Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Tenerina di zucca

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La torta tenerina è un dolce tipico di Ferrara cui ingrediente principale è il cioccolato, accompagnato da uova, farina e burro. Particolarmente apprezzato per la sua consistenza croccante fuori e morbida dentro, questo dolce è una vera e propria delizia per il palato.

In questa pagina, potrete lanciarvi nella preparazione di una sua variante, altrettanto gustosa e invitante, perfetta per la stagione autunnale, la tenerina di zucca. Questo ingrediente è il simbolo del mese di ottobre, in particolare della festa di Halloween, data la coincidenza della sua raccolta che avviene nello stesso periodo. Di conseguenza, perché non provare a usarla per dare vita a un piatto sfizioso.

Questa pietanza si presenta come un’alternativa buona e profumata sia per una merenda sostanziosa piena di gusto, che come finale sfizioso per una cena con amici e parenti. Le occasioni per cucinare questa torta sono veramente tantissime e vi farà ottenere un successo strepitoso tra i vostri invitati. In questo caso, noi vi proponiamo di usare come legante il Burro Santa Lucia che, una volta fuso, si amalgama bene con gli altri ingredienti aiutando a bilanciare il sapore dolce della zucca.

Come se non bastasse, il procedimento da seguire è molto facile e si può realizzare benissimo nella cucina di casa vostra con pochi e semplici ingredienti. Basta fare attenzione ai passaggi e alle dosi e in un’ora avrete in mano un dolce dal sapore irresistibile. Oltre a spiegarvi la ricetta, vi offriamo anche delle idee e alternative insolite per impreziosire la torta; insieme a consigli e trucchi del mestiere. In questo modo diventerete dei veri esperti pasticceri.

Facile
6
80 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 300 g di zucca
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 60 g di farina 00
  • 3 uova
  • ½ cucchiaio di cannella
  • Un pizzico di sale

 

Per la decorazione:

Zucchero a velo

Preparazione

Ecco come fare una torta tenerina alla zucca morbida e delicata. Con il suo colore arancione acceso conquisterà sia gli adulti che i bambini* portando in tavola un’esplosione di sapori irresistibili.

01

Il primo passaggio della ricetta consiste nell’occuparsi della zucca: tagliatela a pezzi grossolani, togliete i semi e i filamenti; metteteli su una teglia con sotto un foglio di carta forno. Lasciate cuocere in forno per 30 minuti.

Appena diventa morbida, potete passare alla pulitura privandola della buccia lasciando solo la polpa. Versate quest’ultima in un mixer a immersione e azionatelo per ridurla in purea. Una volta fatto, lasciatela raffreddare dentro una ciotola.

02

Dedicatevi adesso all’impasto della vostra torta: prendete le uova, separate i tuorli dagli albumi. Montate i primi con la cannella, lo zucchero e il burro; mentre montate gli albumi a neve con lo zucchero.

03

Riprendete il composto con i tuorli e versateci dentro la polpa di zucca. Amalgamate con le fruste elettriche fino a quando la purea non diventerà spumosa, poi aggiungeteci poco per volta la farina 00 e gli albumi. Mescolate bene facendo attenzione a non smontare il composto con dei movimenti dal basso verso l’alto.

04

Una volta pronto l’impasto, versatelo dentro uno stampo a cerniera dal diametro di circa 24 cm. Cuocete in forno preriscaldato per 30 minuti a una temperatura di 160° C.

Sfornate la vostra tenerina di zucca e lasciatela intiepidire a temperatura ambiente. Rifinite con una spolverizzata di zucchero a velo e il vostro dessert è pronto per essere servito. Buon appetito!

Varianti

La tenerina di zucca è un dolce semplice da preparare, ma ricco di gusto. Se cercate varianti golose per personalizzarla, ecco alcune idee imperdibili.

Per una versione più ricca, aggiungete gocce di cioccolato fondente all’impasto: l’abbinamento zucca-cioccolato è un classico vincente in pasticceria. In alternativa, potete decorare con cacao amaro oppure optare per il cioccolato bianco, arricchendo il dolce con scorza d’arancia per una nota fresca e delicata.

