Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme

Tabulè di verdure

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Con l’arrivo del caldo e della bella stagione vi proponiamo un piatto veloce da preparare in casa senza farvi perdere tempo ai fornelli, il tabulè di verdure. Parliamo di una pasta fredda a base di bulgur (un cereale molto simile al riso o al cous cous) e verdure, tipica della cucina medio-orientale. Viene condito con olio, prezzemolo, menta, aromatizzato con il succo di limone e guarnito con verdure di stagione. Non è presente una ricetta unica di questo piatto, infatti si presta a numerose variazioni e all’aggiunta di tantissimi ingredienti rendendolo ancora più saporito. Infatti, noi abbiamo inserito nella ricetta la Mozzarella Santa Lucia: tagliata a cubetti conferisce al piatto quel tocco morbido e quel gusto delicato in più che si abbina alla perfezione creando un connubio di sapori che vi farà innamorare del piatto.

Come se non bastasse, è una pietanza che si può servire in tantissimi modi: tra gli antipasti del vostro buffet estivo, oppure anche per una cena informale in alternativa ai soliti secondi piatti soprattutto come soluzione per degli ospiti dell’ultimo minuto. Inoltre, si può accompagnare a salse e creme varie che ne esaltano ancora di più il sapore. Le occasioni sono veramente tante e le idee infinite. Allora che state aspettando? Mettetevi il grembiule e andate in cucina! Usate le verdure che avete nel vostro frigorifero e seguendo passo dopo passo il procedimento, potrete portare in tavola una sfiziosa pietanza che sa d’estate. Insieme alla ricetta, in questa pagina troverete anche alcune varianti e consigli utili per migliorare il vostro tabulè dando vita a un trionfo di sapori che accontenterà tutti, anche i palati più difficili.

Facile
4
20 minuti
+ 40 minuti di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 400 ml d’acqua
  • 200 g di bulgur
  • 200 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  • 8 pomodorini ciliegini
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • Un cetriolo
  • Un peperone
  • Succo di limone
  • ½ cipolla rossa
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Qualche foglia di menta
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Vi abbiamo incuriosito? Allora seguite questi passaggi semplici e veloci e preparate un’insalata di pasta perfetta per un pranzo al sacco sul mare. In pochi minuti avrete un piatto colorato, estivo e dal gusto leggero.

01

Iniziate la preparazione del tabulè portando a bollore una pentola colma d’acqua. Salate e, appena bolle spegnete il fuoco. Usatela per riempire una ciotola capiente con dentro il bulgur. Lasciate riposare per 10-15 minuti, in modo tale che i chicchi assorbano l’acqua e si gonfino. Sgranate con una forchetta.

02

Intanto prendete le verdure: pulite e tagliate a cubetti i pomodorini, il cetriolo e il peperone senza privarli della buccia. Una volta fatto, mettete tutto da parte dentro una ciotola. Tritate finemente il prezzemolo, la cipolla rossa e la menta. Prendete un limone e spremetelo così da averne il succo.

03

Occupatevi adesso della Mozzarella Santa Lucia. Prendetela, fatela sgocciolare bene (nel caso tamponatela con della carta da cucina) e tagliatela a cubetti.

04

A questo punto non vi resta che assemblare tutti gli ingredienti: in una ciotola unite il bulgur alle verdure e alla mozzarella tagliata a cubetti. Condite con un filo d’olio extravergine d’oliva, succo di limone e aggiustate con un pizzico di sale e di pepe.

05

Mescolate bene e poi lasciate riposare in frigorifero per minimo 30 minuti prima di servire. In questo modo i sapori del vostro piatto si amalgameranno meglio.

Il vostro tabulè di verdure è pronto per essere portato in tavola e gustato in compagnia di amici e parenti. Buon appetito!

Varianti

Come tante ricette estive, il nostro tabulè di verdure è altamente versatile, perfetto per provare abbinamenti e creare piatti unici di cui non riuscirete più a fare a meno.

La base di verdure può essere impreziosita con l’aggiunta di altri ingredienti come cipollotti, zucchine e melanzane grigliate, legumi come ceci cotti o patate per una versione più sostanziosa. Se desiderate una variante mediterranea, provate ad abbinare il bulgur con feta e olive nere: vi basta metterla al posto della mozzarella e poi inserire le olive denocciolate. Nel caso preferiate il pesce, un’alternativa è quella di prendere del tonno sott’olio, sgocciolarlo e aggiungerlo insieme ai pomodorini.

