Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Lemon meringue pie

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La lemon meringue pie è una torta molto popolare nei paesi anglosassoni, fino a essere uno dei simboli della loro pasticceria e molto simile alla nostra torta meringata al limone, con l’unica differenza del ripieno cremoso a base di lemon curd, una crema di limone usata sia da spalmare su una fetta di pane che per farcire le crostate fatta con zucchero, burro e uova. Nel nostro caso questa viene accolta dentro un guscio di pasta frolla e decorato con tanti ciuffi di meringa dorata. Il risultato? Un dolce dalla consistenza soffice e dall’aspetto invitante che accontenta tutti, sia grandi che piccini*.

La sua preparazione si articola in diverse fasi di cottura e di riposo, ma nonostante questo si può realizzare benissimo in casa usando gli ingredienti che sono sempre presenti in cucina. A rendere veramente speciale la nostra crostata c’è il Burro Santa Lucia rendendo la frolla friabile, croccante ma non troppo, così che vi si sciolga in bocca. Di seguito trovate il procedimento della nostra ricetta: vi mostriamo passo dopo passo come amalgamare gli ingredienti e le dosi da usare, per poi ottenere una torta strepitosa che lascerà i vostri commensali a bocca aperta. Allo stesso modo vi proponiamo tanti consigli e idee per facilitarvi nella realizzazione ottenendo il miglior risultato con il minimo sforzo. Le occasioni per servirla sono davvero infinite: una festa di compleanno, una merenda diversa dal solito e per terminare in bellezza una cena informale con amici e parenti. In ogni caso, sarà talmente buona che non ne avanzerà neanche una fetta!

Media
8
85 minuti
+ 1 ora di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 100 g di zucchero
  • Un uovo
  • Un cucchiaino di lievito

 

Per il lemon curd:

  • 180 g di zucchero
  • 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 20 g di maizena
  • 3 uova
  • 3 limoni (vi serviranno sia il succo che la scorza)

 

Per la meringa all’italiana:

  • 200 g di zucchero
  • 4 albumi
  • 50 ml d’acqua
  • Un cucchiaio di succo di limone
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Realizzate una deliziosa e sofisticata lemon meringue pie, capace di trasformare qualsiasi pasto in un successo.

01

Prendete la farina e il lievito setacciati a fontana e uniteli insieme al burro dentro una ciotola. Lavorate con le mani, in modo tale da farlo sciogliere. Incorporate zucchero e uovo.

02

Lavorate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro fino a che il composto non diventa liscio. Appena avrete un panetto, avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.

03

Intanto che riposa prendete uno stampo di 24 cm e imburratelo. Quando l’impasto è pronto stendetelo e adagiatecelo dentro. Con una forchetta bucherellate la superficie e rimettete in frigo per altri 30 minuti. Dopo infornate a 180° C per 20 minuti coprendo con carta forno e legumi.

04

Passando al lemon curd, grattugiate e spremete i limoni. Unite il tutto dentro una ciotola con la maizena setacciata mescolando con una forchetta. Fondete il burro a bagnomaria; dopo versate lo zucchero. Incorporate il succo e la scorza di limoni, la maizena e le uova nella pentola. Mescolate e continuate la cottura fino a che non si addensa. Versate la crema intiepidita nella base di pasta frolla. Cuocete a 160° C per 15 minuti.

05

Per la meringa, montate gli albumi con il sale e il succo di limone. Portate l’acqua a bollore in un pentolino; a 120° C aggiungete lo zucchero. Quando diventa una crema soda, spegnete il fuoco e versatelo nel composto di albumi. Montate per 10 minuti.

06

Mettete la meringa dentro una sac à poche e decorate la vostra torta partendo dai bordi e facendo dei cerchi verso l’interno. Cuocete in forno a 170° C per 10 minuti.

Varianti

Dopo avervi spiegato la ricetta, qui potete trovare tante alternative altrettanto deliziose con cui sbizzarrirsi.

Come vi abbiamo già detto questa torta può essere realizzata anche sostituendo il lemon curd con una semplice crema al limone, soprattutto se non avete abbastanza tempo da dedicare a tutte le preparazioni. Lavorate con una frusta i tuorli con lo zucchero e, una volta raggiunta una consistenza soda, unite il burro fuso, la scorza e il succo di limone. Con un cucchiaio versate nel guscio di pasta frolla e livellate bene. Se non avete i limoni, un’altra idea è quella di cucinarla con altra frutta, ad esempio con il succo d’arancia per un gusto più dolce e meno acidulo; oppure inserite uno strato sottile di cioccolato fondente fuso e create un delizioso contrasto tra l’acidità del limone e la dolcezza del cioccolato. Se preferite la frutta, è possibile fare la stessa cosa con uno strato di composta di frutti di bosco: dovete cuocerli in un pentolino con zucchero e succo di limone per massimo dieci minuti.

