Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme

Torta con frutta secca

Ricetta creata da Galbani
Vota
Media0

Presentazione

Cercate un dolce perfetto per tutte le stagioni? Non preoccupatevi! In questa pagina troverete la ricetta che fa al caso vostro, la torta alla frutta secca. Quest’ultima rappresenta un elemento chiave della nostra cucina: ideale per impreziosire tutti i piatti (antipasti, primi, secondi e dolci) e ricette varie questa tipologia di frutta è capace di portare in tavola un tocco di novità in più che non guasta mai.

È nei dolci che trova la sua massima espressione ed è per questo motivo che vi proponiamo di utilizzarla per realizzare una torta croccante fuori e morbida dentro. Come se non bastasse, si può servire sia per occasioni speciali, come feste di compleanno o pranzi in famiglia, ma anche a colazione per iniziare la giornata con il sorriso sorseggiando una buona tazza di caffè.

Insieme alle noci e alle mandorle, il protagonista di questa ricetta è il Burro Santa Lucia che amalgama tutti gli ingredienti con la sua consistenza morbida e il suo sapore intenso.

Non è difficile preparare la torta alla frutta secca, anzi! È di una semplicità unica, perfetta da fare con gli strumenti che avete a vostra disposizione in cucina. Vi basterà seguire il procedimento che trovate qui sotto e rispettare le dosi. In mezz’ora otterrete una torta ottima, gustosa da servire sia divisa in tante porzioni che da posizionare come centrotavola.

In ogni caso farà un figurone con i vostri commensali che ne rimarranno stupiti. Cosa state aspettando? Prendete gli ingredienti e divertitevi nel realizzare questa prelibatezza. Vi sorprenderà con il suo gusto unico. Provare per credere!

Facile
6
50 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 120 g di zucchero semolato
  • 100 g di noci
  • 100 g di nocciole
  • 100 g di mandorle
  • 4 uova
  • Un pizzico di sale
  • ½ bustina di lievito in polvere per dolci

Preparazione

In questa parte vi descriviamo tutti i passaggi semplici e veloci per una torta alla frutta secca gustosa e invitante. Ne rimarrete talmente entusiasti che la vorrete subito rifare!

01

Iniziate accendendo il forno, così sarà già caldo quando ci andrete a mettere la torta per la cottura.

Prendete la frutta secca, quindi le noci, le nocciole e le mandorle, e inseritele dentro un mixer. Tritatele grossolanamente fino a ridurle in granella.

02

Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli dentro una ciotola e montateli con lo zucchero usando delle fruste elettriche. Quando il composto diventa spumoso, aggiungete il burro e continuate ad amalgamare.

03

Setacciate la farina 00 con il lievito per dolci e poi uniteli al composto. A questo punto montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e poi aggiungeteli insieme anche alla granella di frutta secca e amalgamate bene mescolando dal basso verso l’alto.

04

Prendete uno stampo per torte o una tortiera dal diametro di circa 22-24 cm e rivestitela con un foglio di carta forno. Versate il composto dentro lo stampo e livellate bene aiutandovi con una spatola.

05

Una volta fatto, mettete la vostra base dentro il forno preriscaldato statico alla temperatura di 180° C per mezz’ora. Per capire se è cotta, fate la prova dello stecchino: se, dopo averlo inserito nella torta, esce asciutto allora vuol dire che è pronta.

Sfornate e fate raffreddare per qualche minuto. La vostra torta con la frutta secca è pronta per essere mangiata! Buon appetito!

Varianti

Questo dolce è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Per renderlo più goloso, potete aggiungere gocce di cioccolato fondente oppure farcirlo, una volta cotto, con una crema per una merenda ricca e gustosa. Un'alternativa semplice è unire cacao in polvere all’impasto, per un sapore più intenso.

Per una variante rustica, provate a frullare banana e yogurt e incorporarli all’impasto: otterrete una torta soffice e profumata. Se invece volete un tocco croccante, usate la frutta secca per farcire una crostata con confettura di amarene. Il contrasto tra morbidezza e croccantezza conquisterà tutti. Scoprite altri suggerimenti su come cucinare con la frutta secca.

