Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Treccia pan brioche

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La treccia pan brioche è un lievitato dolce morbido e goloso, perfetto da mettere in borsa per una scampagnata con gli amici e per una merenda deliziosa da preparare ai bambini*. Si tratta di una ricetta a base di farina, uova e lievito che, insieme al Burro Santa Lucia, creano un impasto dalla consistenza soffice e liscia. Il segreto di questa ricetta sta nella doppia lievitazione del composto: la prima avviene dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, mentre la seconda quando avrete fatto la vostra treccia alternando i vari rotoli di pasta. Sembra difficile da fare, ma vi ricrederete dopo aver letto questa pagina; infatti, si può realizzare benissimo in casa con ingredienti che sono sempre presenti in cucina.

Come se non bastasse, le occasioni e le modalità in cui servirla sono infinite: va benissimo per un pasto fuori casa, ma anche come centrotavola per il pranzo di Natale o per il tipico picnic dopo Pasqua. Ai buffet e negli aperitivi stupirà tutti con la sua dolcezza che si scioglie in bocca. Inoltre, si può servire sia da tagliare a fette, decorata con frutta o cioccolato, che farcita con affettati e formaggi. Queste sono solo alcune delle possibili varianti da provare per creare un trionfo di sapori che vi conquisterà a ogni morso. Qui, oltre al procedimento per realizzarla, trovate anche tanti consigli per aiutarvi a superare con successo le insidie nascoste; quando avrete finito di seguire la nostra ricetta, avrete ottenuto un dolce delicato e sfizioso che accontenta veramente tutti.

Facile
6
55 minuti
+ 1 ora e mezza di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 150 ml di latte tiepido
  • 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • Una bustina di lievito di birra
  • Un cucchiaino di vanillina
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Se volete preparare un gustoso pane da tagliare a fette e servire per portare un tocco di novità in tavola, allora seguite i passaggi che trovate qui sotto.

01

La prima cosa da fare della ricetta è quella di sciogliere il Burro Santa Lucia: prendete un pentolino e versatecelo dentro tagliato a tocchetti. Accendete il forno a 180° C, così che sarà caldo quando dovrete metterci la treccia.

02

Appena si è fuso, mettetelo da parte. In una terrina setacciate la farina e il lievito di birra. Fate un buco al centro e incorporate il burro fuso, lo zucchero, le uova e la vanillina. Aggiungete a filo il latte e il sale mescolando con una forchetta.

03

Lavorate l’impasto fino a quando non assorbe tutto il liquido e non assume una consistenza omogenea. Appena avete finito di impastare, mettetelo dentro una ciotola precedentemente infarinata e copritela con una pellicola trasparente. Fate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore, fino a che non sarà raddoppiato.

04

Quando è raddoppiato, rimettetelo sul piano di lavoro e dividetelo in 3 porzioni della stessa lunghezza formando dei filoncini. A questo punto non vi resta che intrecciare i rotoli tra di loro e poi disporre la treccia su una teglia rivestita da carta forno.

05

Fate lievitare di nuovo la treccia per 30 minuti e prima di infornare dovete spennellare la superficie con un uovo sbattuto. Aprite il forno e cuocete per 30-35 minuti. A metà cottura coprite la treccia con un foglio di carta argentata, per evitare che si bruci troppo.

A questo punto non vi resta che servire la vostra pietanza dorata e dalla consistenza soffice come una nuvola.

Varianti

Questa preparazione è molto versatile e ciò la rende perfetta per sbizzarrirsi con la fantasia provando varianti sia dolci che salate.

Una prima alternativa molto comune, ma non banale, è quella della treccia pan brioche con gocce di cioccolato fondente. Ottima per una colazione golosa insieme a caffè e biscotti, si prepara esattamente come vi abbiamo spiegato sopra con l’unica differenza di inserire le gocce prima di dividere l’impasto. Se siete amanti del cioccolato, allora fatene una bicolore, preparando un impasto chiaro e uno scuro con il cacao amaro in polvere. Intrecciateli tra loro, così otterrete anche un effetto che renderà la treccia ancora più invitante.

