Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Romana con patate piccanti, Mozzarella da cucina Santa Lucia e Certosa Galbani

Ricetta creata da Galbani
Romana con patate piccanti, Mozzarella da cucina Santa Lucia e Certosa Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

La pizza romana con le sue caratteristiche di friabilità si può facilmente realizzare anche nel forno di casa. Come? Occorre preriscaldare il forno alla massima potenza e posizionare la pizza su una pietra refrattaria o di una teglia capovolta. In pochi minuti la pizza perde tutto il suo contenuto di acqua e diventa croccante e dal gusto leggero. Se siete pronti a impastare ma non sapete come farcire questa pizza romana seguite i nostri consigli. Le patate sono da sempre ingrediente estremamente versatile in cucina, valide alleate tanto per contorni quanto per secondi vegetariani e piatti unici. La tradizione vuole che siano utilizzate anche per farcire focacce e pizze. Il loro sapore neutro e tendente al dolce le rende perfette per numerosi abbinamenti, si riescono poi a creare interessanti giochi di consistenze. Per questa pizza romana, sottile e croccante utilizzate patate lesse e conditele con un olio al peperoncino. Per completare unite poco pomodoro e aggiungete Mozzarella Cucina Santa Lucia e da ultima la Certosa.

Facile
1
164 minuti
Tempi di riposo 17 ore circa
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di farina tipo 0
  2. 115 g di acqua
  3. 1 g di lievito di birra fresco
  4. 120 g di Certosa Galbani
  5. 130 g di Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani
  6. 300 g di patate pasta gialla
  7. 100 g di passata di pomodoro
  8. olio extravergine di oliva q.b.
  9. 1 spicchio medio di aglio
  10. peperoncino q.b
  11. Sale q.b.

Preparazione

01
Mescolate in una ciotola l’acqua, il lievito, 200 g di farina e 5 g di sale, aggiungendo 5 g di olio d’oliva solo una volta che gli altri ingredienti sono perfettamente amalgamati. Trascorsi 5 minuti dovete ottenere un impasto morbido e maneggiabile. Lasciatelo riposare coperto con un canovaccio per circa 15 minuti. Riprendete l’impasto e lavoratelo sul piano per altri 5 minuti ripiegandolo su se stesso e stirandolo leggermente fino ad ottenere una massa liscia e compatta. Lasciate riposare l’impasto per una notte in frigo in un contenitore chiuso con pellicola. Sono sufficienti 12 ore di riposo. Una volta lievitato dividete l’impasto in panetti da 160 g e fateli lievitare sul piano coperti da un telo leggermente inumidito per circa 4-5 ore. Preparate l’olio aromatizzato: in padella fate intiepidire l’olio e aggiungete uno spicchio d’aglio e un cucchiaino di peperoncino tritato grossolanamente. Prestate attenzione che l’olio non cuocia ma prenda calore. Togliete dal fuoco e tenete da parte. Lessate le patate in acqua salata, sbucciatele e spezzettatele grossolanamente, conditele con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio aromatizzato. Accendete il forno al massimo in modalità statica con grill lasciando al suo interno una pietra refrattaria o una teglia da forno senza bordi.
02
Stendete uno dei panetti di impasto fino a ottenere un disco, fate scorrere l’impasto con la pressione dei palmi o se non siete particolarmente esperti aiutatevi con un mattarello. Dovete ottenere una pizza sottile.
03
Condite con un velo di passata di pomodoro.
04
Aggiungete le patate sbriciolate.
05
E disponete alcuni pezzetti di Mozzarella Cucina Santa Lucia. Infornate con una pala direttamente sulla pietra refrattaria calda posta in alto sotto al grill acceso.
06
Cuocete per circa 3-4 minuti, sfornate la pizza e guarnitela ancora calda con alcuni ciuffi di Certosa Galbani.

Ti potrebbe interessare anche