Un’idea fresca e scenografica è la cheesecake con frutta secca: base croccante con noci e mandorle tritate, crema al mascarpone e topping di frutta secca. Se amate il pistacchio, provate anche il nostro tiramisù al pistacchio: un dolce cremoso e ricco di gusto.

Suggerimenti

Dopo avervi illustrato le alternative, ecco alcuni consigli e trucchi per perfezionarvi nella realizzazione di questa deliziosa torta.

Per quanto riguarda la frutta secca da impiegare, potete scegliere quella che vi piace di più: usate quelle che avete in casa o compratene un mix al supermercato con noci, mandorle, pistacchi e anacardi: così avrete un connubio di sapori e un contrasto tra la consistenza soffice dell’impasto e la croccantezza della frutta.

Un accorgimento che potete fare è quello di togliere la buccia dalle mandorle o prenderle già pelate, perché potrebbe staccarsi e andarsi a perdere nell’impasto. Eventualmente, per intensificare l’aroma, prima di tritarle nel mixer, potreste tostare leggermente le noci, le nocciole e le mandorle in forno per 5 minuti, così da migliorare anche la croccantezza.

Usate la frutta secca rimasta per decorare la superficie del dolce insieme a una spolverizzata di zucchero a velo, in questo modo otterrete una presentazione d’effetto e invitante che conquisterà tutti.

Se non volete impiegare il burro, non c’è problema! È possibile, infatti, sostituirlo con l’olio di semi senza alterarne il sapore; anzi, l’olio renderà la torta ancora più morbida esaltando il sapore della frutta secca.

Nel caso gradiate le spezie, vi consigliamo di usarle per aromatizzare il vostro dolce aggiungendo ad esempio la cannella o ancora l’estratto di vaniglia che si sposano molto bene con questa ricetta, perché esaltano il sapore degli ingredienti.

Se l’impasto vi risulta troppo solido, un trucco è quello di versare qualche cucchiaio di latte e mescolare bene, in modo tale che la consistenza diventi più fluida.

Curiosità

La frutta secca è la protagonista di tantissime ricette, soprattutto nel ramo della pasticceria sia per l’impasto, che per abbellire il piatto.

Essa vanta una storia millenaria: da sempre l’uomo la predilige per le sue caratteristiche che le permettono di durare più a lungo. Si differenzia da quella essiccata, in quanto essa non subisce un processo di disidratazione e rientrano nella sua categoria tante tipologie altrettanto buone oltre alle noci, come l’arachide, il pistacchio e il pinolo.

Andiamo a vedere nello specifico alcune di esse. La noce ha una consistenza legnosa e si usa molto in maniera molto versatile per realizzare salse e del pesto per condire la pasta, nell’insalata e per impreziosire il pane, i lievitati e altri dessert come la torta di noci con cioccolato oppure con il miele.

Le mandorle sono particolarmente impiegate nella cucina siciliana sia per fare sughi, come il pesto alla trapanese, che per preparare biscotti, pasticcini e torte. Un esempio? Rappresentano l’ingrediente principale del marzapane (a base di pasta di mandorle tritate e zucchero), oppure si combinano bene con le carote, per una deliziosa torta camilla.

Per quanto riguarda il nostro piatto, parliamo di un dolce antico risalente all’epoca romana e se ne contano tantissime tipologie diffuse non solo nel nostro paese, ma anche in tutto il mondo consumate soprattutto durante le festività natalizie. Al Nord, in Trentino si mangia lo zelten a base di fichi, uvetta, pinoli e altra frutta secca profumato al rum; scendendo verso il Centro, in Toscana un esempio tipico è il panforte con frutta candita, miele, cannella e mandorle. Infine, verso nel Sud, in Sicilia è famoso il buccellato, una ciambella ripiena con noci, pistacchi, uvetta e molto altro, da servire glassato e decorato come più vi piace.

Scopri di più