Chi, invece, preferisce la frutta può farla benissimo farcendola con la marmellata che preferisce. Prendete la frutta, lasciatela in ammollo dentro una ciotola colma d’acqua per una decina di minuti e poi inseritela su ogni striscia di pasta. Arrotolatele su sé stesse e poi intrecciatele tra di loro. Una volta sfornata, la vostra treccia sarà piena di macchiette colorate belle da vedere e buone da mangiare.

Se non volete usare il burro nell’impasto, potete sostituirlo con la ricotta ottenendo lo stesso risultato. Inoltre, è anche ottima da usare come ripieno da lavorare con zucchero, vaniglia e una scorza d’arancia. Quando la vostra crema è pronta spalmatela sulla superficie dei rotoli e poi arrotolateli. Per una variante dal gusto leggero, provate a sostituire il latte con lo yogurt come in questa ricetta della treccia dolce: unitelo al composto con gli altri ingredienti, profumate con una scorza di limone e fate lievitare per un’ora. Dividete l’impasto in tanti panini, allungateli e poi intrecciateli. Infornate e la vostra treccia è pronta per essere servita.

Suggerimenti

Ecco alcuni consigli e trucchi del mestiere per fare un’ottima treccia che stupirà tutti per la sua semplicità e gusto delizioso.

Innanzitutto, vi suggeriamo di fare attenzione a che gli ingredienti siano tutti a temperatura ambiente, soprattutto le uova e il burro, così che siano più semplici da lavorare e da incorporare senza il rischio che l’impasto non venga morbido. Infatti, una bassa temperatura allunga i tempi di lievitazione. Nel caso un trucco è quello di mettere le uova in acqua tiepida per qualche minuto e scaldare poco il latte.

Oltre che a lavorare l'impasto con le mani, vi potete aiutare usando una planetaria risparmiando tempo ed energie. In questo caso aggiungete il burro poco alla volta e lavorate il tutto finché non si attacca alla frusta. A quel punto togliete e formate una palla, così da farla lievitare in un luogo caldo come un forno spento. Questo passaggio è fondamentale per garantire una lievitazione uniforme. Arrivati alla fase cruciale dell’intreccio, il metodo da usare è il seguente: stendete tutti e tre i panini con un mattarello in senso verticale e formate dei filoncini lunghi; disponeteli paralleli, unite le estremità e iniziate a intrecciarli partendo da quelli esterni e alternando destra e sinistra. Arrivati in fondo, chiudete le estremità ripiegandole sotto.

Per una crosta lucida e dorata, spennellate la superficie con un po’ d’uovo o con del latte. Infornate per minimo mezz’ora facendo attenzione a che non si bruci troppo. Eventualmente potete migliorare la presentazione decorando con della granella di zucchero, in modo tale da renderla ancora più golosa oppure con della frutta secca o aromi vari come vaniglia o scorza di limone.

Curiosità

La nostra ricetta nasce dal connubio di due preparazioni distinte: la treccia e il pan brioche. La prima è una preparazione tipica dei paesi del Nord, in particolare si dice sia nata in Svizzera e che venisse principalmente realizzata in occasione delle feste. La sua peculiarità sta nel fatto che viene fatta al burro mescolandolo con un mix di farine. Il pan brioche, invece, viene dalla Francia e sembra risalga al Medioevo per poi diventare popolare nell’aristocrazia intorno al XVIII secolo. Si prepara con farina, lievito, uova e burro e poi lo si lascia lievitare lentamente.

Di entrambe le preparazioni esistono sia versioni dolci che salate, che variano in base alle dosi di zucchero e sale presenti nell’impasto e, soprattutto, ci sono tante ricette simili sparse in tutto il mondo. Una prima variante di stampo statunitense è quella dei cinnamon rolls aventi un impasto lievitato a forma di spirale a base di zucchero e cannella, il tutto ricoperto con una glassa. In Svizzera viene preparato lo Zopf, un pane al burro anch’esso a forma di treccia e consumato durante le festività religiose; mentre in Austria e Germania prende il nome di Hefezopf.

È possibile presentare il pan brioche anche come se fosse una torta, vi basta stendere l’impasto in uno stampo rotondo e poi decidete come farcirlo con marmellata, crema, frutta e tanto altro; oppure dategli la forma di un albero di pan brioche, perfetto da servire durante le feste. Alcuni esempi sono la torta Danubio dolce, che è un lievitato formato da tante palline di pan brioche. Provate tutte queste ricette e divertitevi in cucina!