Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Galbani GrangustoPresenta

Burger di zucchine

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

In questa pagina vi presentiamo un’alternativa vegetaleai tipici hamburger di carne altrettanto deliziosa, i burger di zucchine. Questa verdura si presta benissimo per preparare tantissime ricette diverse: come condimento per la pasta, negli antipasti, fino a fare da contorno a secondi piatti sia di carne che di pesce. Questa ricetta è una variante colorata, piena di gustoe facile da realizzare nella cucina di casa vostra. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, dividete il composto in tante piccole porzioni e date forma a dei medaglioni di verdure. Cuoceteli e in poco meno di mezz’ora avrete i vostri deliziosi burger. Possono essere sia serviti al piatto, che tra due fatte di pane, così da replicare il goloso panino abbinando gli ingredienti che preferite. È un’ottima soluzione per far mangiare la verdura ai bambini* e anche per accontentare chi preferisce prodotti vegetali, senza rinunciare però al gusto.

Come legante vengono utilizzate le uova, il pangrattato e il formaggio, nel nostro caso il Galbani Grangusto Grattugiato che, durante la cottura, si fonde leggermente garantendo che la consistenza del composto rimanga compatta. Inoltre, si sposa alla perfezione con il sapore delicato delle zucchine aggiungendo una nota di sapidità che rende i vostri burger ancora più buoni. Vi abbiamo convinto? Allora mettetevi in cucina e iniziate la preparazione di questa golosa pietanza croccante fuori e morbida dentro. Di seguito vi mostriamo passo dopo passo la ricetta con tutti gli ingredienti e le dosi da utilizzare. Inoltre, vi suggeriamo alcune varianti e suggerimenti per migliorare i vostri panini e farvi ottenere un successo strepitoso.

Facile
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 500 g di zucchine
  • 80 g di pane
  • 50 ml di latte
  • 50 g di Galbani Grangusto Grattugiato
  • 25 g di pangrattato
  • 1 uovo
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Un pizzico di sale
  • Pepe q.b.

Preparazione

Ecco il procedimento per cucinare dei burger di zucchine a regola d’arte. Saranno talmente buoni, che i vostri commensali vorranno sicuramente fare subito il bis.

01

Iniziate la preparazione dalle zucchine: lavatele sotto l’acqua corrente, tamponatele lievemente con un panno asciutto e mondatele tagliando prima le estremità e poi tutto a cubetti. Mettetele dentro una ciotola e lasciate da parte.

02

Prendete una padella antiaderente e versateci un filo d’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio. Accendete il fuoco e fate rosolare leggermente. A questo punto versate le zucchine tagliate a cubetti.

03

Fatele cuocere per 15 minuti aggiustando di sale, fino a che non avranno una consistenza morbida. Terminata la cottura, spegnete il fuoco e versate le vostre verdure dentro un’altra ciotola togliendo prima l’aglio. Con una forchetta schiacciatele bene fino a che non otterrete una specie di purea.

04

Intanto riscaldate in un pentolino il latte e poi metteteci dentro il pane privato della crosta. Una volta che lo avete inzuppato, tiratelo fuori e strizzatelo bene; poi incorporatelo alle zucchine. Uniteci anche il Galbani Grangusto Grattugiato, l’uovo, il pangrattato, il sale e il pepe e impastate con le mani.

05

Ottenuto un composto omogeneo, iniziate a formare delle palline e schiacciatele con il palmo della mano. Prendete nuovamente la padella antiaderente e scaldatela con un filo d’olio extravergine d’oliva.

06

Adagiate i vostri burger uno alla volta e cuoceteli su entrambi i lati fino a doratura per 10 minuti. I medaglioni di zucchine sono pronti per essere serviti belli caldi. Buon appetito!

Varianti

Questa preparazione si presta benissimo per provare alternative e apportare modifiche, così da rendere il piatto ancora più gustoso.

A livello dell’impasto, potete inserire al posto del latte le patate trasformando il piatto in un’idea sfiziosa e stuzzicante perfetta per un aperitivo con gli amici. Dovete soltanto togliere la buccia, lessarle e poi unirle alle zucchine in padella. Poi create il composto con il formaggio grattugiato, il pangrattato e uovo aggiungendo una nota aromatica con il prezzemolo e il gioco è fatto. Eventualmente, potete aggiungere altra verdura che avete nel frigo come le carote, le melanzane, i fiori di zucca; il risultato sarà comunque delizioso dato dal connubio di consistenze e di sapori che vi esploderanno in bocca.