Anche la base può essere cambiata facendola simile a quella di una cheesecake lemon curd e usando dei biscotti secchi e soprattutto senza doverla cuocere in forno. Tritate finemente i biscotti dentro un mixer e fate sciogliere il burro a fuoco basso. Mescolate il tutto e poi compattate bene dentro una tortiera con sotto un foglio di carta da forno. Vi basta farla raffreddare in frigo per mezz’ora e la base è pronta. Eventualmente, un’altra versione è quella di sostituire parte dalla farina con quella di mandorle e inserire una nota aromatica e croccante al dolce.

Suggerimenti

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a evitare gli errori più comuni di questa preparazione. Per quanto riguarda il burro, usatelo freddo e tagliatelo a cubetti. Fondetelo in un pentolino però senza scaldarlo troppo, perché serve per rendere la base friabile. Potete sia lavorare a mano gli ingredienti, sia usare direttamente una planetaria: in questo modo l’impasto si amalgamerà sicuramente meglio impiegando meno tempo. È importante però che riposi per almeno 30 minuti, in modo tale che mantenga poi la forma desiderata in cottura. Quando lo andate a stendere, mettetelo tra due fogli di carta forno.

Per evitare che l’impasto si gonfi, coprite la superficie con un foglio di carta forno e dei legumi. Non versate il lemon curd subito nella pasta frolla, aspettate che si sia raffreddata completamente. Anche nel caso della crema, il burro va usato freddo e tagliato; invece, le uova è meglio che siano a temperatura ambiente, così da evitare la formazione di grumi e da farle emulsionare meglio con il burro. Nel caso fossero ancora fredde, un trucco è quello di immergerle per qualche minuto nell’acqua tiepida.

Indipendentemente dalla temperatura degli ingredienti, il lemon curd va sempre cotto a fuoco basso mescolando energicamente oppure a bagnomaria. Se temete che si formino dei grumi, appena è pronto, filtratelo con un colino. Finiamo con alcuni consigli sulla meringa: usate gli albumi a temperatura ambiente che montano meglio. Per quanto riguarda la cottura dello sciroppo a base di acqua e zucchero, vi consigliamo di usare un termometro da cucina, così da essere sicuri di non superare i 120° C. Potete usare sia una sac à poche o, se non l’avete, va benissimo anche un cucchiaio. Oltre a usare il forno per la doratura un’alternativa è quella di fiammeggiare con un cannello.

Curiosità

Finiamo in bellezza con alcune curiosità che vi faranno innamorare ancora di più di questa torta.

Parliamo di un soffice dolce cui ricetta ha una storia molto incerta: infatti, si pensa che sia stata creata tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento e c’è chi attribuisce la paternità agli Stati Uniti, mentre altri all’Inghilterra, legandola al luogo dove è nato il lemon curd, anche se là viene fatta senza meringa. Tuttavia, esistono anche delle incertezze dovute alla sua somiglianza con altri dolci, prima fra tutti la nostra torta meringata con limone o anche la versione francese. Qual è allora la differenza? Nel nostro paese ha una base di pasta frolla con un ripieno di crema al limone (ben diversa dal lemon curd) e la meringa è fatta all’italiana quindi con sciroppo caldo e cotta in forno. La lemon meringue pie può avere la base sia di pasta frolla che di pasta brisée; la meringa viene montata e fiammeggiata sopra e il ripieno ha un sapore più intenso, acidulo e una consistenza meno densa.

Infatti, il lemon curd a differenza della crema, si presta più per essere spalmato; non viene usato il latte per prepararlo e come addensante prevede solo le uova, mentre nella crema si usano anche la farina oppure l’amido. Anche senza questo composto a base di limone, la nostra ricetta anglosassone è simile a un’altra preparazione tipica della nostra gastronomia, la torta meringata, un dolce presentato come una torta circolare con una farcitura di panna o crema pasticcera e una bella dose di meringa a ricoprire tutta la superficie. Divertitevi a preparare tutte queste ricette e portate in tavola un’aria di novità e di allegria.

 

*sopra i tre anni