Se preferite un tocco più deciso, provate la torta di zucca con amaretti, noci e Ricotta Santa Lucia: un connubio perfetto tra dolcezza e aromaticità. Basta unire la polpa di zucca a un composto di ricotta, uova, miele, zucchero, noci tritate e amaretti, versarlo in una base di pasta frolla e cuocere per 45 minuti.

Per restare in tema autunnale, vi consigliamo anche la classica Pumpkin Pie, profumata con cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano.

E se cercate alternative originali alla classica tenerina, provate anche la ciambella alla zucca o le deliziose frittelle di zucca dolci, perfette per una merenda sfiziosa.

Suggerimenti

Ci sono diversi accorgimenti e consigli utili che potete utilizzare per perfezionarvi nella realizzazione di questa deliziosa ricetta.

Un primo suggerimento riguarda la scelta della zucca: per questa preparazione si consiglia di procurarsi una zucca dalla polpa asciutta e compatta che non rilasci acqua durante la cottura; un esempio è la zucca Mantovana o quella Delica. Fate attenzione a privarla di tutti i filamenti prima di ammorbidirla in forno. Oltre a cuocerla con sotto la carta forno, un’altra alternativa è quella di avvolgere i pezzi di zucca con l’alluminio e poi infornare. Una volta che è bella morbida, frullate la polpa fino a che non diventa una purea. Nel caso risulti troppo umida, potete aggiungere un passaggio in padella e ottenere un sapore più concentrato.

Passando all’impasto, usate uova a temperatura ambiente e non di frigo, in quanto così si amalgameranno meglio con gli altri ingredienti. Non montate troppo gli albumi e inseriteli nel composto poco alla volta mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Setacciate con cura la farina, in modo tale da evitare la formazione di eventuali grumi. Per chi preferisce prodotti senza glutine, è possibile preparare la tenerina di zucca sostituendo la farina con la fecola di patate.

Per quanto riguarda la cottura in forno, la torta deve cuocere per minino mezz’ora o comunque, fino a quando non si forma la crosticina dorata. Per evitare dubbi o eventuali bruciature, fate la prova dello stecchino: con uno stuzzicadenti bucate l’impasto della torta; se esce asciutto, vuol dire che è pronta per essere sfornata. In caso contrario, tenetela in forno per qualche minuto.

Curiosità

Come abbiamo detto prima, la torta tenerina è un dolce tipico ferrarese e venne realizzata per la prima volta per onorare la regina del Montenegro. Si dice che la sua ricetta fosse contesa tra Ferrara e Bologna, ma che abbia avuto la meglio la prima.

La versione base ha come protagonista il cioccolato fondente che conferisce al dolce un cuore tenero e avvolgente, da cui prende il nome. In realtà, oltre a essere chiamata “tenerina” essa ha anche altre denominazioni come ad esempio “torta tacolenta”, che significa “appiccicosa”, facendo riferimento al ripieno molto morbido.

Nel nostro territorio sono presenti molte versioni di questo delizioso dessert: oltre a quella che vi abbiamo proposto a base di zucca, spicca quella con cioccolato bianco, al cocco e la tenerina argentana. Argenta è una città vicino Ferrara, in cui viene preparata una tenerina a base di farina di castagne.

Passando ora alla zucca, essa appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae ed è arrivata in Europa dall’America intorno al XVI secolo. Si tratta in ogni caso di un ingrediente molto antico che veniva già impiegato nel 5000 a.C. per diventare molto popolare tra le varie civiltà che si sono succedute nel corso della storia.

Tipicamente usata per ricavare delle lanterne la notte di Halloween, la zucca viene molto impiegata anche in cucina per fare ricette sia dolci che salate accontentando tutti i gusti. Si può infatti cuocere al forno, al vapore, come condimento per il risotto o come base per delle cremose zuppe colorate.

Un esempio sono i tortelli di zucca, dove questa viene usata per fare il ripieno insieme a formaggio grattugiato e amaretti; oppure, per un’alternativa dolce, come la nostra ricetta, perché non provare delle sfiziose frittelle con pastella di zucca grattugiata e zucchero.

 

*sopra i tre anni