Santa LuciaPresenta

Paella di pesce

Ricetta creata da Galbani
Paella di pesce
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La paella di pesce è un primo piatto di riso, che unisce, avvolgendoli di gusto, i frutti della terra con il pesce. Portata che appartiene alla gastronomia tipica della Spagna, la paella di pesce è detta paella de pescado o de marisco.

È una pietanza dai profumi intensi e dallo sfizioso sapore di mare che non può certo lasciare indifferente il vostro palato. Ricca di ingredienti di mare e di terra, in abbinamento perfetto con il Burro Santa Lucia, lo zafferano e la paprika, questa pietanza sarà degna di entrare nel vostro ricettario personale.

Un piatto buono, generoso e facile da preparare, adatto per essere consumato nelle serate in compagnia, in cui la convivialità fa da padrona di casa e diviene la protagonista indiscussa della buona tavola. Indossiamo il grembiule e vediamo insieme come preparare questa delizia.

Facile
4
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di riso vialone nano
  2. ½ kg di gamberi, ½ kg di scampi
  3. ½ kg di vongole
  4. ½ kg di cozze
  5. ½ kg di cicale
  6. 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  7. 1 peperone rosso
  8. 3 specchi d'aglio
  9. 2 pomodori
  10. 1 limone
  11. 1 bustina di zafferano
  12. un pizzico generoso di paprika
  13. sale q.b.

Preparazione

Per realizzare la paella di pesce dovete prima di tutto aprire le vongole e le cozze in acqua bollente. Una volta aperte mettetele da parte. Ora sbucciate i gamberi, le cicale e gli scampi.

Lasciate da parte 3 gamberi, 3 scampi e 3 cicale con la buccia. Preparate un soffritto con il Burro Santa Lucia, il peperone lavato, mondato e tagliato a julienne, i pomodori pelati e tagliati a pezzettoni e l’aglio mondato, lavato e tritato.

Quando il tutto sarà ben dorato unite le teste dei gamberi, quelle delle cicale e degli scampi. Abbiate cura di schiacciarle durante la cottura di modo che possano rilasciare la loro polpa e gli umori che daranno alla pietanza un sapore speciale. Una volta schiacciate, eliminatele e aggiungete il riso, il sale, lo zafferano e la paprika. Lasciate rosolare il preparato per alcuni minuti.

Ora, a poco a poco aggiungete un po' d'acqua e i frutti di mare aperti: le cozze e le vongole, i gamberi, le cicale e gli scampi con il guscio. Fate insaporire il tutto per 4 minuti. Poi unite anche le cicale, i gamberi e gli scampi sbucciati lasciandoli saltare per 3 minuti. A questo punto, aggiungete ancora acqua fino ad arrivare al bordo della padella.

Lasciate cuocere il tutto per 20-25 minuti. Trascorso il tempo indicato spegnete la fiamma e coprite la vostra paella di pesce con un foglio di carta alluminio. Lasciatela riposare per dieci minuti.

Prima di servire la paella di pesce, guarnitela con fette di limone e con i gamberi, gli scampi e le cicale con la buccia.

Curiosità

La paella richiama subito nella nostra mente i colori e i sapori della Spagna. Il nome deriva dalla grande padella in cui vengono cotti tutti gli ingredienti, aggiunti a poco a poco. Di questo piatto esistono molte varianti che mescolano insieme carne, pesce e verdure.

La ricetta originale spagnola è quella della paella valenciana, un piatto semplice di origine contadina nato dall'esigenza di coloro che lavoravano nelle campagne di sfamarsi con ciò che trovavano. Da questo è nato un piatto che unisce sapori come quello della carne di pollo e di coniglio, dei peperoni, dei piselli, del pomodoro, delle taccole, del pepe e dello zafferano.

Un’altra ricetta tipica è quella della paella de Marisco che significa letteralmente “padella di molluschi”, infatti protagonisti di questo piatto sono cozze, calamari, gamberoni e scampi mescolati con salsa di pomodoro e riso. Ecco i nostri consigli per questa preparazione. Dovrete prima di tutto dedicarvi alla pulizia del pesce e poi preparare il fumetto di crostacei: mettete i carapaci in padella con della cipolla a fettine e dell’olio extravergine d’oliva, sfumate con un bicchiere di vino bianco e allungate con dell’acqua. In questo modo otterrete il brodo filtrato in cui andrete a cuocere sia il risotto che il resto degli ingredienti.

Ti potrebbe interessare anche