Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Galbani GrangustoPresenta

Purè di cavolfiore

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Non avete idee per accompagnare i vostri secondi piatti? Volete qualcosa di morbido e prelibato diverso dalle solite preparazioni? Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro, il purè di cavolfiore. La protagonista è una verdura usata per tante preparazioni: come sugo con acciughe, uvetta e pinoli, oppure per fare delle vellutate e zuppe da abbinare anche con carote e porri.

Si tratta di una ricetta tipica soprattutto della stagione autunnale e invernale, quando c’è bisogno di combattere il freddo con qualcosa di caldo e sostanzioso. Infatti, questa crema si presenta come una soluzione veloce, dalla consistenza vellutata e dal colore invitante, perfetta da servire, sia ai grandi che ai bambini*.

La si può preparare sia per occasioni speciali, tra le portate del vostro menù delle feste, per un pranzo domenicale in famiglia, ma anche per godersi un momento di relax dopo una lunga giornata lavorativa. Oltre a essere sfizioso, non c’è nemmeno bisogno di fare la lista della spesa e si può tranquillamente preparare nella cucina di casa vostra con pochi e semplici ingredienti. Insieme al cavolfiore, spiccano le patate e il Galbani Grangusto Grattugiato, che in questa ricetta, si presta alla perfezione per mantecare il composto e conferire un sapore più intenso ed equilibrato.

Alla fine, otterrete un piatto pieno di gusto capace di accontentare tutti, anche chi preferisce prodotti senza glutine. Di seguito vi descriviamo i passaggi della preparazione a cui seguono tante idee, alternative deliziose per impreziosire e trucchi per ottenere un purè con i fiocchi. Quindi andate in cucina e accendete i fornelli. In poco meno di mezz’ora avrete una pietanza bella da vedere e buona da mangiare.

Facile
4
35 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 600 g di cavolfiore
  • 300 g di patate
  • 100 ml di latte
  • 40 g di burro
  • 2 cucchiai di Galbani Grangusto Grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Noce moscata
  • Acqua
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Ecco come realizzare un contorno cremoso e vellutato nella cucina di casa vostra, ideale per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce. Stupirete tutti con un piatto succulento e colorato. Il successo è garantito!

01

Iniziate il procedimento di questa gustosa ricetta prendendo il cavolfiore. Pulite la verdura eliminando con un coltellino la parte esterna e il torsolo. Fate delle incisioni all’attaccatura con il tronco e staccate le cime. Lavatele sotto l’acqua corrente.

02

Lasciatele ad asciugare e intanto pulite le patate. Togliete la buccia e tagliatele prima a metà e poi a pezzi grossolani. A questo punto versate le patate in una pentola a pressione condendole con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete poi le cimette di cavolfiore.

03

Adesso versate l’acqua nella pentola fino a coprire totalmente le verdure. Cuocete fino a quando non fischia e, una volta terminata la cottura, lasciate uscire il vapore. Nel caso non abbiate la pentola a pressione, potete lessarle tranquillamente in acqua salata per 15 minuti.

Dopo averle cotte, prendete un mixer ad immersione e usatelo per ridurre in purea sia il cavolfiore che le patate. Continuate fino a quando non avrete una crema omogenea senza grumi.

04

Adesso versate la crema in un pentolino e aggiungete il latte e il burro. Accendete il fuoco, così da far sciogliere il burro e mescolate. Aggiustate di sale e di pepe. Rifinite grattugiando la noce moscata, il Galbani Grangusto Grattugiato e mantecate bene. Il vostro purè di cavolfiore è pronto per essere servito. Buon appetito!

Varianti

Questo purè può essere arricchito in tanti modi: alle classiche patate, potete alternare carote o zucca per un tocco dolce, oppure sedano rapa per un sapore più aromatico.

Per una nota croccante, provate crostini di pane, speck o pancetta rosolata. I funghi saltati in padella aggiungono eleganza e delicatezza.

Il cavolfiore si presta a numerose preparazioni: per un antipasto sfizioso, servitelo in versione crema su crostini di pane e alici, guarniti con mozzarella e filetti di alici.

