Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme

Naked cake

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Oggi vi presentiamo una torta scenografica per i giorni speciali: la naked cake! Si tratta di un dolce adatto ai momenti di festa come Natale e Pasqua o alle cene in compagnia, in cui desiderate fare colpo e stupire tutti. Perfetta anche per un compleanno elegante e sofisticato, la sua particolarità risiede negli strati di pan di Spagna esposti, senza copertura e ben visibili; una torta nuda, appunto. La versione di oggi è la naked cake al cioccolato e frutti di bosco, bellissima nella sua decorazione semplice ma d'effetto.

Il pan di Spagna di questa creazione è al cioccolato, e ogni strato si alterna con crema al mascarpone e panna. Protagonista della farcitura, il Burro Santa Lucia, che conferirà una consistenza cremosa e avvolgente. La naked cake è tra i dolci più divertenti da realizzare in casa, soprattutto per la sua versatilità nelle decorazioni. In questo caso useremo i frutti di bosco, ma potete scegliere anche fiori edibili, zucchero a velo o praline croccanti. Se avete tutti gli ingredienti, allora possiamo correre insieme in cucina!

Media
8
70 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 170 gr di farina
  • 150 gr di Burro Santa Lucia Galbani
  • 100 gr di cacao in polvere
  • 120 gr di cioccolato fondente
  • 250 ml di panna liquida
  • 220 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 300 gr di mascarpone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 gr di frutti di bosco (lamponi, more, mirtilli)
  • bicarbonato q.b.
  • sale q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Le preparazioni per la naked cake sono diverse: dalla realizzazione del pan di Spagna, a quella per la bagna, fino alla farcitura e alla decorazione. Il grado di difficoltà della ricetta è medio. Seguite tutti i passaggi attentamente per non perdere nessun dettaglio.

01

Prendete le uova e rompetele in una ciotola capiente. Aggiungete 180 gr di zucchero e montate con le fruste elettriche, senza dimenticare anche un pizzico di sale. Il composto dovrà essere bello spumoso.

02

Fate sciogliere il Burro Santa Lucia in un pentolino e mettetelo da parte. Fate sciogliere anche il cioccolato fondente tritato a bagnomaria. Vi basterà metterlo in una ciotola posta su una pentola con due dita d'acqua, da portare ad ebollizione. Quando sarà diventato una crema, incorporatelo al Burro Santa Lucia. Unite questa preparazione al composto di uova e zucchero.

03

Prendete un'altra ciotola e mescolate farina, cacao amaro in polvere, la bustina di lievito e un cucchiaio di bicarbonato. Setacciate il tutto nella ciotola dell'altro composto e amalgamate fino all'ottenimento di un impasto omogeneo.

04

In uno stampo con cerniera apribile di 24 cm di diametro inserite un foglio di carta forno e versate l'impasto per il pan di Spagna. Livellate e infornate a 170° per circa 50 minuti. Verso la fine del tempo di cottura, fate la prova dello stecchino, infilzando la preparazione con uno stecchino di legno. Se rimane asciutto, allora la torta è cotta, se porta con sé dell'impasto crudo allora deve cuocere ancora qualche minuto. Una volta pronto, togliete dal forno il pan di Spagna e lasciatelo raffreddare.

05

In una ciotola montate la panna liquida fredda con le fruste elettriche, aggiungendo mascarpone, aroma di vaniglia e i 40 gr di zucchero rimasti. La crema dovrà essere compatta e omogenea.

06

Prendete il pan di Spagna ormai tiepido e tagliatelo in tre strati di uguale dimensione. Farcite ogni disco con la crema alla panna e mascarpone, con l'aiuto di un sac à poche. Dopo lo strato di farcitura adagiate i frutti di bosco, e coprite con il disco di pan di Spagna successivo. Otterrete così una torta a tre strati, da decorare in superficie con altra crema, frutta e zucchero a velo. Il risultato della vostra naked cake cioccolato e frutti di bosco sarà sorprendente! Servite le porzioni di torta ai vostri ospiti con uno spruzzo di panna montata.

Varianti

Questa ovviamente non è l'unica versione esistente di questo dessert tanto scenografico e particolare. I frutti di bosco possono essere sostituiti da altra frutta, come mele o pere tagliate a fette, oppure fragole e ciliegie. Aggiungete un cucchiaino di cannella per un tocco più autunnale.