Eventualmente potete sostituire il bulgur con un altro cereale, come in questa ricetta del cous cous con verdure freddo. In questo caso la pasta viene guarnita da melanzane, zucchine, piselli e carote con il Galbanino che conferisce una consistenza cremosa e filante al piatto. Dovete prima di tutto saltare in padella i piselli e le carote tagliate a tocchetti. Aggiungete poi le verdure restanti aromatizzate con lo zenzero. Lasciate cuocere il cous cous in acqua salata e poi unitelo agli altri ingredienti.

Allo stesso modo potete utilizzare anche il farro, che fa da ingrediente principale per tantissime preparazioni. Un esempio è questa ricetta dell’insalata di farro con pesto: la mozzarella viene tagliata a cubetti insieme ai pomodorini e poi unita al farro cotto e condito con il pesto alla genovese. Otterrete un primo piatto pieno di gusto che vi esploderà in bocca.

Per una variante aromatica e intensa, perché non cuocerlo al forno: così facendo le verdure si arrostiranno creando un connubio tra la croccantezza del bulgur e la dolcezza delle verdure. Tagliatele e poi disponetele su una teglia con un filo d’olio; cuocete in forno per mezz’ora e poi assemblate il tutto.

Suggerimenti

In questa sezione troverete tanti consigli e informazioni utili che vi aiuteranno a perfezionarvi nella preparazione di questa gustosa ricetta.

Partendo dal cereale, il bulgur va idratato bene con acqua calda o, se l’avete, anche con brodo vegetale, così da dargli più sapore. La mozzarella deve essere bene asciutta: infatti, oltre che a scolarla, asciugatela con della carta assorbente. Per evitare che si sciolga e che il bulgur ne assorba i liquidi, aggiungetela solo alla fine come tocco finale. Nel caso preferiate un gusto più deciso, potete provare a inserire la mozzarella affumicata; invece, per una versione più cremosa sostituitela con qualche cucchiaio di burrata. Le verdure possono essere sia crude che grigliate: tagliatele finemente e fate attenzione a pulire bene i peperoni privandoli dei semi e dei filamenti.

Il tabulè deve riposare per minimo mezz’ora, la meglio sarebbe lasciarlo in frigo per qualche ora o anche per tutta la notte; quindi, fatelo la sera prima, così che il giorno dopo sarà pronto per essere servito. Questo cereale si può preparare con tanti ingredienti e si abbina con diverse spezie, come in questa ricetta del bulgur allo zafferano e pomodorini. In questo caso darete al piatto un tocco più profumato e raffinato; altre varianti speziate prevedono l’uso del cumino, della paprika e anche del peperoncino, se vi piace il piccante. Per quanto riguarda le erbe aromatiche, oltre al prezzemolo e alla menta, si sposano molto bene il basilico, per una nota mediterranea, l’erba cipollina (delicata e ottimo sostituto della cipolla) o anche semplicemente l’origano perfetto con i pomodorini e le olive.

Infine, riguardo alla presentazione questo piatto viene spesso servito accompagnato da una salsa tahina, chiamata anche crema di sesamo, che si sposa benissimo al sapore del bulgur e delle verdure.

Curiosità

In questa ultima sezione vi delizieremo con alcune curiosità su questa deliziosa ricetta. Quando avrete finito di leggere, non riuscirete a resistere alla voglia di preparare questo piatto.

Proveniente dal Medio Oriente, più specificatamente dal Libano e dalla Siria, il tabulè viene preparato con bulgur e verdure. Il termine significa “leggermente speziato” come testimonia il fatto che venga rifinito con sapori speziati e intensi. Si pensa che sia nato come piatto contadino per usare le erbe aromatiche e il bulgur per creare un piatto sostanzioso. Non è legato a giorni o festività particolari in cui viene consumato; nonostante ciò, spesso questo cibo è servito come piatto della “meze”, una selezione di antipasti tipici libanesi insieme all’hummus e ai falafel, ossia delle polpette di legumi (come ceci e fagioli tritati) fritte e speziate con cumino e coriandolo.

In tutto il mondo sono presenti molte varianti di questo piatto: in Turchia si prepara il kisir a base di spezie, aglio, prezzemolo, cetrioli e concentrato di pomodoro; nel Nord Africa lo si guarnisce con un mix di frutta secca, cannella o uvetta; mentre in Europa viene sostituito con il cous cous. Ciò avviene perché i due hanno una consistenza molto simile, ma spesso vengono erroneamente confusi. Qual è, infatti, la differenza tra i due? Il cous cous è tipico dell’Africa e viene fatto con granelli di semola e serve per accompagnare piatti di carne o verdure bollite; mentre il bulgur è un grano duro cui chicchi vengono cotti al vapore, essiccati e poi macinati.