
TIRAMISU’ DI RICOTTA BUONO DA STARE BENE

Ingredienti
- Ricottina Light Santa Lucia 300 g
- Pere Kaiser 200 g
- Uova 3
- Savoiardi 90 g
- Cacao amaro 40 g
- Zucchero 50 g
- Caffè espresso q.b.
Preparazione
1. In una ciotola mettete la Ricottina Light Santa e lo zucchero. Mescolate con una forchetta per ottenere una crema che non presenti grumi.
2. Aggiungete i tuorli delle uova e a questo punto mescolate con l’aiuto di uno sbattitore elettrico.
3. A parte, montate gli albumi a neve. Quindi incorporateli nell’altra ciotola alla crema di ricotta.
4. Tagliate le pere a dadini molto piccoli.
5. Preparate il caffè e fatelo raffreddare. Lo metterete poi in un piatto fondo o in una ciotola per poterci inzuppare i biscotti.
6. Prendete una teglia dai bordi alti e cominciate facendo uno strato di biscotti imbevuti. Al di sopra mettetci la crema alla ricotta, uno strato di dadini di pera ed una spolverizzata di cacao.
7. Continuate in questo modo, alternando i vari ingredienti come descritto. Concludete con le pere a cubetti.
8. Quando avrete finito, coprite la teglia con la pellicola per alimenti e mettete a rassodare in frigo per circa 4 ore.
9. Quando vorrete servire, riprendete il dolce dal frigorifero e spolverizzatelo con il cacao rimasto.
Valori nutrizionali
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 107g
- ENERGIA148 kcal159 kcal
- GRASSI6 g6 g
- di cui Acidi grassi saturi2 g3 g
- CARBOIDRATI20 g21 g
- di cui Zuccheri14 g15 g
- FIBRE2,5 g3 g
- PROTEINE8 g9 g
- SALE0,2 g0,2 g
- Valori nutrizionali per:100gTiramisù con ricotta Santa Lucia
- Energia201 kcal
- Grassi totali6,3 g
- di cui Acidi grassi saturi3,1 g
- Carboidrati totali30,8 g
- Proteine6,9 g
- Fibra totale0.8 g
- Sale0,4 g
*-30% grassi e grassi saturi rispetto alla ricetta classica (La più cercata su Google durante il periodo di riferimento Dicembre 2021). Per ulteriori informazioni contattare il servizio consumatori 8000430194203.
Buona da star bene perché?
BUONO DA STAR BENE PERCHE':
In questo dolce l'uso della Ricottina Light è utile per risparmiare grassi nella ricetta.
Limitiamo l'aggiunta di zucchero abbinando il nostro dolce alla frutta.
IL CONSIGLIO IN PIÙ:
Abbiamo arricchito la versione originale con le pere che donano una piacevole croccantezza al dolce e aumentano il volume della preparazione, diminuendone di conseguenza la densità calorica. Se ci fa piacere, inseriamo un po’ di cacao in ogni strato invece che solo nella spolveratura finale: riusciremo a gustarlo meglio e il sapore del nostro dolce sarà più armonioso.
Ricordiamo che una corretta alimentazione passa anche attraverso la riduzione delle porzioni.