Una variante è quella molto famosa in America, la naked cake red velvet. Fate ammorbidire il burro e mescolatelo allo zucchero con delle fruste elettriche. Continuando a mescolare, aggiungete uova, colorante rosso, yogurt e un pizzico di sale. Infine, unite anche farina setacciata e cacao amaro in polvere. In una tazza mescolate bicarbonato e aceto bianco, versandoli poi nel composto. A questo punto versate il tutto in uno stampo per torte e infornate a 180° per circa 40 minuti. Infine realizzate la farcitura bianca unendo latte tiepido e farina da una parte, e burro, zucchero e vaniglia da un'altra. Mescolateli tra di loro e proseguite con i passaggi che vi abbiamo già illustrato per assemblare tutti gli strati e creare la vostra torta.

Una versione più estiva è quella della naked cake al limone. Vi basterà sostituire il cioccolato con una salsa al limone e aggiungere della scorza dell'agrume. Il gusto sarà vivace e intenso.

Un'altra possibilità molto appetitosa è quella della torta al cacao con ricotta e gocce di cioccolato. Aggiungete la ricotta al composto di panna e mascarpone, mescolando bene finché non sarà molto omogeneo. Potete anche aggiungere 50 gr di crema al cioccolato fatta in casa o di ganache. Unite le gocce di cioccolato e preparatevi a stupire i vostri ospiti.

Per una torta senza burro, potete anche sostituire questo ingrediente con l'olio di semi di girasole.

Suggerimenti

Ci sono tanti segreti per un pan di Spagna perfetto, facile da tagliare. Innanzitutto, il Burro Santa Lucia deve essere morbido e a temperatura ambiente. Questo regalerà sofficità e morbidezza all'impasto. Aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare. Poi setacciate sempre gli ingredienti secchi, come farina, lievito in polvere e cacao, così da evitare la comparsa di grumi. Molto importante: non togliete mai la torta dallo stampo subito dopo averla tirata fuori dal forno. Lasciatela riposare per almeno 15 minuti, poi aprite la cerniera e fatela raffreddare ulteriormente su una griglia. Questo vi permetterà di tagliare strati perfetti e lasciarli intatti.

A proposito di tagli, potete usare un coltello lungo e ben affilato per creare gli strati di pan di Spagna, appoggiando la mano sulla superficie per seguire il percorso della lama, controllando di star seguendo una linea dritta. Il segreto è mantenere ben fermo il polso e muovere solo la mano in direzione del taglio.

Serve un po' di manualità per farcire gli strati, ma se non avete un sac à poche andrà benissimo anche un cucchiaio o una spatola da cucina. I frutti di bosco dovranno essere ben asciutti, quindi dopo averli lavati racchiudeteli in un canovaccio asciutto per eliminare l'acqua in eccesso. In questo modo non scivoleranno nella base, ma resteranno bene in superficie.

Potete decorare lo strato superiore con ciuffi di crema, aiutandovi con il sac à poche, per un risultato ancora più scenografico. Alternate frutta e ciuffetti, così per tutta la circonferenza della torta.

Curiosità

Sembrerebbe che la prima naked cake sia stata realizzata nel XIX secolo in Gran Bretagna, e che si trattasse della Victoria Sponge Cake. Il nome deriva dalla regina Vittoria I, e veniva servita durante l'ora del tè. La ricetta comparse per la prima volta proprio durante il suo regno, nel libro "The book of Household Management". Ai tempi era composta da due strati di pan di Spagna, farciti con della confettura. Oggi la ricetta rimane quasi invariata, ma viene decorata anche con panna montata e frutta.

Altre storie raccontano che la naked cake sia nata per l'errore di una pasticciera che dimenticò di ricoprire la tua torta, ma il risultato piacque talmente tanto da restare iconico.

Questo tipo di dolce è sempre molto presente nei buffet e nelle cene importanti, perché elegante e scenografico. Inoltre si adatta ad ogni stagione, perché può essere realizzato con la frutta che si desidera.

Esistono anche delle torte che sono solo parzialmente "nude", chiamate "dirty iced". Intorno al pan di spagna viene spalmato un sottile velo di crema, raschiata via con una spatola per mostrare gli strati. Trattandosi di crema al burro, la torta tratterrà meglio l'umidità e resterà morbida e avvolgente per più tempo.