Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Baklava

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Ecco una ricetta perfetta per portare in tavola i sapori e i profumi della cucina mediorientale, il Baklava. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un dolce tipico della Turchia e preparato in molti altri paesi orientali e balcanici, a base di fogli di pasta fillo, frutta secca e miele. L’utilizzo di questo tipo di pasta permette di risparmiare tempo, per una preparazione altrimenti molto più lunga, e di ottenere come risultato un dessert dalla superficie croccante, dal ripieno morbido e gustoso. In questa ricetta vi proponiamo di realizzare il dolce con un mix di frutta secca, pistacchi, noci e mandorle pelate amalgamati insieme con un cucchiaio di cannella, così da conferire un tocco ancora più aromatico all’insieme. Nel nostro caso, utilizzeremo il Burro Santa Lucia per spennellare ogni strato di pasta, in modo tale che questi rimangano separati gli uni dagli altri e assumano la loro tipica consistenza friabile, che li rende ideali per questa preparazione.

Seppur abbia un nome esotico, questo dolce non si discosta molto dal nostro stile culinario: è semplice da realizzare, seguendo passo dopo passo la ricetta che trovate qui sotto. Con pochi ingredienti otterrete un dessert da dividere in tante porzioni da servire per un’occasione speciale o durante le festività: come finale delizioso per una cena di compleanno oppure nel pomeriggio accompagnato da una buona tazza di tè. Oltre a spiegarvi il procedimento per fare il nostro dolce, vi proporremmo anche delle varianti e dei consigli utili per rendere il vostro dolcetto ancora più buono. Dopo aver letto questa pagina, diventerete dei veri chef esperti di pasticceria.

Facile
6
55 minuti
+ 1 ora di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per il ripieno:

  • 300 g di pasta fillo
  • 200 g di mandorle pelate
  • 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 150 g di pistacchi
  • 150 g di noci
  • Un cucchiaio di cannella in polvere

 

Per lo sciroppo:

  • 250 g di miele
  • 180 ml d’acqua
  • 200 g di zucchero

Preparazione

Siete curiosi di scoprire come fare il Baklava? Allora leggete tutti i passaggi che trovate in questa sezione. Il dolce sarà talmente gustoso che i vostri invitati rimarranno senza parole.

01

Cominciate la ricetta prendendo un pentolino e facendoci sciogliere dentro il burro. Lasciate raffreddare il burro fuso per qualche minuto e dedicatevi alla frutta secca.

02

Mettete i pistacchi, le noci e le mandorle dentro un mixer. Attivatelo e tritatele grossolanamente. Una volta pronte, versatele dentro una ciotola insieme al cucchiaio di cannella in polvere e amalgamate bene.

03

Appena il vostro ripieno è fatto, procedete mettendo della carta forno su una teglia e spennellate il fondo con il burro fuso. Rivestitela con un primo foglio di pasta fillo e spennellate nuovamente. È importante che i fogli siano delle stesse dimensioni della teglia che avete in casa; quindi, se vedete che sono più grandi, tagliateli e cercate di ottenere circa 14 fogli.

04

Dopo aver imburrato il primo foglio, aggiungetene un altro, spennellatelo di nuovo e poi stendete il ripieno di frutta secca su tutta la superficie. Ricoprite con altri due fogli di pasta fillo e continuate alternando i fogli con la farcitura. Proseguite fino a esaurimento del ripieno.

A questo punto con un coltello tagliate la superficie a rombi andando bene in fondo. Mettete a cuocere in forno statico a 190°C per 35-40 minuti.

05

Intanto che cuoce, preparate lo sciroppo: scaldate sul fuoco in un pentolino lo zucchero, l’acqua e il miele per circa un’ora. Appena è cotto, tirate fuori la vostra torta e versatelo sulla superficie.

Lasciatelo riposare a temperatura ambiente almeno un’ora e servitelo il giorno dopo. Il vostro dolce è pronto per essere mangiato. Buon appetito!

Varianti

Le ricette di questo dolce orientale sono veramente tante e si differenziano per piccole variazioni che ne esaltano il sapore e gli aromi.

Ogni paese del Medio Oriente e dei Balcani ha una propria versione di questo piatto: in Turchia le famiglie lo preparano con un ripieno a base solo di pistacchio dandogli un colore verde brillante e un gusto molto aromatico; in Grecia, invece, vengono privilegiate le noci e la cannella, conferendo alla pietanza un sapore più dolce; mentre in altri paesi come l’Algeria vengono usate le mandorle abbinate con uno sciroppo a base di zucchero, miele e succo di limone.

