orto, quella con le patate, con la pasta o con il riso.
Il sapore inconfondibile della verdura a pezzetti e il gusto raffinato della minestra passata, donano un tocco di classe ai tantissimi menu che ogni giorno vengono proposti sulle tavole di ogni casa.
La minestra è un alimento versatile, ottimo sia come antipasto che come primo piatto, ideale anche come piatto unico, soprattutto se accompagnata a crostini di pane tostati al forno, speziati e aromatizzati.
E, per non fare sempre la solita minestra, scoprite con noi tanti consigli utili e ricette sfiziose!

Come cucinare la minestra di patate
Della minestra di patate esistono tante versioni, tra cui quella con patate e zucchine.
Per cucinarla, procuratevi gli ingredienti che seguono, pensati per 4 persone: 250 g di patate; 2 cucchiai di salsa di pomodoro; 200 g di pasta corta; 1 cipolla; 1 l di acqua o di brodo vegetale; parmigiano grattugiato q.b.; 1 rametto di rosmarino o di timo; sale q.b.; pepe q.b.; olio extravergine d'oliva q.b.
Lavate le patate, pelatele e tagliatele a cubetti. Mettetele in una pentola dai bordi alti, aggiungendo un filo d’olio e la cipolla, fate cuocere a fuoco basso, finché la cipolla non diventa dorata. Aggiungete a quel punto la salsa di pomodoro, ½ cucchiaino di sale e il brodo vegetale (in alternativa aggiungete l’acqua).
Mescolate bene, aggiungendo anche la pasta. Portate a cottura secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Servite la minestra di patate ben calda ma, prima di mangiarla, dovrete insaporire con il timo o il rosmarino e con una bella spolverizzata di parmigiano grattugiato o ancora con una noce di burro! Completate il piatto con dei crostini di pane tostato: vedrete come la vostra minestra acquisterà un gusto irresistibile! Grazie alle patate, questa minestra assume una consistenza gustosa e invitante.
*sopra i 3 anni

Come cucinare la minestra di verdure
Un tempo considerato un piatto povero, ora è a tutti gli effetti un piatto gourmet, raffinato, elegante, da portare in tavola in diverse occasioni, anche quelle più formali.
Le dosi per 4 persone sono: 30 g di piselli bolliti; 30 g di fagioli bolliti; 100 g di patate; 2 carote; 2 zucchine; 150 g di cavolo; 100 g di verza; 1 cipolla; 30 g di spinaci; 3 gambi di sedano; 4 pomodorini; 4-5 foglie di prezzemolo; 2-3 foglie di basilico; 1 spicchio d'aglio; un filo di olio extravergine d'oliva; parmigiano grattugiato q.b.; sale q.b.
Per una ricetta davvero golosa, aggiungete alla minestra anche 1 cucchiaio di pesto!
Per cucinare una buona minestra di verdure, si deve prestare particolare attenzione proprio alla preparazione delle verdure, quindi, come prima cosa, tritate finemente la cipolla e il prezzemolo a mano o con un frullatore da cucina.
Lavate e tagliate a cubetti le verdure, poi riponetele in una terrina, insieme alla cipolla e al prezzemolo tritati.
In una padella preparate il soffritto con l’aglio e un filo d’olio extravergine d'oliva. Se preferite potete utilizzare una noce di burro al posto dell'olio. Una volta dorato l’aglio, toglietelo e mettete in quella stessa padella le verdure, badando bene a non mettere, però, i legumi e gli spinaci. Aggiungete l’acqua (o il brodo vegetale) e fate cuocere per almeno 30 minuti, poi aggiungete anche gli spinaci e, dopo circa 10 minuti, aggiungete i piselli e i fagioli. Lasciate cuocere a fiamma moderata per almeno 1 ora senza il coperchio, finché tutta l’acqua (o il brodo vegetale) non si è ristretta.
Portate in tavola il vostro minestrone di verdure ben caldo, con un filo d’olio a crudo, una spolverizzata di parmigiano, 2 o 3 foglie di basilico per guarnire e i crostini tostati aromatizzati al peperoncino.
*sopra i 3 anni