Con lo stesso abbinamento ci sono tantissimi piatti che potete cucinare. Un esempio sono le polpette di zucchine e patate, ottime da fare per servirle tra gli antipasti del vostro menù gourmet. Rimpiazzate il formaggio grattugiato con la mozzarella tagliata a cubetti da mettere al centro del composto e creare l’effetto sorpresa, un cuore filante dal sapore prelibato. Fate le vostre palline e poi mettetele in forno per circa 20 minuti.

Parlando di metodo di cottura, questi medaglioni di verdure possono essere anche infornati: ciò vi garantirà di cuocerli in maniera più uniforme, senza il bisogno di rigirarli continuamente. Prendete una teglia rivestita con un foglio di carta forno e adagiateli tutti insieme ben distanziati. Se desiderate, potete anche spennellarli con un filo d’olio, in modo tale da avere una superficie dorata. Un’altra idea rustica per l’estate è quella di fare delle frittelle di zucchine con un composto a base di uova sbattute, qualche cucchiaio di acqua, farina e mozzarella tagliata a pezzettini. Formate i vostri dischi e friggeteli.

Suggerimenti

In questa sezione vi proponiamo alcuni consigli e trucchi per facilitarvi nella realizzazione di questi burger.

Per quanto riguarda gli ingredienti da usare, se volete un sapore più intenso, usate il parmigiano grattugiato. L’importante è che prendiate formaggi che si fondino bene e che non rilascino troppa acqua in cottura. Le zucchine possono essere sia tagliate a cubetti, come abbiamo fatto nella ricetta, che grattugiate: usate una grattugia dai fori larghi e strizzate bene le verdure. Ciò permette che i burger poi non siano troppo morbidi da mangiare. Se l’impasto risulta troppo soffice, un consiglio è quello di inserire ancora il pangrattato o il formaggio grattugiato.

Oltre che con il palmo della mano, i medaglioni si possono fare aiutandovi anche con il dorso di un cucchiaio o, ancora meglio, mettete l’impasto dentro un coppapasta con sotto un foglio di carta forno e appiattitelo bene. Nel caso non lo abbiate, potete usare semplicemente un bicchiere: schiacciate l’impasto e poi usate il bicchiere per modellare e ritagliare dei burger della stessa misura.

Potete aromatizzarli inserendo delle erbe aromatiche come il prezzemolo o la menta e anche delle spezie come la paprika o un pizzico di curry, per dare una spinta al piatto. Cuoceteli in padella oppure in forno, girandoli a metà cottura e poi serviteli con i contorni che più vi piacciono. Stanno molto bene sia con quelli freddi come le insalate, sia con quelli caldi come le patate al forno, le verdure grigliate e persino il purè di patate, cremoso e dolce che esalta il sapore dei burger.

Curiosità

Il nostro hamburger di verdure è solo una delle tante varianti della ricetta base di questo delizioso panino. Andiamo a vedere alcune curiosità riguardanti la preparazione. Con il termine hamburger ci si riferisce a un medaglione di carne macinata cotto e servito tra due fette di pane insieme a condimenti e salse diverse.

Ma da dove viene il nome di questa deliziosa e versatile pietanza? Ci sono varie teorie: la prima lo collegata alla città di Amburgo, dove veniva preparato un panino a base di polpette di carne macinate, poi schiacciate tra due fette di pane e consumato soprattutto dai lavoratori dei cantieri; un’altra ancora conferma il legame con la città, ma perché si dice che lo stesso piatto venisse servito sulle navi che partivano verso New York e divenne popolare per i continui sbarchi. Esiste anche una prima ricetta di un panino riconducibile all’hamburger che risale all’Ottocento a base di carne di manzo. Altri, invece, rivendicano la paternità degli Stati Uniti, quando nello stesso periodo ad Hamburg si iniziò a vendere dei panini con carne macinata, inizialmente di salsiccia e poi sostituita con quella di manzo.

Tutti i giorni viene servito in ristoranti e catene in tantissime versioni: colorati, con ingredienti e forme diverse accompagnati con i contorni che più vi piacciono, dalle tipiche patatine fritte all’insalata. Oltre alla versione salata, esistono infatti anche quelli dolci con gelato, cioccolato e salse a base di frutta e zucchero. La nostra alternativa vegetale si può realizzare con verdure, ortaggi e legumi come ceci e piselli. Dorati e dai colori accesi conquistano tutti con il loro gusto succulento e il loro profumo inebriante.