Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Yogurt GalbaniPresenta

Panettone della nonna

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Yogurt Intero
Yogurt Intero
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Cosa c’è di meglio che iniziare la giornata con un dolce fatto in casa alto, delicato e sofficissimo? Oggi vi presentiamo la ricetta del panettone della nonna: buonissimo e veloce, ideale da gustare inzuppato nel latte a colazione o a merenda.

La ricetta di oggi cerca di riprendere per filo e per segno i procedimenti delle preparazioni realizzate in casa e, per fare questo, abbiamo deciso di utilizzare come misura un bicchiere (circa 125 g): seguite tutti i passaggi e offrite a grandi e piccini* un invitante e gustoso panettone della nonna.

Il panettone della nonna non ha niente a che vedere con quelli commerciali che vengono acquistati per Natale in tutti i supermercati. Molto artigianale, la ricetta del panettone della nonna vede l’utilizzo dello Yogurt Intero Galbani che, con la sua cremosità, rende il vostro impasto ancora più soffice e tenero. La scorza del limone conferirà al vostro panettone un profumo buonissimo, mentre i canditi e l’uvetta lo renderanno variegato ed estremamente saporito.

Il procedimento è molto semplice e il risultato è assicurato. Cosa aspettate? Allacciate il grembiule e iniziate questa dolcissima preparazione!

*sopra i 3 anni



Facile
6
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 3 bicchieri di farina 00
  2. 1 bicchiere di Yogurt Intero Galbani
  3. 1 bicchiere di zucchero
  4. ½ bicchiere di olio di semi di arachidi
  5. 3 uova
  6. ½ bustina di lievito per dolci
  7. la scorza di 1 limone
  8. 1 bicchiere di uva passa
  9. ½ bicchiere di arancia candita a cubetti
  10. ½ bicchiere di cedro candito a cubetti
  11. Burro Santa Lucia Galbani q.b
  12. zucchero a velo q.b.

Preparazione

  • Prendete una ciotola capiente e unite lo zucchero alle uova e sbattete gli ingredienti con una frusta per circa 7-8 minuti.
  • Continuate a montare il tutto unendo l’arancia candita, l’uva passa (che avrete precedentemente ammorbidito in acqua calda), il cedro candito, l’olio, la scorza del limone e lo Yogurt Intero Galbani.
  • Quando avrete ottenuto un composto bello morbido e omogeneo, aggiungete la farina e il lievito, che avrete passato al setaccio.
  • Procuratevi una teglia dal diametro di circa 23 cm, infarinatela e imburratela con del Burro Santa Lucia e versate il composto. In alternativa, potete utilizzare anche uno stampo a ciambella imburrato e infarinato.
  • Infornate il panettone della nonna per 40 minuti a 180°. Assicuratevi di cuocere il vostro panettone in forno preriscaldato e in modalità statica, in modo da ottenere una lievitazione ottimale. Trascorso il tempo richiesto, fate la prova dello stecchino e infine, se quando lo estraete è asciutto, sfornate.
  • Fate raffreddare il vostro panettone della nonna e servitelo con una spolverizzata di zucchero a velo.

Curiosità

Questa ricetta si presta benissimo per essere modificata epersonalizzata a vostro piacimento. Sbizzarritevi aggiungendo gocce di cioccolato, nocciole, mandorle, pinoli, pistacchi o noci per ottenere ogni volta dei sapori diversi.

Per un gusto ancora più goloso potete farcire il vostro panettone con marmellata, crema pasticcera o crema di nocciole. Una volta sfornato, aspettate che il panettone si sia raffreddato, quindi tagliatelo a metà e farcitelo. In alternativa, potete anche riempirlo con una siringa per dolci.

Se invece volete decorare il vostro dolce in maniera più creativa, optate per una glassa all’acqua: realizzarla è semplicissimo. Per prepararla vi basterà versare 100 grammi di zucchero a velo setacciato in una ciotola, aggiungere due cucchiai di acqua calda e amalgamare il composto con l’aiuto di una frusta. Continuate a mescolare il composto finché non risulterà liscio e omogeneo e, una volta pronta, versate la glassa sul vostro panettone. Potete anche colorare la glassa aggiungendo del colorante alimentare.

E se anche voi amate le ricette della nonna e i dolci alti e ben lievitati provate anche il nostro ciambellone della nonna: spumoso e soffice, conquisterà anche i palati dei più esigenti.

Ti potrebbe interessare anche