Come cucinare la minestra di riso
Per preparare la minestra di riso per 4 persone vi serviranno: 400 g di riso carnaroli; 2 cosce di pollo; 2 gambi di sedano, 2 carote; 1 patata; 4 pomodorini; 2-3 foglie di alloro; una manciata di chiodi di garofano; 1 mazzetto di prezzemolo; la scorza di 1 limone, un cucchiaino di sale.
Preparare il brodo di pollo è molto semplice, oltretutto è un'ottima base per tantissime preparazioni.
Iniziate pulendo e spellando le cosce, poi lavatele e mettetele in una pentola con circa 2 l di acqua e portate a cottura. Se volete ridurre i tempi di cottura, potete utilizzare la pentola a pressione.
Nel frattempo mondate le carote, il sedano, la patata, i pomodorini e la cipolla e aggiungeteli nella pentola dove cuoce il pollo insieme a 1 cucchiaino di sale, una manciata di chiodi di garofano, 1 mazzetto di prezzemolo e 2 o 3 foglie di alloro. Lasciate cuocere il tutto per almeno 1 ora.
Se state cucinando con la pentola a pressione, invece, appena si alza il coperchio spostate la pentola su un fornello a fiamma più bassa e fate cuocere per almeno 30 minuti.
A questo punto, facendo attenzione a non gettare via il brodo, scolate cosce di pollo e ortaggi. Tritate le verdure in un frullatore fino a ottenere una crema morbida e aggiungete un pizzico di sale.
Mettete il brodo in un pentolino, fatelo bollire, poi aggiungete il riso e la crema di verdure. Mescolate bene fino a quando il riso sarà pronto. Portate in tavola caldo e fumante, profumate con una scorza di limone grattugiata.

Come cucinare la minestra di semolino
Per preparare la minestra di semolino per 4 persone vi serviranno: 150 g di semolino; 1 l di brodo vegetale (o di carne, se preferite); formaggio grattugiato.
In una pentola capiente mettete il brodo. Non appena giunge a bollore, versate il semolino e mescolate bene avendo cura di non fare formare i grumi. Fate cuocere per 10-15 minuti continuando a mescolare. Quando vi sembra quasi pronto, spolverizzate con il formaggio grattugiato e servite ben calda ed ecco fatto!

Come cucinare la minestra di farro
Per preparare la minestra di farro per 4 persone procuratevi 170 g di farro perlato; 180 g di fagioli cannellini secchi; 40 g di pancetta dolce; 5 foglie di cavolo nero; 140 g di zucca; 2 gambi di sedano; 2 carote; 2 foglie di salvia; 1 cipolla; 4 fette di pane toscano; 2 spicchi d'aglio; brodo vegetale q.b.; olio extravergine d'oliva; sale q.b.; pepe q.b.
Dopo aver tenuto i fagioli secchi in ammollo tutta la notte, cucinateli per 2 ore in una pentola con abbondante acqua, 2 foglie di salvia e l'aglio.
In una padella capiente mettete l'olio, la pancetta, il cavolo nero pulito, 2-3 mestoli di brodo vegetale, la zucca, la cipolla, le carote e il sedano tagliati grossolanamente. Fate cuocere per 20 minuti, poi aggiungete il farro, versando di tanto in tanto anche il brodo. Continuate a cuocere per circa 15 minuti. Prima di servire, fate riposare la minestra di farro per 30 minuti.
Impreziosite il vostro menu servendo la minestra con uova strapazzate e un contorno di broccoli al gratin.

Come cucinare la minestra di legumi
Se cercate un mix scoppiettante di legumi per stuzzicare il vostro palato, la ricetta che vi proponiamo oggi è quella che fa per voi! Ecco come fare.
Per realizzare una ricetta deliziosa per 4 persone vi serviranno: 100 g di fagioli borlotti; 100 g di ceci; 100 g di fave; 100 g di piselli; 1 carota; 2 pomodorini; 1 porro; 1 scalogno; 3 foglie di alloro; sedano q.b.; semi di papavero q,b.; olio extravergine d'oliva q.b.; sale e pepe q.b.
In una pentola piena d'acqua cucinate per 2 ore i legumi con l'alloro e i pomodorini, dopo averli lasciati in ammollo per una notte.
Una volta cotti, scolateli e frullatene 2/3. Preparate il soffritto, poi aggiungete le verdure. Una volta dorate, aggiungete i legumi interi e passati, diluite con il brodo vegetale e fate cuocere per 15 minuti.
Servite caldo, con un filo d'olio e una spolverizzata di parmigiano.
Assolutamente da provare è la minestra di ceci e formaggino con cui potrete realizzare un piatto colorato e divertente che di sicuro conquisterà i più piccoli*!
*sopra i 3 anni