Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Galbani GrangustoPresenta

Polpette di lenticchie rosse

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Di ricette di polpette di verdura ne esistono tantissime, perché sono versatili, adatte ad antipasti e aperitivi, e si preparano in modo molto semplice, con cottura al forno, friggendole in olio bollente o in friggitrice ad aria. Potete realizzarle con tantissimi ingredienti diversi e sostituirle alle più famose polpette di carne al sugo. Diventano un ottimo finger food da presentare in un buffet, oppure un secondo appetitoso da abbinare a contorni di insalata.

La versione che prepariamo oggi è quella delle polpette di lenticchie rosse al forno, un modo divertente e sfizioso di cucinare i legumi e di farli apprezzare di più anche ai bambini*. Tra gli ingredienti determinanti per una buona riuscita ci sono anche carote, concentrato di pomodoro e il Grangusto Grattugiato, che darà loro la consistenza ideale e un gusto intenso. Con le dosi giuste e seguendo tutti i passaggi, otterrete un secondo piatto saporito e invitante. Con questa ricetta otterrete porzioni per 4 persone.

Facile
4
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 200 gr di lenticchie rosse
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 50 gr di Grangusto Grattugiato Galbani
  • 50 gr di pangrattato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

La cottura in forno renderà le polpette di lenticchie rosse dorate e saporite, anche senza frittura. Vediamo passo dopo passo come realizzarle anche nella vostra cucina questa ricetta dal basso grado di difficoltà.

01

Per prima cosa, versate le lenticchie in un colino capiente e sciacquatele sotto l'acqua corrente. Poi lavate e tagliate a dadini la carota, la zucchina e la cipolla.

02

In una padella versate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate rosolare la cipolla per qualche minuto. Aggiungete quindi zucchine, carote e un po' d'acqua. Fate stufare a fuoco basso.

03

Una volta cotte le verdure, aggiungete alla padella anche le lenticchie, il cucchiaio di concentrato di pomodoro, il cucchiaino di paprika, sale e pepe. Versate due bicchieri d'acqua e fate cuocere finché non sarà completamente assorbita. Mescolate di tanto in tanto.

04

Una volta pronti, trasferite gli ingredienti in una ciotola e lasciate raffreddare. Dopodiché aggiungete l'uovo, il Grangusto Grattugiato e il pangrattato, mescolando con una spatola fino all'ottenimento di un composto omogeneo.

05

Ora, la parte più divertente. Formate le vostre polpette a mano prelevando un po' di impasto. Potete dar loro una forma rotonda oppure piatta. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate l'una dall'altra.

06

Versate un filo d'olio sulle polpette di lenticchie rosse e cuocete in forno a 190° per circa 25 minuti, girandole a metà cottura. Una volta pronte lasciatele intiepidire e servite con una salsa. Noi vi consigliamo la salsa al curry, molto semplice da realizzare e speziata al punto giusto.

Varianti

Le polpette, in generale, si prestano a tantissime versioni e varianti, e queste non fanno eccezione.

Per rendere l'impasto ancora più morbido potete aggiungere al composto delle patate. Sbucciate 4 patate medie, tagliatele a tocchetti e mettetele in una pentola piena d'acqua. Cuocete a fuoco medio per una ventina di minuti. Scolatele, fatele raffreddare e poi aggiungetele al composto. In questo caso le dosi di pangrattato andranno leggermente aumentate, per rendere l'impasto più facilmente lavorabile. In alternativa potete unire la purea di zucca alle lenticchie al posto delle patate.

Un'altra variante è quella delle polpette con ricotta e prezzemolo. Vi basterà aggiungere della ricotta ben scolata al composto, insieme a del prezzemolo tritato finemente e un pizzico di noce moscata.

Potete aggiungere alle verdure anche del cavolo, e sostituire le lenticchie con i ceci, che dopo la cottura andranno schiacciati. Per una consistenza omogenea potete anche frullare tutte le verdure dopo averle cotte, prima di aggiungere il pangrattato, l'uovo e il parmigiano. Poi ammollate del pane raffermo nel latte e aggiungetelo, per una consistenza ancora più morbida.

Ovviamente le polpette di lenticchie rosse possono essere anche fritte, passandole in altro pangrattato prima di tuffarle nell'olio bollente. Altro metodo di cottura è quello in friggitrice ad aria, sempre a 190° per 20 minuti.

Se volete realizzare un numero maggiore di polpettine, aumentare semplicemente la quantità delle uova, delle lenticchie e degli altri ingredienti. Potete insaporire anche con erbe aromatiche, aglio in polvere o altre spezie, come curcuma o curry.

Suggerimenti

Per preparare polpette perfette e dalla consistenza compatta, controllate con attenzione la cottura delle lenticchie rosse. Rispetto ad altri legumi, cuociono molto velocemente. Verificate che rimangano morbide senza sfaldarsi troppo. In questo modo daranno più struttura alla preparazione.

Tutti gli ingredienti, prima di essere amalgamati, devono intiepidire o essere a temperatura ambiente, per potersi legare tra loro uniformemente ed essere lavorati a mano con facilità. Se il composto risulterà troppo umido, potete aggiungere del pangrattato per asciugarlo.

L'impasto delle polpette può essere realizzato anche con qualche giorno d'anticipo, lasciandolo in frigorifero. Con questa tecnica risulterà più sodo, e quindi più facilmente lavorabile. Allo stesso modo potete lasciare le polpette già formate in frigo per una ventina di minuti prima di cuocerle.

Le polpette di lenticchie rosse possono essere servite come secondo appetitoso, come antipasto, finger food, ma anche accompagnare con piatti di pasta, come gli spaghetti, oppure con il riso. Perfette per i giorni speciali e di festa, come Pasqua e Natale, ma anche una cena informale tra amici.

Sono ottime anche con una salsa di accompagnamento. Vi abbiamo consigliato quella al curry fatta in casa, ma andranno benissimo anche la maionese, una salsa rosa o una allo yogurt.

Le polpette di lenticchie sono ottime anche come farcitura di un panino, insieme a carote alla julienne e foglie di insalata.

Curiosità

Le polpette sono una delle ricette più diffuse al mondo, realizzate in tantissime varianti e forme in base alle culture. Non solo modi di cottura differenti, ma anche combinazioni di ingredienti tra le più disparate: esistono di verdure, di pesce, di carne o di legumi, di formaggio, ma anche dolci, magari realizzate con ricotta e cioccolato.

Si dice che la prima apparizione di questo piatto risalga a tantissimo tempo fa, addirittura all'Impero Persiano, intorno al VI secolo a.C, con il nome di "kofta". Si trattava di sfere di carne e spezie, molto simili a quelle che conosciamo noi oggi. Anche durante l'Impero Romano esistevano preparazioni simili, raccontate nel "De Re Coquinaria" di Apicio, dove troviamo attestazioni di polpette di carne di cinghiale o di pesce aromatizzate.


Durante il Medioevo, le polpette iniziarono ad essere preparate in tutta Europa grazie all'influenza araba. Divennero quasi un piatto di recupero, perché potevano essere realizzate con avanzi e pane raffermo.

In Italia arrivarono durante il Rinascimento, proposte in diverse varianti, soprattutto con carne macinata, formaggi e spezie. Il cuoco Bartolomeo Scappi, nel XVI secolo, scrisse alcune ricette di polpette nel suo celebre ricettario, e fece così anche Pellegrino Artusi in "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene". Oggi, come sappiamo, ne esistono tante dal gusto più delicato, realizzate con verdure o legumi, o ancora con cereali come la quinoa.

* Sopra i 3 anni