Tra i primi piatti, una vellutata di cavolfiore è perfetta per scaldarsi: basta cuocere cavolfiore e patate, frullare e completare con Burro Santa Lucia, Certosa, erba cipollina e un tocco di tabasco.

Per un contorno veloce, il cavolfiore può anche essere cotto in padella con aglio, peperoncino e un filo d'acqua. E se volete variare, provate i broccoli gratinati o lo sformato di broccoli e patate: semplici ma ricchi di gusto.

Suggerimenti

Dopo avervi illustrato le alternative da provare per migliorare la vostra ricetta, in questo paragrafo vi diamo alcuni consigli e trucchi del mestiere per realizzare un purè di cavolfiore che vi lascerà senza fiato.

La buona riuscita di questo contorno sta nella scelta del cavolfiore: fate attenzione a non prenderne uno ingiallito o macchiato; le cimette devono essere bianche e le foglie verdi. Per quanto riguarda la cottura, il metodo migliore è ovviamente quello a vapore, perché permette di mantenere meglio il sapore; tuttavia, è possibile anche lessarlo in una pentola capiente oppure arrostirlo al forno, donandogli un sapore più intenso.

Una volta cotto, bisogna fare attenzione a fare scolare l’acqua in eccesso, in quanto l’umidità trattenuta dal cavolfiore potrebbe rendere il purè più liquido. Nel caso, onde evitare ogni dubbio, tamponatelo con un panno asciutto. Oltre a tritarlo con il mixer, potete optare per una consistenza più rustica schiacciandolo semplicemente con una forchetta.

Nel caso non abbiate il burro come legante, va benissimo inserire anche semplicemente l’olio extravergine d’oliva. Dei trucchi per esaltarne il sapore sono ad esempio aggiungere un pizzico di paprika; invece, per conferire una consistenza più morbida vi consigliamo di inserire anche una cucchiaiata di formaggio spalmabile.

Inoltre, per dare carattere alla crema ci sono tantissimi abbinamenti di spezie ed erbe aromatiche che potete inserire. Se il purè fa da accompagnamento a piatti di carne, come il pollo, allora rifinite con una spolverizzata di timo oppure con un cucchiaino di prezzemolo tritato finemente. Per una nota piccante, vi consigliamo di inserire dello zenzero in polvere.

Curiosità

Il purè di cavolfiore è perfetto da cucinare sia per giorni di festa, sia per un pranzo veloce senza rinunciare al gusto. In questa ultima sezione troverete tante curiosità su questo ingrediente tanto versatile.

Appartiene alla famiglia delle Brassicacee insieme ad altri ortaggi e verdure come broccoli, ravanelli e cavoli. Si dice che venga dal Mediterraneo orientale e che fosse già conosciuto ai tempi dei Greci e dei Romani; infatti, il suo nome deriva dal latino “caulis” e “flos”, ossia “cavolo” e“fiore”.

Esistono tantissime varianti diverse coltivate nel nostro paese, in particolare nel Sud, in Sicilia, Puglia e Campania, in base al colore e al sapore: la tipologia più comune è ovviamente quella verde, come il cavolfiore romanesco. Il cavolfiore verde ha un sapore più delicato rispetto agli altri; può essere mangiato nelle insalate abbinandolo con altre verdure e con il tonno profumandolo con una manciata di prezzemolo tritato.

Altri tipi sono quello bianco, arancioneeviola: il primo ha un sapore più intenso e aspro che viene eliminato bollendolo oppure aggiungendo in cottura un goccio di limone; il secondo si è sviluppato soprattutto in Canada e il suo colore è dovuto dalla presenza di un particolare pigmento. Infine, quello viola possiede gli stessi pigmenti di altre verdure come il cavolo rosso che ne causano il particolare tono violaceo.

Sono tantissime le ricette famose aventi come protagonista il cavolfiore. Un esempio è la pasta con cavolfiore verde preparata soprattutto nella cucina pugliese oppure in Sicilia, dove viene impreziosita dall’inserimento di uvetta, acciughe, zafferano e pinoli. A Napoli, invece, questa ricetta per la pasta viene semplicemente condita con olio e aglio.

 

*sopra i tre anni