Le alternative alla ricetta tipica riguardano anche la forma: per un effetto più scenografico, perfetto per una cena gourmet, tagliatelo e create tanti triangoli, quadrati oppure come in Turchia, arrotolatelo e fate delle fette circolari. Dopo adagiate in una teglia circolare e servite come se fosse una torta, aggiungendo una spolverizzata di frutta avanzata. Se invece volete preparare due dolci diversi in uno solo, provate questa ricetta della Baklava cheesecake. Fate la base della vostra torta con i fogli di pasta fillo ricoprendo tutto lo stampo; dopo occupatevi della crema al formaggio amalgamando bene tutti gli ingredienti e versate il composto pronto sulla base. Mettete in forno per circa 45 minuti e poi fate riposare in frigorifero per qualche ora. Avrete un dolce unico, bello da vedere e buono da mangiare.

La pasta fillo può essere usata per realizzare molti altri piatti. Rimanendo sui dolci, non potete lasciarvi sfuggire la preparazione della torta diplomatica con pere e formaggino. Il procedimento da seguire è sempre lo stesso con l’unica differenza di fare dorare prima la pasta fillo in forno per 5 minuti e poi alternare gli strati di pere tagliate a dadini e formaggio.

Suggerimenti

In questa sezione vi delizieremo con alcuni suggerimenti e trucchi per facilitarvi nella preparazione del piatto, così d’avere un successo strepitoso in tavola.

È estremamente importante usare il burro fuso, per ottenere la consistenza croccante e dorata della pasta. Scegliete la frutta secca che preferite: noi, nella nostra ricetta, vi abbiamo proposto un mix, ma potete anche decidere di usarne solo una tipologia e di togliere la cannella, se preferite un gusto più neutro.

Per quanto riguarda lo sciroppo, la ricetta più comune prevede acqua, zucchero e miele; tuttavia, ci sono alcune migliorie che potete apportare, ad esempio per un tocco più acidulo che smorza la dolcezza del dessert, potete inserire del succo di limone oppure grattugiarne la scorza. Per un aroma più floreale, vi consigliamo di prepararlo a base di acqua di rose oppure fiori d’arancio donando al vostro piatto un profumo inebriante. Come vi abbiamo già detto, fate attenzione a usare i fogli della stessa misura della teglia, così che aderiscano bene ai bordi e al fondo.

Ricordate che il taglio con il coltello va fatto prima della cottura in forno, perché, in caso contrario, la pasta fillo si spezzerà compromettendone la croccantezza. Tagliare la superficie è importante, perché così lo sciroppo penetrerà meglio dentro il dolce e insaporirlo completamente.

Infine, sul metodo di cottura è consigliabile utilizzare il forno per una preparazione che segue la ricetta tipica. Fatelo cuocere per almeno 40 minuti fino a doratura e poi fate raffreddare a temperatura ambiente e versate lo sciroppo bello scaldo.

Curiosità

Il Baklava è un dolce antichissimo preparato secondo le usanze per occasioni di festa e cerimonie religiose. Nel corso dei secoli si è diffuso in tantissimi altri paesi, ciascuno dei quali ne vanta una propria versione, fino ad arrivare nel nostro paese con i suoi colori e aromi prelibati. Ci sono molte incertezze sulla storia di questo dolce e diversi sono i popoli ad averlo rivendicato nelle varie epoche, dato che in molti preparavano pietanze a base di pasta, sesamo, noci, frutta e grano.

Nei Balcani, ad esempio in Armenia, questo piatto prende il nome di “pakhlava” e viene presentato a forma di diamante con su ogni pezzo una nocciola. Una variante più speziata è quella azera fatta con cardamomo e zafferano.

Per quanto riguarda la pasta fillo, invece, si tratta di una pasta sfoglia sottilissima e allo stesso tempo croccante ideale da essere cotta in forno oppure fritta. Si prepara con pochi e semplici ingredienti come farina, acqua, olio extravergine d’oliva, maizena e un pizzico di sale. Amalgamateli fino a creare un composto uniforme da stendere con un mattarello. Fatelo fino a che non avrete delle strisce talmente sottili che sembreranno quasi trasparenti, poi tagliatele a quadretti. Continuate a stendere e poi arrotolate. A questo punto è pronta per essere utilizzata.

La pasta fillo rappresenta la base di altre pietanze della cucina orientale sia dolci che salate, come ad esempio il Borek anch’esso un piatto tipico turco a base di carne macinata, spinaci e feta, perfetto da servire come stuzzichino per un aperitivo con gli amici. Ma questa è solo una delle tante ricette da provare: perché non provate a cucinare degli sfiziosi fagottini ripieni con ciò che più vi piace, o ancora fate dei cestini croccanti con gorgonzola e noci.